• Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
Innovare
  • Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
  • PMI Europa e Ricerca

Un nuovo atlante rivela l’importante ruolo dei suoli del nord nei cambiamenti climatici

  • Ago 31, 2010
Total
1
Shares
1
0
0

Pur rappresentando soltanto il 16% della superficie terrestre globale, le regioni più a nord del nostro pianeta – quelle al di sopra della latitudine di 50° N – immagazzinano oltre la metà del carbonio presente nei suoli della Terra. Fino ad oggi, l’attenzione pubblica si è concentrata sullo scioglimento del ghiaccio artico come uno degli indicatori del cambiamento climatico. Nel terreno della regione del permagelo settentrionale si trovano però 1700 miliardi di tonnellate di carbonio organico, il cui disgelo potrebbe provocare un sostanziale rilascio di gas serra nell’atmosfera, che a sua volta aumenterebbe ulteriormente il riscaldamento globale. L’Atlante del suolo della regione settentrionale circumpolare (The Soil Atlas of the Northern Circumpolar Region), pubblicato oggi dal Centro comune di ricerca della Commissione (JRC), è la prima raccolta contenente tutte le informazioni disponibili su questa quantità di carbonio ritenuto, nonché altri dati importanti sui suoli settentrionali. L’atlante costituirà perciò un prezioso aiuto scientifico per lo sviluppo di modelli del cambiamento climatico e dello sviluppo sostenibile.

Máire Geoghegan-Quinn, il commissario europeo per la ricerca, l’innovazione e la scienza, ha presentato l’Atlante dei suoli della regione settentrionale circumpolare durante un evento informativo sulle attività del Centro comune di ricerca della Commissione, tenutosi il 4 maggio 2010 al Parlamento europeo. Il commissario Geoghegan-Quinn ha dichiarato: “Questo atlante, dedicato a ricercatori, politici, insegnanti e al pubblico in generale, è una straordinaria fonte d’informazione sulle caratteristiche del suolo del nord; esso vuole sensibilizzare la gente sull’importanza di questi suoli per l’ambiente a livello mondiale, mostrare le possibili conseguenze dei cambiamenti climatici sui terreni interessati dal permagelo e spiegare il ruolo fondamentale che essi svolgono nei cicli globali climatici e del carbonio”.

Il carbonio organico immagazzinato nel suolo è il più grande stoccaggio naturale di carbonio terrestre e costituisce un fattore importante per le proiezioni dei cambiamenti climatici futuri. I terreni perennemente gelati nella regione polare settentrionale, insieme ai terreni torbosi, garantiscono che queste zone siano un importante pozzo di carbonio. Queste immense quantità di carbonio organico necessitano di una particolare attenzione perché, secondo le previsioni, la regione boreale e quella artica che le ospitano si riscalderanno più velocemente rispetto al resto del pianeta.  Proprio come avviene quando si stacca la spina di un congelatore: con l’aumentare della temperatura inizia la decomposizione della materia organica e ciò provoca, nel caso del suolo, emissioni di CO2 e metano. Questo nuovo atlante è una fonte completa di dati che permette di capire se esiste una correlazione con il riscaldamento globale e dà fondamento allo sviluppo di politiche per la protezione dei affossamenti artici di carbonio organico, e quindi del nostro clima.

Le 144 pagine che costituiscono l’atlante sono il risultato di un progetto di collaborazione triennale tra diversi partner dei paesi settentrionali dell’UE, nonché Norvegia, Islanda, Groenlandia, Canada, Stati Uniti e Russia. L’atlante offre una visione dettagliata delle risorse dei suoli circumpolari, che sono importanti anche per l’agricoltura, la gestione dei boschi, la gestione delle acque, la pianificazione dell’uso dei terreni, le infrastrutture, l’edilizia abitativa e le reti di trasporto. Attraverso uno stile chiaro, l’atlante descrive le origini e le principali caratteristiche dei diversi tipi di suolo presenti in questo ambiente.
Ulteriori informazioni sull’Atlante del suolo della regione settentrionale circumpolare si possono trovare su:
http://eusoils.jrc.ec.europa.eu/library/maps/Circumpolar/index.html

Ufficio stampa JRC

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Economia e Mercato

La stretta creditizia e le ripercussioni sul sistema delle PMI

  • Ago 31, 2010
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Eventi

SURFACE EXPO

  • Set 8, 2010
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • PMI Europa e Ricerca

Robot di produzione di grandi dimensioni diventa realtà

  • Ott 20, 2015
Leggi tutto
  • PMI Europa e Ricerca

BIOTECH E FUTURO:in scadenza il bando per PMI e imprenditori

  • Nov 7, 2014
Leggi tutto
  • Innovazioni & Tecnologie
  • News dalle istituzioni
  • PMI Europa e Ricerca

Federico Testa nuovo Commissario ENEA

  • Ago 7, 2014
Leggi tutto
  • PMI Europa e Ricerca

Finanziamenti per i progetti delle pmi: bandi europei e voucher locali

  • Mag 15, 2014
Leggi tutto
  • Economia e Mercato
  • News
  • PMI Europa e Ricerca

L’UE assegna 575 milioni di euro a ricercatori a metà carriera

  • Gen 14, 2014
Leggi tutto
  • Eventi
  • PMI Europa e Ricerca

Horizon 2020

  • Dic 18, 2013
Leggi tutto
  • Ambiente & Energia
  • PMI Europa e Ricerca

Progetto italiano vince concorso europeo sul clima

  • Ott 1, 2013
Leggi tutto
  • PMI Europa e Ricerca

Bibite raffreddate in 45 secondi

  • Set 17, 2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News
  • Il nuovo customer center Tornos Italia di Rho, Milano
    • News
    Tornos inaugura il nuovo customer center a Milano
    • Ott 14, 2020
    • In evidenza
    • News
    HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente
    • Ott 2, 2020
    • In evidenza
    • News
    Domande sul Coronavirus? Vera risponde
    • Set 15, 2020
Categorie
  • Ambiente & Energia (94)
  • Archivio (41)
  • Dal mondo Confapi (103)
  • Dove nascono le idee (11)
  • Economia e Mercato (62)
  • Editoriale (15)
  • Eventi (170)
  • Focus (62)
  • In evidenza (45)
  • Industry 4.0 (6)
  • Innovare con la formazione (42)
  • Innovazioni & Tecnologie (86)
  • Le PMI sanno innovare (37)
  • News (73)
  • News dalle istituzioni (99)
  • PMI Europa e Ricerca (36)
  • Robot e Cobot (9)
  • Video (3)

Rivista online di informazione tecnico-scientifica a carattere divulgativo

© Copyright 2020. All Rights Reserved Quine srl
C.F./P IVA 13002100157


Responsabile della Protezione dei Dati:
Avv. Monica Gobbato
Contatto: dpo@lswr.it

Links
  • La Testata
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Scarica la APP di INNOVARE è gratis!
Articoli recenti
  • Tornos inaugura il nuovo customer center a Milano Ott 14, 2020
  • Forum Meccatronica – La settima edizione in veste digitale Ott 14, 2020
  • InnoNets – appuntamento il 14 ottobre Ott 13, 2020
  • Il controllo numerico – il dossier di m&a di settembre Ott 8, 2020

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.