• Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
Innovare
  • Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
  • News

Nomine al femminile per MWH

  • Lug 9, 2013
Total
0
Shares
0
0
0
Paola Gigli

I professionisti che entrano far parte del team italiano di MWH sono: Paola Gigli – Direttore Commerciale e Direttore tecnico; Viviana Mariani – Direttore tecnico e responsabile del settore Energia e infrastrutture; Raffaella Valeriani – Responsabile della divisione Energia; Nicoletta Lo Turco – Responsabile della divisione Acqua e Infrastrutture.

In linea con gli obiettivi societari per il periodo 2013/2014, attraverso queste nuove nomine MWH punta a rafforzare la propria presenza nei settori dell’energia e delle infrastrutture, che negli ultimi anni hanno visto l’azienda coinvolta in numerosi progetti innovativi – a livello sia nazionale che internazionale – nel campo dell’efficienza energetica, della produzione di energia da fonti rinnovabili, delle infrastrutture sostenibili e del recupero di aree dismesse.

Inoltre, con queste nuove nomine, MWH si conferma un’azienda attenta alle pari opportunità e in cui la presenza femminile è in costante crescita: ad oggi, la percentuale di donne nel management della sede italiana raggiunge quasi il

Viviana Mariani

50% del totale. Le policy aziendali in atto sono formulate nel rispetto della diversity e garantiscono ai dipendenti flessibilità lavorativa e attenzione al work-life balance, attraverso una serie di strumenti come il telelavoro o il congedo parentale prolungato per i papà, che aiutano a conciliare il ruolo di donne, mamme e lavoratrici.

Ecco i profili delle nuove cariche:

Paola Gigli – Direttore commerciale e Direttore tecnico

Laureata in scienze geologiche presso l’Università di Torino nel 1984, ha iniziato la propria carriera in ambito accademico come ricercatrice e docente. Ha quindi continuato il proprio percorso professionale come geologo e senior project manager

Raffaella Valeriani

prima presso lo Studio Geotecnico Italiano di Milano e successivamente presso IG Ingegneria Geotecnica. Nel 1993 entra a far parte di Golder Associates, prima come project manager e successivamente come project director sui siti di interesse nazionale. Ha lavorato come market sector leader per il settore oil&gas ed in seguito è entrata a far parte del consiglio di amministrazione della società. Dal 2003 al maggio 2013 è stata Amministratore Delegato della filiale italiana di Golder. Dal 2010 al 2011 è stata anche responsabile della filiale francese.

In MWH, Paola Gigli ha il ruolo di Direttore tecnico e Direttore commerciale con l’obbiettivo di rafforzare la divisione commerciale italiana guardando in particolare a nuovi mercati internazionali e nuovi clienti multinazionali operanti in Italia.

Viviana Mariani – Direttore tecnico e responsabile del settore Energia e infrastrutture

Nicoletta Lo Turco

Laureata in ingegneria con tesi in ingegneria meccanica, vanta sedici anni di esperienza nella progettazione, costruzione e messa in servizio di centrali termiche, impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e impianti per il trattamento delle acque reflue. Ha lavorato in ABB  come coordinatore di ingegneria di processo e meccanica per impianti industriali di vario tipo. Successivamente, ha maturato una lunga esperienza come Project Engineer in ENEL, lavorando per quasi due anni nell’area mediorientale. Dal 2007 al 2010 ha ricoperto anche il ruolo di Technical and Operation Officer del dipartimento Ingegneria e Costruzioni di Saceccav Depurazioni Sacede SpA, occupandosi della progettazione e costruzione di impianti per il trattamento delle acque reflue e di impianti per la produzione di energia rinnovabile.

In MWH Viviana Mariani è  Direttore tecnico e responsabile del settore Energia e infrastrutture che comprende le divisioni Energia, Infrastrutture e Federal che offrono servizi di progettazione e consulenza (trasporti, infrastrutture idriche, opere civili ecc.) a clienti privati, Utilities e alle principali basi militari del Governo Federale americano in Europa.

Raffaella Valeriani – Responsabile divisione Energia

Laureata in ingegneria elettrica indirizzo energetico all’Università dell’Aquila, ha maturato una profonda esperienza nella progettazione meccanica e di processo, nell’esecuzione di performance test e nella progettazione ingegneristica per impianti di produzione di energia elettrica, grazie ad importanti collaborazioni con aziende multinazionali quali ENEL, Saipem, Snamprogetti e TECHINT.

