• Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
Innovare
  • Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
  • News

ATI Lombardia ha un nuovo presidente, Maurizio Brancaleoni

  • Giu 17, 2013
Total
0
Shares
0
0
0

Particolarmente attivo a livello associativo dagli anni ’80, il dott. Brancaleoni è anche membro del Consiglio Direttivo ATI Nazionale e ha partecipato a numerose iniziative convegnistiche e a gruppi di lavoro dedicati alla promozione della termotecnica e dell’automazione nelle centrali di produzione di energia nel nostro Paese.

“Ho accettato con gratitudine la Presidenza di ATI  Sezione Lombardia. – ha dichiarato Maurizio Brancaleoni – Il mio impegno per i prossimi anni sarà quello di far crescere ulteriormente questa realtà, puntando in particolare sullo sviluppo di tematiche innovative quali la cogenerazione, produzione di energia a gestione distribuita e la promozione dell’efficienza energetica. Dedicherò particolare attenzione anche alla sinergia tra l’Industria, l’Università e le Scuole Superiori, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani laureati e diplomati che si avvicinano al mondo del lavoro, integrando gli aspetti scientifici e culturali con progetti di formazione e di inserimento nelle aziende del settore”.

Maurizio Brancaleoni, 66 anni, laureato in Fisica, assume dal 1981 l’incarico di Amministratore Unico della Auma Italiana S.r.l. di Cerro Maggiore (MI), azienda che ha contribuito a fondare nel 1976 come filiale della Auma Werner Riester GmbH, società produttrice di attuatori elettrici e riduttori per il comando di valvole industriali.

Dal 2008 al 2012 è stato Vice Presidente ANIMA per i rapporti economici e dal 12 dicembre 2012 ha assunto l’incarico di Vice Presidente ANIMA allo Sviluppo. E’ Presidente AVR (Associazione italiana costruttori valvole e rubinetteria) dal novembre 2007. E’ Past Presidente del CEIR, il comitato europeo che raggruppa i costruttori europei di valvole e rubinetteria e di Italcogen (Associazione dei costruttori e distributori di impianti di cogenerazione), aderente ad ANIMA.

PROFILO AZIENDALE

Auma Italiana

AUMA Italiana nasce nel 1976 come filiale del gruppo tedesco AUMA Riester GmbH & Co. KG, un gruppo internazionale che da 49 anni progetta, costruisce e vende – in ogni parte del Mondo – attuatori elettrici, unità di controllo e riduttori per valvole industriali e organi di intercettazione in genere.

La filiale italiana, con sede a Cerro Maggiore (Milano), opera su tutto il territorio nazionale, collaborando con i principali costruttori di valvole industriali e con tutte le società EPC. Una serie di stabilimenti produttivi in Europa, una rete capillare di filiali, con stabilimenti di assemblaggio, uffici di rappresentanza e centri di assistenza presenti in tutti i continenti sono inoltre la migliore risposta alle esigenze dell’impiantistica di processo.  Il sistema per la gestione della qualità è certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008.

Settori di attività

Non esiste un processo senza automazione, come non esiste automazione di processo senza le valvole e gli attuatori. Questi dispositivi rappresentano i centri nevralgici dei sistemi e la loro affidabilità e disponibilità sono cruciali per la sicurezza degli addetti ai lavori, degli impianti e dell’ambiente.

Per questo motivo AUMA offre alla clientela una gamma completa e modulare di prodotti, in esecuzione stagna e antideflagrante (ATEX), abbinabili a sistemi di controllo a bus di campo. Un’ampia e dedicata serie di riduttori, progettati e costruiti per ogni tipo di valvola o organo di intercettazione, completano l’offerta della gamma di prodotti AUMA.

Servizi

Tutti i prodotti AUMA sono progettati e costruiti con metodologie di ricerca e con tecniche produttive all’avanguardia. L’azienda è particolarmente attenta agli sviluppi tecnologici in campo elettronico e meccanico e partecipa attivamente alla stesura della normativa tecnica, a livello europeo e internazionale.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Eventi
  • News

Centrosolar partecipa all’edizione 2013 di Intersolar

  • Giu 6, 2013
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Eventi

Riqualificazione delle aree dismesse – sfide e opportunità per il territorio

  • Giu 18, 2013
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • In evidenza
  • News

HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente

  • Ott 2, 2020
Leggi tutto
  • In evidenza
  • News

Domande sul Coronavirus? Vera risponde

  • Set 15, 2020
Leggi tutto
  • In evidenza
  • News

La responsabilità del Datore di lavoro al tempo del COVID-19

  • Mag 20, 2020
Leggi tutto
  • News

LOVATO Electric apre una filiale in Svizzera

  • Apr 23, 2020
Leggi tutto
  • Eventi
  • Innovazioni & Tecnologie
  • News

Macchine utensili: tecnologie abilitanti per l’evoluzione dell’auto

  • Apr 23, 2020
Leggi tutto
  • News

Markus Asch candidato all’elezione nel Consiglio di Amministrazione di Interroll

  • Apr 14, 2020
Leggi tutto
  • Focus
  • Innovazioni & Tecnologie
  • News

5G – Provider pronti a rafforzare le sicurezza

  • Mag 30, 2019
Leggi tutto
  • Economia e Mercato
  • News

L’80% degli imprenditori italiani mette la digitalizzazione al primo posto

  • Feb 6, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News
    • In evidenza
    • News
    HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente
    • Ott 2, 2020
    • In evidenza
    • News
    Domande sul Coronavirus? Vera risponde
    • Set 15, 2020
    • In evidenza
    • News
    La responsabilità del Datore di lavoro al tempo del COVID-19
    • Mag 20, 2020
Categorie
  • Ambiente & Energia (94)
  • Archivio (41)
  • Dal mondo Confapi (103)
  • Dove nascono le idee (11)
  • Economia e Mercato (62)
  • Editoriale (15)
  • Eventi (168)
  • Focus (62)
  • In evidenza (43)
  • Industry 4.0 (6)
  • Innovare con la formazione (42)
  • Innovazioni & Tecnologie (86)
  • Le PMI sanno innovare (37)
  • News (72)
  • News dalle istituzioni (99)
  • PMI Europa e Ricerca (36)
  • Robot e Cobot (9)
  • Video (3)

Rivista online di informazione tecnico-scientifica a carattere divulgativo

© Copyright 2020. All Rights Reserved Quine srl
C.F./P IVA 13002100157


Responsabile della Protezione dei Dati:
Avv. Monica Gobbato
Contatto: dpo@lswr.it

Links
  • La Testata
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Scarica la APP di INNOVARE è gratis!
Articoli recenti
  • Il controllo numerico – il dossier di m&a di settembre Ott 8, 2020
  • Celle Automatiche compatte di asservimento Ott 6, 2020
  • Assemblea uCIMU: nel 2021 Sarà già ripresa Ott 2, 2020
  • HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente Ott 2, 2020

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.