• Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
Innovare
  • Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
  • PMI Europa e Ricerca

Ricerca e innovazione – la Commissione estende la ricerca di consulenti per Orizzonte 2020

  • Gen 28, 2013
Total
0
Shares
0
0
0

È la prima volta che la Commissione lancia un simile invito per quanto riguarda il suo programma di ricerca. I gruppi consultivi forniranno consulenze tempestive e di alta qualità per la preparazione degli inviti a presentare proposte di progetto nell’ambito dell’iniziativa Orizzonte 2020. I gruppi verranno istituiti in relazione a tematiche che costituiscono fonte di grande preoccupazione per i cittadini europei, ad esempio come affrontare i cambiamenti climatici, rendere le energie rinnovabili più accessibili, assicurare alimenti sicuri o far fronte alle sfide dell’invecchiamento della popolazione. Essi promuoveranno il dialogo a tutti i livelli di governo, società civile e imprese di tutti gli Stati membri dell’UE e influenzeranno l’orientamento del finanziamento della ricerca e dell’innovazione dell’UE da qui al 2020.

Máire Geoghegan-Quinn, Commissaria europea per la Ricerca, l’innovazione e la scienza, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è raggiungere la più vasta gamma di esperti che ci aiuteranno a offrire idee innovative, crescita sostenibile e posti di lavoro. La pubblicazione di questo invito trasparente e ad ampio raggio nell’ambito dell’iniziativa Orizzonte 2020 consentirà di raggiungere l’intera comunità della ricerca e dell’innovazione a livello europeo. In particolare, desidero incoraggiare le donne e gli individui con le competenze adeguate che non hanno mai partecipato in passato a esprimere il proprio interesse.”

I gruppi consultivi di esperti inizieranno i lavori nella primavera di quest’anno per fornire consulenza in tempo per i primi inviti di Orizzonte 2020, che dovrebbero essere pubblicati entro la fine del 2013. Gli individui e i soggetti interessati a partecipare ai primi gruppi consultivi possono registrarsi entro il 6 marzo 2013 alle ore 17:00 (ora di Bruxelles). L’invito a manifestare interesse sarà valido per tutta la durata del programma Orizzonte 2020 al fine di consentire il rinnovo dei gruppi alla fine di ogni mandato.

I singoli possono manifestare il proprio interesse a titolo personale, in qualità di rappresentanti di gruppi di interesse collettivo o come rappresentanti di organizzazioni. I dettagli relativi ai criteri di selezione, compreso il profilo degli esperti, sono indicati nell’invito. Il testo integrale e le istruzioni su come registrarsi sono disponibili al seguente link:

http://ec.europa.eu/research/horizon2020/index_en.cfm?pg=h2020-experts

Contesto

L’iniziativa Orizzonte 2020 mira a promuovere idee, crescita e posti di lavoro per il futuro dell’Europa. Essa rompe con il passato in quanto riunisce all’interno di un unico programma di finanziamento tutti gli aiuti esistenti nel campo della ricerca e dell’innovazione, comprese le attività connesse all’innovazione del programma quadro per la competitività e l’innovazione e le attività dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (IET). Gli investimenti intelligenti nella ricerca e nell’innovazione imprimono un impulso diretto all’economia, potenziano la nostra già eccellente base di conoscenza e rendono le nostre imprese più competitive in un mondo globalizzato. Per l’iniziativa Orizzonte 2020, che copre il periodo 2014-2020, la Commissione propone una dotazione di 80 miliardi di euro.

Orizzonte 2020:

http://ec.europa.eu/research/horizon2020/index_en.cfm

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Ambiente & Energia

Siemens installa il prototipo di una turbina eolica offshore da quattro megawatt

  • Gen 24, 2013
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Ambiente & Energia
  • News

SMA Solar Technology – inverter fotovoltaici

  • Gen 28, 2013
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • PMI Europa e Ricerca

Robot di produzione di grandi dimensioni diventa realtà

  • Ott 20, 2015
Leggi tutto
  • PMI Europa e Ricerca

BIOTECH E FUTURO:in scadenza il bando per PMI e imprenditori

  • Nov 7, 2014
Leggi tutto
  • Innovazioni & Tecnologie
  • News dalle istituzioni
  • PMI Europa e Ricerca

Federico Testa nuovo Commissario ENEA

  • Ago 7, 2014
Leggi tutto
  • PMI Europa e Ricerca

Finanziamenti per i progetti delle pmi: bandi europei e voucher locali

  • Mag 15, 2014
Leggi tutto
  • Economia e Mercato
  • News
  • PMI Europa e Ricerca

L’UE assegna 575 milioni di euro a ricercatori a metà carriera

  • Gen 14, 2014
Leggi tutto
  • Eventi
  • PMI Europa e Ricerca

Horizon 2020

  • Dic 18, 2013
Leggi tutto
  • Ambiente & Energia
  • PMI Europa e Ricerca

Progetto italiano vince concorso europeo sul clima

  • Ott 1, 2013
Leggi tutto
  • PMI Europa e Ricerca

Bibite raffreddate in 45 secondi

  • Set 17, 2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News
    • In evidenza
    • News
    HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente
    • Ott 2, 2020
    • In evidenza
    • News
    Domande sul Coronavirus? Vera risponde
    • Set 15, 2020
    • In evidenza
    • News
    La responsabilità del Datore di lavoro al tempo del COVID-19
    • Mag 20, 2020
Categorie
  • Ambiente & Energia (94)
  • Archivio (41)
  • Dal mondo Confapi (103)
  • Dove nascono le idee (11)
  • Economia e Mercato (62)
  • Editoriale (15)
  • Eventi (168)
  • Focus (62)
  • In evidenza (43)
  • Industry 4.0 (6)
  • Innovare con la formazione (42)
  • Innovazioni & Tecnologie (86)
  • Le PMI sanno innovare (37)
  • News (72)
  • News dalle istituzioni (99)
  • PMI Europa e Ricerca (36)
  • Robot e Cobot (9)
  • Video (3)

Rivista online di informazione tecnico-scientifica a carattere divulgativo

© Copyright 2020. All Rights Reserved Quine srl
C.F./P IVA 13002100157


Responsabile della Protezione dei Dati:
Avv. Monica Gobbato
Contatto: dpo@lswr.it

Links
  • La Testata
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Scarica la APP di INNOVARE è gratis!
Articoli recenti
  • Il controllo numerico – il dossier di m&a di settembre Ott 8, 2020
  • Celle Automatiche compatte di asservimento Ott 6, 2020
  • Assemblea uCIMU: nel 2021 Sarà già ripresa Ott 2, 2020
  • HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente Ott 2, 2020

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.