• Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
Innovare
  • Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
  • Dal mondo Confapi

Le pmi in allarme per il CSI

  • Lug 16, 2012
Total
0
Shares
0
0
0

“La situazione del CSI ci preoccupa moltissimo sia per il presente che per il futuro. Oggi le nostre imprese soffrono di ritardi di pagamento straordinari che non sono più sostenibili, mentre il futuro che si prospetta è in bilico fra ipotesi di rilancio, vendita e chiusura. A questo punto, le PMI dell’ICT chiedono indicazioni chiare dalla politica e, quindi, assicurazioni sui pagamenti attuali così come sulle prospettive del committente più importante per tutto il settore in Piemonte”. In questo modo Ivan Monciotti – Presidente Vicario di Unimatica Torino che raccoglie circa 250 imprese per un’occupazione di quasi 4mila persone altamente specializzate -,commenta la fase che il CSI sta attraversando che, dopo le ultime novità derivanti dalla spending review, è diventata ancora più pesante e preoccupante.

“Abbiamo notizie – dice ancora Monciotti – che il CSI abbia in previsione di allungare i pagamenti di altri due mesi circa, se così fosse, il ritardo medio sarebbe di circa 270 giorni: una situazione insostenibile per le PMI del comparto che devono già fare i conti con pesanti crisi di liquidità”. Monciotti quindi lancia l’allarme: “Se davvero ci fossero ulteriori ritardi nei pagamenti del CSI, a settembre si rischia la chiusura e il fallimento di molte imprese del territorio per la mancanza di liquidità, bloccata dal comportamento del Consorzio nei confronti dei fornitori”.

Monciotti, poi, tocca anche la questione del futuro del Consorzio spiegando: “Le Istituzioni del Piemonte, il Comune di Torino ma soprattutto la Regione, devono sapere che lo stallo sulla modifica statutaria del CSI, la sua trasformazione o addirittura la sua vendita imposta dal Decreto Monti sulla spending review, non devono essere pretesto per bloccare i flussi finanziari verso il CSI e dal CSI verso i suoi fornitori. Ma non solo. Non è possibile tenere sostanzialmente ferma l’attività dall’inizio dell’anno, senza nuove commesse, in attesa di capire che futuro dare alla struttura”.

Monciotti quindi conclude: “Se nulla cambierà in tempi molto brevi, a settembre i fornitori del CSI consegneranno le chiavi delle proprie imprese agli Enti Piemontesi, si creerà ulteriore disoccupazione (fra l’altro di alto livello specialistico) e si rischierà di perdere un patrimonio di conoscenze di cui fino ad oggi il Piemonte ha beneficiato”.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Dal mondo Confapi

Assemblea annuale Unionservizi CONFAPI

  • Lug 9, 2012
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Archivio

2-2012

  • Lug 25, 2012
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Dal mondo Confapi
  • News dalle istituzioni

Crisi d’Impresa, Casasco: “Altro fardello per le Pmi, le nuove misure vengano riviste”

  • Apr 15, 2019
Leggi tutto
  • Dal mondo Confapi
  • News dalle istituzioni

Lorenzo Giotti nuovo presidente di Unionmeccanica Confapi

  • Feb 28, 2019
Leggi tutto
  • Dal mondo Confapi
  • News dalle istituzioni

Sicurezza sul lavoro, l’attenzione delle PMI

  • Apr 5, 2018
Leggi tutto
  • Dal mondo Confapi
  • News dalle istituzioni

Unionmeccanica Confapi e sindacati accordo unitario negli interessi di aziende e lavoratori

  • Lug 5, 2017
Leggi tutto
  • Dal mondo Confapi
  • News dalle istituzioni

Unione Europea, non solo economica: intervento del Presidente Casasco

  • Lug 4, 2017
Leggi tutto
  • Dal mondo Confapi
  • News dalle istituzioni

Cyber Security

  • Mag 10, 2017
Leggi tutto
  • Dal mondo Confapi
  • News dalle istituzioni

Sul lavoro sempre importante ragionare con equilibrio

  • Gen 14, 2016
Leggi tutto
  • Dal mondo Confapi
  • News dalle istituzioni

Scuola e impresa un’alleanza possibile

  • Nov 10, 2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News
    • In evidenza
    • News
    HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente
    • Ott 2, 2020
    • In evidenza
    • News
    Domande sul Coronavirus? Vera risponde
    • Set 15, 2020
    • In evidenza
    • News
    La responsabilità del Datore di lavoro al tempo del COVID-19
    • Mag 20, 2020
Categorie
  • Ambiente & Energia (94)
  • Archivio (41)
  • Dal mondo Confapi (103)
  • Dove nascono le idee (11)
  • Economia e Mercato (62)
  • Editoriale (15)
  • Eventi (168)
  • Focus (62)
  • In evidenza (43)
  • Industry 4.0 (6)
  • Innovare con la formazione (42)
  • Innovazioni & Tecnologie (86)
  • Le PMI sanno innovare (37)
  • News (72)
  • News dalle istituzioni (99)
  • PMI Europa e Ricerca (36)
  • Robot e Cobot (9)
  • Video (3)

Rivista online di informazione tecnico-scientifica a carattere divulgativo

© Copyright 2020. All Rights Reserved Quine srl
C.F./P IVA 13002100157


Responsabile della Protezione dei Dati:
Avv. Monica Gobbato
Contatto: dpo@lswr.it

Links
  • La Testata
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Scarica la APP di INNOVARE è gratis!
Articoli recenti
  • Il controllo numerico – il dossier di m&a di settembre Ott 8, 2020
  • Celle Automatiche compatte di asservimento Ott 6, 2020
  • Assemblea uCIMU: nel 2021 Sarà già ripresa Ott 2, 2020
  • HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente Ott 2, 2020

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.