• Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
Innovare
  • Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
  • Dal mondo Confapi

Accordo Stato-Regioni, seminario Confapi PMI Reggio Emilia

  • Mar 30, 2012
Total
0
Shares
0
0
0

Si è svolto nei giorni scorsi presso la sede di Confapi pmi Reggio Emilia il seminario di presentazione dell’Accordo Stato-Regioni, approvato nel mese di dicembre del 2011 ed entrato in vigore il 26 gennaio scorso, e dei relativi obblighi formativi.

Il programma ha visto l’apertura dei lavori a cura della presidente dell’associazione Cristina Carbognani, che ha detto: “Abbiamo sempre posto attenzione ai temi della salute e della sicurezza sul lavoro e promosso attività concrete  e funzionali alla prevenzione dei rischi. Voglio citare in questo senso solo alcuni esempi del nostro impegno in questo ambito: l’attività del Centro Servizi P.M.I., la partecipazione al “Comitato Provinciale per la Prevenzione e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro” con il coordinamento di uno dei quattro Gruppi di Lavoro, la ricerca sui costi degli infortuni che effettuiamo con INAIL.

Siamo inoltre convinti che la formazione rivesta un ruolo determinante in questa materia, poiché incide sia sulla conoscenza degli obblighi e delle procedure di lavoro, sia sull’atteggiamento con il quale affrontare l’attività lavorativa in termini di comportamenti adeguati.

Ora, dopo quasi tre anni di attesa, salutiamo con favore l’approvazione dell’Accordo Stato-Regioni (art. 34 e art. 37, del Decreto Legislativo. n. 81/08), che definisce la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. La novità principale riguarda l’individuazione della durata della formazione in base al rischio dell’attività aziendale: basso, medio o alto.

Ora si disciplinano nei dettagli i requisiti della formazione dei lavoratori (inclusi preposti e dirigenti) e dei datori di lavoro che svolgono personalmente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi.

Si può quindi sostenere che il 2012 sarà l’anno della formazione sulla sicurezza, senza rischi di improvvisazione: saranno solo le Associazioni e gli enti qualificati a poter organizzare corsi professionali con docenti certificati.

Il confronto proprio per il preponderante ruolo formale svolto dalle Regioni, non ha consentito di superare tutte le obiezioni e le perplessità delle associazioni di rappresentanza delle imprese, soprattutto in ordine agli aspetti procedurali e documentali, ma ha permesso di inserire nel testo elementi di innovazione e di semplificazione. Ad esempio la formazione a distanza, la possibilità di gestirla internamente all’azienda con docenti interni, l’esclusione dell’addestramento, la  possibilità  che  anche  le  Associazioni e le loro strutture formative possano svolgere attività formativa, anche  per i datori di lavoro.

Ora attendiamo solo che venga fatta chiarezza su alcune zone d’ombra sulle modalità di  collaborazione dei  datori di  lavoro con gli  organismi bilaterali o paritetici, tramite una circolare del Ministero del  lavoro.

Infine una nota amara, vanno infatti rilevati i costi che dovranno affrontare le imprese per attuare questi nuovi modelli formativi (che comportano più ore e più corsi) in un contesto congiunturale ancora molto difficile”.

Il pomeriggio informativo, coordinato da Ivan Farioli dell’Ufficio Ambiente e Sicurezza dell’Associazione, ha visto successivamente l’intervento di Carlo Veronesi, Direttore del Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro, e le relazioni di Francesca Sorbi e Antonella Cigarini, che hanno illustrato la proposta formativa del Centro Servizio P.M.I.

In chiusura si è svolto il dibattito in cui i presenti hanno ottenuto risposte ai loro dubbi.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Dal mondo Confapi

Franco Colombo nuovo presidente di Confapindustria Lombardia

  • Mar 28, 2012
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Dal mondo Confapi

Edili e banche a confronto

  • Apr 3, 2012
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Dal mondo Confapi
  • News dalle istituzioni

Crisi d’Impresa, Casasco: “Altro fardello per le Pmi, le nuove misure vengano riviste”

  • Apr 15, 2019
Leggi tutto
  • Dal mondo Confapi
  • News dalle istituzioni

Lorenzo Giotti nuovo presidente di Unionmeccanica Confapi

  • Feb 28, 2019
Leggi tutto
  • Dal mondo Confapi
  • News dalle istituzioni

Sicurezza sul lavoro, l’attenzione delle PMI

  • Apr 5, 2018
Leggi tutto
  • Dal mondo Confapi
  • News dalle istituzioni

Unionmeccanica Confapi e sindacati accordo unitario negli interessi di aziende e lavoratori

  • Lug 5, 2017
Leggi tutto
  • Dal mondo Confapi
  • News dalle istituzioni

Unione Europea, non solo economica: intervento del Presidente Casasco

  • Lug 4, 2017
Leggi tutto
  • Dal mondo Confapi
  • News dalle istituzioni

Cyber Security

  • Mag 10, 2017
Leggi tutto
  • Dal mondo Confapi
  • News dalle istituzioni

Sul lavoro sempre importante ragionare con equilibrio

  • Gen 14, 2016
Leggi tutto
  • Dal mondo Confapi
  • News dalle istituzioni

Scuola e impresa un’alleanza possibile

  • Nov 10, 2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News
    • In evidenza
    • News
    HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente
    • Ott 2, 2020
    • In evidenza
    • News
    Domande sul Coronavirus? Vera risponde
    • Set 15, 2020
    • In evidenza
    • News
    La responsabilità del Datore di lavoro al tempo del COVID-19
    • Mag 20, 2020
Categorie
  • Ambiente & Energia (94)
  • Archivio (41)
  • Dal mondo Confapi (103)
  • Dove nascono le idee (11)
  • Economia e Mercato (62)
  • Editoriale (15)
  • Eventi (169)
  • Focus (62)
  • In evidenza (44)
  • Industry 4.0 (6)
  • Innovare con la formazione (42)
  • Innovazioni & Tecnologie (86)
  • Le PMI sanno innovare (37)
  • News (72)
  • News dalle istituzioni (99)
  • PMI Europa e Ricerca (36)
  • Robot e Cobot (9)
  • Video (3)

Rivista online di informazione tecnico-scientifica a carattere divulgativo

© Copyright 2020. All Rights Reserved Quine srl
C.F./P IVA 13002100157


Responsabile della Protezione dei Dati:
Avv. Monica Gobbato
Contatto: dpo@lswr.it

Links
  • La Testata
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Scarica la APP di INNOVARE è gratis!
Articoli recenti
  • InnoNets – appuntamento il 14 ottobre Ott 13, 2020
  • Il controllo numerico – il dossier di m&a di settembre Ott 8, 2020
  • Celle Automatiche compatte di asservimento Ott 6, 2020
  • Assemblea uCIMU: nel 2021 Sarà già ripresa Ott 2, 2020

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.