• Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
Innovare
  • Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
  • Eventi

Intersolar 2013 la soluzione Central di Danfoss Solar Inverters

  • Lug 3, 2013
Total
0
Shares
0
0
0

Design ‘utility scale’ per gli ambienti più aggressivi

La nuova gamma di inverter Danfoss, indicata per le condizioni climatiche più estreme, è composta da un range di prodotti da 1 MW a 1.5 MW. E’ stata progettata dedicando la massima attenzione a tutti i componenti più critici e offre un grado di protezione stagna NEMA 4. Il risultato è un inverter incredibilmente robusto e affidabile.

Massima efficienza anche a temperature estreme

Seguendo questi criteri di progettazione, la nuova gamma Danfoss raggiunge picchi di efficienza del 98% e può lavorare in ambienti con temperature che vanno dai -20°C a + 50°C senza derating. Tutti i componenti infatti sono protetti dal calore grazie all’innovativo sistema di raffreddamento a liquido per semiconduttori e induttori, che sfrutta la tecnologia brevettata ShowerPower®. Questo sistema funziona con ventole e pompe a velocità controllata per evitare che la sporcizia penetri all’interno, assicurando il minor numero di interventi di manutenzione possibile – persino in ambienti desertici o polverosi.

Installazione semplice e costi ridotti

La taglia compatta e il peso limitato di questi inverter sono molto favorevoli sotto l’aspetto della logistica. La soluzione proposta da Danfoss per lo scarico e l’installazione offre tempi di start-up più veloci del solito. Le unità vengono infatti consegnate in una soluzione unica, che può essere montata direttamente su un basamento di calcestruzzo o sull’apposita piattaforma in accoppiamento al trasformatore. I dissipatori di calore a raffreddamento liquido mantengono l’unità pulita mentre le ventole e le pompe a velocità variabile controllata aiutano l’inverter a lavorare con maggiore efficienza. La macchina è anche dotata di un deumidificatore per la rimozione del vapore.

Comunicazione innovativa

Un display LCD mostra lo stato di funzionamento, mentre un data logger integrato registra e invia i dati di produzione. Grazie ai metodi di comunicazione più efficaci, i piranometri, gli indicatori del vento ed i sensori della temperatura possono lavorare in parallelo. Tutti i dati vengono registrati e archiviati da ogni singola unità per essere trasmessi giornalmente via modem o tramite una connessione internet opzionale.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Ambiente & Energia
  • Eventi

Intersolar Europe 2013 – occhi puntati su SMA Smart Home

  • Lug 1, 2013
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • News

Quando l’esperienza incontra l’innovazione

  • Lug 3, 2013
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Eventi
  • News dalle istituzioni

Assemblea uCIMU: nel 2021 Sarà già ripresa

  • Ott 2, 2020
Leggi tutto
  • Eventi
  • In evidenza

Il piano di Transizione 4.0 darà impulso agli investimenti nell’ultima parte dell’anno

  • Set 4, 2020
Leggi tutto
  • Eventi
  • In evidenza

webinar – Design for Additive Manufacturing

  • Lug 10, 2020
Leggi tutto
  • Eventi

Efficienza e sostenibilità nell’industria del futuro

  • Lug 9, 2020
Leggi tutto
  • Eventi
  • In evidenza

Customer Stories Kuka – sfide superate con tecnologie all’avanguardia

  • Giu 12, 2020
Leggi tutto
  • Eventi
  • In evidenza
  • Innovazioni & Tecnologie

Sick, oltre i sensori c’è il software

  • Giu 12, 2020
Leggi tutto
  • Eventi

All4pack – l’ecodesign al centro

  • Mag 20, 2020
Leggi tutto
  • Eventi

Save the date – Micronora si sposta al 2021

  • Mag 18, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News
    • In evidenza
    • News
    HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente
    • Ott 2, 2020
    • In evidenza
    • News
    Domande sul Coronavirus? Vera risponde
    • Set 15, 2020
    • In evidenza
    • News
    La responsabilità del Datore di lavoro al tempo del COVID-19
    • Mag 20, 2020
Categorie
  • Ambiente & Energia (94)
  • Archivio (41)
  • Dal mondo Confapi (103)
  • Dove nascono le idee (11)
  • Economia e Mercato (62)
  • Editoriale (15)
  • Eventi (168)
  • Focus (62)
  • In evidenza (43)
  • Industry 4.0 (6)
  • Innovare con la formazione (42)
  • Innovazioni & Tecnologie (86)
  • Le PMI sanno innovare (37)
  • News (72)
  • News dalle istituzioni (99)
  • PMI Europa e Ricerca (36)
  • Robot e Cobot (9)
  • Video (3)

Rivista online di informazione tecnico-scientifica a carattere divulgativo

© Copyright 2020. All Rights Reserved Quine srl
C.F./P IVA 13002100157


Responsabile della Protezione dei Dati:
Avv. Monica Gobbato
Contatto: dpo@lswr.it

Links
  • La Testata
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Scarica la APP di INNOVARE è gratis!
Articoli recenti
  • Il controllo numerico – il dossier di m&a di settembre Ott 8, 2020
  • Celle Automatiche compatte di asservimento Ott 6, 2020
  • Assemblea uCIMU: nel 2021 Sarà già ripresa Ott 2, 2020
  • HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente Ott 2, 2020

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.