• Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
Innovare
  • Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
  • In evidenza
  • Robot e Cobot

Robot mobile – il nuovo MiR250 veloce e compatto

  • Apr 14, 2020
Total
0
Shares
0
0
0

Mobile Industrial Robots (MiR), pioniere del settore dei robot mobili, dal 2017 introduce ogni anno un nuovo modello che apre la strada a opportunità completamente nuove per l’automazione della logistica interna. L’azienda danese, specializzata in robot mobili collaborativi, ha nuovamente ridefinito gli standard dell’intralogistica, realizzando un robot più veloce, più sicuro e più agile di qualsiasi altra soluzione della stessa categoria nel mercato mondiale. L’innovativo MiR250 si avvale della tecnologia più recente per muoversi in modo fluido ed efficiente in ambienti intensamente frequentati. 

Con l’introduzione sul mercato del MiR250, il settore industriale, quello della logistica e quello della sanità possono contare su uno strumento completamente nuovo per l’ottimizzazione delle operazioni logistiche. Capace di raggiungere i 7,2 km all’ora, il nuovo robot ha un design compatto, ribassato e di dimensioni ridotte, che gli consente il movimento in spazi ristretti, ad esempio attraverso porte larghe appena 80 cm.

“Più sono agili, più i robot si rivelano utili. In molti siti industriali gli spazi sono decisamente ristretti e i robot mobili vengono implementati in ambienti già configurati. Stiamo registrando da parte delle imprese industriali un’enorme richiesta di robot che siano in grado di adattarsi al movimento in strutture preesistenti, di circolare in spazi ristretti, all’interno di piccoli montacarichi, e che riescano anche a svoltare più rapidamente. Ascoltando queste necessità abbiamo realizzato proprio il robot di cui il mercato aveva bisogno“, afferma Thomas Visti, CEO di MiR. 

Progettato per gli ambienti industriali più impegnativi

Per molte aziende la logistica interna rappresenta un collo di bottiglia, a causa della frequenza e ripetitività dei compiti, oltre che della carenza di manodopera qualificata. I robot mobili, autonomi e capaci di spostarsi evitando le persone e gli altri ostacoli, ottimizzano la movimentazione interna in molti settori e in tutto il mondo; in particolare, il nuovo MiR250 è in grado di rendere ancora più snelle le operazioni di logistica.

“Abbiamo ottimizzato i tempi operativi sulle 24 ore: la velocità di ricarica del MiR250 è doppia rispetto ad altri robot mobili più piccoli. Si ottengono così tre ore di funzionamento in più ogni 24 ore, per un robot che funziona 24 ore su 24. E se si vogliono eliminare i tempi di inattività, è sufficiente sostituire la batteria, operazione che richiede solo due minuti”, spiega Thomas Visti. 

I robot mobili autonomi sono progettati per collaborare con le persone senza necessità di misure di sicurezza, quindi è importante offrire delle funzioni di sicurezza integrate superiori a qualsiasi altro robot mobile. Il MiR250 è il robot mobile più sicuro sul mercato ed è conforme a tutte le norme di sicurezza vigenti.   

Nel progettare il MiR250, MiR ha sostituito molti componenti standard con altri ancora più robusti, ottenendo un robot con una durata di vita estesa e perfettamente adatto all’utilizzo intenso negli ambienti industriali.

“Nel mercato dell’automazione e della logistica, sono veramente rari i robot mobili che siano sufficientemente resistenti e che soddisfino i requisiti di robustezza degli ambienti industriali. Come produttori di robot mobili autonomi siamo riusciti a raggiungere una posizione di riferimento in questo segmento. Implementando una strategia votata all’innovazione e orientata all’utente abbiamo acquisito un’approfondita conoscenza del mercato, dei clienti e delle loro esigenze” commenta Thomas Visti.

Come gli altri prodotti MiR, il MiR250 offre una grande flessibilità e può essere rapidamente personalizzato per soddisfare esigenze specifiche del cliente attraverso diversi moduli. In particolare, per la prima volta, MiR propone anche un modulo sollevatore standard denominato MiR250 Shelf Carrier, che può essere facilmente installato sul robot, consentendogli di prelevare e consegnare scaffali. Sul MiR250 è anche possibile installare un trasportatore a rulli, bracci robotizzati, armadietti e altre applicazioni realizzate dall’estesa rete system integrator e distributori di MiR.


Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Argomenti correlati
  • intralogistica
  • logistica
  • MiR
  • MiR250
  • robot agile
Articolo Precedente
  • Ambiente & Energia
  • In evidenza

riciclo – Rivalorizzare le catene portacavi usate e tutelare l’ambiente

  • Apr 14, 2020
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Industry 4.0
  • Innovazioni & Tecnologie

La nuova generazione di X20 per il futuro dell’automazione

  • Apr 14, 2020
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • In evidenza
  • Innovazioni & Tecnologie

Il controllo numerico – il dossier di m&a di settembre

  • Ott 8, 2020
Leggi tutto
  • Industry 4.0
  • Robot e Cobot

Celle Automatiche compatte di asservimento

  • Ott 6, 2020
Leggi tutto
  • In evidenza
  • News

HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente

  • Ott 2, 2020
Leggi tutto
  • In evidenza
  • Innovare con la formazione

Sinergie eccellenti

  • Ott 2, 2020
Leggi tutto
  • In evidenza
  • Robot e Cobot

Asotech semplifica la programmazione robotica con EasyRobots

  • Set 25, 2020
Leggi tutto
  • In evidenza
  • News

Domande sul Coronavirus? Vera risponde

  • Set 15, 2020
Leggi tutto
  • In evidenza

Tork – più sicuri con gli asciugamani in carta

  • Set 15, 2020
Leggi tutto
  • Eventi
  • In evidenza

Il piano di Transizione 4.0 darà impulso agli investimenti nell’ultima parte dell’anno

  • Set 4, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News
    • In evidenza
    • News
    HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente
    • Ott 2, 2020
    • In evidenza
    • News
    Domande sul Coronavirus? Vera risponde
    • Set 15, 2020
    • In evidenza
    • News
    La responsabilità del Datore di lavoro al tempo del COVID-19
    • Mag 20, 2020
Categorie
  • Ambiente & Energia (94)
  • Archivio (41)
  • Dal mondo Confapi (103)
  • Dove nascono le idee (11)
  • Economia e Mercato (62)
  • Editoriale (15)
  • Eventi (168)
  • Focus (62)
  • In evidenza (43)
  • Industry 4.0 (6)
  • Innovare con la formazione (42)
  • Innovazioni & Tecnologie (86)
  • Le PMI sanno innovare (37)
  • News (72)
  • News dalle istituzioni (99)
  • PMI Europa e Ricerca (36)
  • Robot e Cobot (9)
  • Video (3)

Rivista online di informazione tecnico-scientifica a carattere divulgativo

© Copyright 2020. All Rights Reserved Quine srl
C.F./P IVA 13002100157


Responsabile della Protezione dei Dati:
Avv. Monica Gobbato
Contatto: dpo@lswr.it

Links
  • La Testata
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Scarica la APP di INNOVARE è gratis!
Articoli recenti
  • Il controllo numerico – il dossier di m&a di settembre Ott 8, 2020
  • Celle Automatiche compatte di asservimento Ott 6, 2020
  • Assemblea uCIMU: nel 2021 Sarà già ripresa Ott 2, 2020
  • HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente Ott 2, 2020

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.