• Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
Innovare
  • Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
  • Eventi

Fa’ la cosa giusta! 2013 – 10 anni di consumo e di stili di vita sostenibili

  • Gen 17, 2013
Total
0
Shares
0
0
0

Fa’ la cosa giusta! la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, compie dieci anni di vita e li festeggia dal 15 al 17 marzo a Milano, nei padiglioni di fieramilanocity proponendo, centinaia di prodotti innovativi, servizi e attività per rendere la nostra vita quotidiana più giusta e sostenibile per l’uomo, per l’ambiente e per le nostre tasche. L’appuntamento è organizzato da Terre di mezzo Eventi e Insieme nelle Terre di mezzo onlus. L’edizione 2012 ha visto la partecipazione di oltre 67mila visitatori, 700 espositori e 2000 studenti appartenenti a 100 scuole di ogni ordine e grado.

La sezione speciale di quest’anno sarà dedicata alla mobilità sostenibile e ospiterà al suo interno Elettrocity: un’ampia superficie, organizzata in collaborazione con GESPI spa, dedicata ai mezzi di trasporto elettrici in tutte le loro declinazioni: oltre 100 produttori di auto, microcar, elettroscooter e moto, tutte da provare sul circuito interno che permetterà di testare i modelli attualmente in commercio e scoprire tutti i vantaggi della mobilità a basso impatto ambientale.

Non mancheranno nuove proposte dall’universo a pedali grazie alla presenza di produttori, associazioni di ciclisti e istituzioni che porteranno in fiera bici tradizionali o pieghevoli e i nuovi progetti di mobilità urbana. E per chi verrà a Fa’ la cosa giusta! in bicicletta ci sarà un ampio parcheggio bici in esterna e perché no, anche la possibilità di riparare la propria bici partecipando a uno dei corsi pratici della Ciclofficina. Anche i più piccoli potranno imparare a muoversi in città, in bici e a piedi, grazie a spettacoli educativi e alla pratica su un mini-circuito realizzato ad hoc per loro su cui potranno fare pratica di educazione stradale.

Ai bimbi saranno dedicate anche molte altre iniziative tra cui laboratori di cucina dedicati espressamente a loro e persino un laboratorio per imparare a costruire giocattoli utilizzando materiali di recupero (carta, plastica e legno), tenuto da toy designer professionisti.

Quest’anno il progetto di cucina contro gli sprechi Cozinha Brazil, organizzato da SESI – organizzazione non profit brasiliana che promuove servizi sociali rivolti ai lavoratori dell’industria e ai loro familiari e presentato a Fa’ la cosa giusta! 2012, tornerà in chiave italo-brasiliana. Quest’anno i cuochi brasiliani, oltre a proporre laboratori di cucina con le parti “di scarto” degli alimenti, in cui imparare a preparare ottimi piatti con le parti meno valorizzate dei prodotti che entrano nelle nostre dispense, organizzeranno dei corsi di formazione in collaborazione con il Comune di Milano.

Tra le novità di questa edizione: l’”autoproduzione digitale”. Saranno infatti presenti associazioni e laboratori che propongono l’utilizzo di tecnologie innovative come l’incisione laser e le stampanti 3D (che permettono di creare oggetti tridimensionali a partire da fogli o fili di plastica fusa) per la realizzazione di oggetti realmente a km zero, perché prodotti direttamente dal cliente finale.

Fa’ la cosa giusta! sarà anche quest’anno occasione per imparare a fare da sé: laboratori di pasta madre e di cake design con coloranti e prodotti sostenibili. Ma anche degustazioni e incontri per scoprire sapori, caratteristiche organolettiche e gli abbinamenti migliori tra formaggi, vino e birre artigianali.

L’edizione di quest’anno riserverà particolare attenzione alle aziende e al B2B, in cui gli operatori della green economy avranno uno spazio dedicato per incontrare i propri clienti e fornitori.

Non mancheranno centinaia di aziende, associazioni e cooperative che presenteranno in fiera i loro prodotti, servizi e iniziative. Undici le sezioni tematiche dedicate all’arredamento sostenibile, alla moda etica, al mondo dell’infanzia, al turismo consapevole, alla cosmesi naturale, all’associazionismo e al commercio equo e solidale.

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Innovare con la formazione

Siemens Italia, Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico ancora insieme per sviluppare ricerca, innovazione e formazione

  • Gen 17, 2013
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Innovare con la formazione

Food manager – master LIUC e Whirlpool premium partner

  • Gen 18, 2013
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Meccatronica
Leggi tutto
  • Eventi
  • In evidenza

Forum Meccatronica – La settima edizione in veste digitale

  • Ott 14, 2020
Leggi tutto
  • Eventi
  • In evidenza

InnoNets – appuntamento il 14 ottobre

  • Ott 13, 2020
Leggi tutto
  • Eventi
  • News dalle istituzioni

Assemblea uCIMU: nel 2021 Sarà già ripresa

  • Ott 2, 2020
Leggi tutto
  • Eventi
  • In evidenza

Il piano di Transizione 4.0 darà impulso agli investimenti nell’ultima parte dell’anno

  • Set 4, 2020
Leggi tutto
  • Eventi
  • In evidenza

webinar – Design for Additive Manufacturing

  • Lug 10, 2020
Leggi tutto
  • Eventi

Efficienza e sostenibilità nell’industria del futuro

  • Lug 9, 2020
Leggi tutto
  • Eventi
  • In evidenza

Customer Stories Kuka – sfide superate con tecnologie all’avanguardia

  • Giu 12, 2020
Leggi tutto
  • Eventi
  • In evidenza
  • Innovazioni & Tecnologie

Sick, oltre i sensori c’è il software

  • Giu 12, 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News
  • Il nuovo customer center Tornos Italia di Rho, Milano
    • News
    Tornos inaugura il nuovo customer center a Milano
    • Ott 14, 2020
    • In evidenza
    • News
    HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente
    • Ott 2, 2020
    • In evidenza
    • News
    Domande sul Coronavirus? Vera risponde
    • Set 15, 2020
Categorie
  • Ambiente & Energia (94)
  • Archivio (41)
  • Dal mondo Confapi (103)
  • Dove nascono le idee (11)
  • Economia e Mercato (62)
  • Editoriale (15)
  • Eventi (170)
  • Focus (62)
  • In evidenza (45)
  • Industry 4.0 (6)
  • Innovare con la formazione (42)
  • Innovazioni & Tecnologie (86)
  • Le PMI sanno innovare (37)
  • News (73)
  • News dalle istituzioni (99)
  • PMI Europa e Ricerca (36)
  • Robot e Cobot (9)
  • Video (3)

Rivista online di informazione tecnico-scientifica a carattere divulgativo

© Copyright 2020. All Rights Reserved Quine srl
C.F./P IVA 13002100157


Responsabile della Protezione dei Dati:
Avv. Monica Gobbato
Contatto: dpo@lswr.it

Links
  • La Testata
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Scarica la APP di INNOVARE è gratis!
Articoli recenti
  • Tornos inaugura il nuovo customer center a Milano Ott 14, 2020
  • Forum Meccatronica – La settima edizione in veste digitale Ott 14, 2020
  • InnoNets – appuntamento il 14 ottobre Ott 13, 2020
  • Il controllo numerico – il dossier di m&a di settembre Ott 8, 2020

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.