E’ stata Project Engineering Manager per il progetto di teleriscaldamento della città di Dalmine, strettamente collegato con l’impianto produttivo e la centrale elettrica locali.

In MWH Raffaella Valeriani è responsabile della divisione Energia e si occupa di numerosi progetti nel campo della produzione energetica, delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica.

Nicoletta Lo Turco – Responsabile della divisione Infrastrutture

Laureata in Ingegneria civile idraulica all’Università degli Studi di Padova, ha iniziato a lavorare presso la società Tecnomare del gruppo ENI, occupandosi di attività di consulenza in campo ambientale. Successivamente ha seguito la progettazione e la realizzazione di interventi di disinquinamento, ripristino ambientale, gestione del ciclo delle acque e dei rifiuti presso lo Studio Altieri S.p.A, occupandosi inizialmente di progettazione idraulica e in seguito – come project e program manager – della gestione dei progetti, in particolare realizzati in project finance.

In MWH Nicoletta Lo Turco è responsabile della divisione Acqua e Infrastrutture e si occupa di una serie di progetti nell’ambito delle infrastrutture portuali e viarie, reti idriche, trattamento acque e opere civili.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • PMI Europa e Ricerca

Mobilità sostenibile: la Commissione finanzia 18 iniziative europee

  • Lug 9, 2013
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Dal mondo Confapi
  • News dalle istituzioni

Unionmeccanica Varese rinnova il direttivo

  • Lug 10, 2013
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • In evidenza
  • News

HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente

  • Ott 2, 2020
Leggi tutto
  • In evidenza
  • News

Domande sul Coronavirus? Vera risponde

  • Set 15, 2020
Leggi tutto
  • In evidenza
  • News

La responsabilità del Datore di lavoro al tempo del COVID-19

  • Mag 20, 2020
Leggi tutto
  • News

LOVATO Electric apre una filiale in Svizzera

  • Apr 23, 2020
Leggi tutto
  • Eventi
  • Innovazioni & Tecnologie
  • News

Macchine utensili: tecnologie abilitanti per l’evoluzione dell’auto

  • Apr 23, 2020
Leggi tutto
  • News

Markus Asch candidato all’elezione nel Consiglio di Amministrazione di Interroll

  • Apr 14, 2020
Leggi tutto
  • Focus
  • Innovazioni & Tecnologie
  • News

5G – Provider pronti a rafforzare le sicurezza

  • Mag 30, 2019
Leggi tutto
  • Economia e Mercato
  • News

L’80% degli imprenditori italiani mette la digitalizzazione al primo posto

  • Feb 6, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News
    • In evidenza
    • News
    HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente
    • Ott 2, 2020
    • In evidenza
    • News
    Domande sul Coronavirus? Vera risponde
    • Set 15, 2020
    • In evidenza
    • News
    La responsabilità del Datore di lavoro al tempo del COVID-19
    • Mag 20, 2020
Categorie
  • Ambiente & Energia (94)
  • Archivio (41)
  • Dal mondo Confapi (103)
  • Dove nascono le idee (11)
  • Economia e Mercato (62)
  • Editoriale (15)
  • Eventi (168)
  • Focus (62)
  • In evidenza (43)
  • Industry 4.0 (6)
  • Innovare con la formazione (42)
  • Innovazioni & Tecnologie (86)
  • Le PMI sanno innovare (37)
  • News (72)
  • News dalle istituzioni (99)
  • PMI Europa e Ricerca (36)
  • Robot e Cobot (9)
  • Video (3)

Rivista online di informazione tecnico-scientifica a carattere divulgativo

© Copyright 2020. All Rights Reserved Quine srl
C.F./P IVA 13002100157


Responsabile della Protezione dei Dati:
Avv. Monica Gobbato
Contatto: dpo@lswr.it

Links
  • La Testata
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Scarica la APP di INNOVARE è gratis!
Articoli recenti
  • Il controllo numerico – il dossier di m&a di settembre Ott 8, 2020
  • Celle Automatiche compatte di asservimento Ott 6, 2020
  • Assemblea uCIMU: nel 2021 Sarà già ripresa Ott 2, 2020
  • HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente Ott 2, 2020

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.