• Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
Innovare
  • Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
  • Editoriale

L’editoriale 4/2010

  • Dic 21, 2010
Total
1
Shares
1
0
0

Secondo la classifica stilata dall’ONG Trasparency International, che analizza 178 paesi del mondo, l’Italia è al 67° posto nell’indice sulla corruzione.

Il paese, rispetto al 2009, è arretrato di ben quattro posizioni e, rispetto al 2008, di dodici.

Il CPI (Corruption Percepitions Index) è considerato l’indicatore più credibile al mondo per misurare la corruzione del settore pubblico.

Se a questo aggiungiamo che la “Mafia spa”, con un fatturato di 130 miliardi annui ed un utile di 70 miliardi, al netto degli investimenti e degli accantonamenti, si configura come una delle più grandi aziende, in termini di occupazione e di servizi, con un’incidenza sul PIL Nazionale del 6%, insomma il rapporto tra imprese e pubblica amministrazione cosi caratterizzato assume contorni tristi e nebulosi con ripercussioni gravi e serie sulla collettività.

Il pessimismo imperante, sia sul declino del nostro paese che sull’incapacità nazionale a trovare soluzioni e rimedi, va superato scrivendo il grande piano industriale della nazione. Un master plan che attribuisca priorità al funzionamento della pubblica amministrazione ed alla crescita di aziende sane il cui perimetro segni una zona nella quale legalità, etica e trasparenza siano le determinanti della crescita. L’attuale modello industriale italiano non è più in grado di assicurare lo sviluppo, ed è molto meno competitivo dei nostri vicini franco-tedeschi. Il futuro non è più nell’organizzazione delle braccia ma nell’organizzazione dei cervelli ed è questa la grande battaglia culturale che spetta ai nuovi giovani. Se questo non lo si comprende e si continua ad investire altrove, in direzione ostinata verso politiche desuete e infruttuose saremo in poco tempo ai margini del mondo.

E’ necessario, da subito, che si istauri un rapporto nuovo tra privati imprese e pubblica amministrazione con l’obiettivo di costruire, assieme, progetti le cui ricadute siano di vero beneficio per la collettività e la figura dell’ente assuma un ruolo differente, anche di promozione di uno sviluppo possibile più vicino ai bisogni della gente, più vicina alle istanze delle imprese.

Valentina Sanfelice di Bagnoli
Presidente Giovani Imprenditori di Confapi

Total
1
Shares
Share 1
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Dal mondo Confapi

Il mercato energetico in Italia: vantaggi ed opportunità per le PMI

  • Dic 15, 2010
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Archivio

4-2010

  • Dic 22, 2010
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Editoriale
  • News

Verso la digitalizzazione delle imprese

  • Ott 6, 2016
Leggi tutto
  • Editoriale
  • News

Attenzione EXPOnenziale – L’editoriale

  • Lug 8, 2015
Leggi tutto
  • Editoriale

Nasce CONFAPIpress … e la sinergia con INNOVARE

  • Dic 18, 2014
Leggi tutto
  • Editoriale
  • Innovazioni & Tecnologie

L’editoriale – Appassionati di innovazione

  • Giu 26, 2014
Leggi tutto
  • Editoriale

Sostenibilità, efficienza energetica, mobilità green… – l’editoriale

  • Nov 12, 2012
Leggi tutto
  • Editoriale

Preparare il futuro

  • Lug 25, 2012
Leggi tutto
  • Editoriale

Non solo l’Articolo 18, guardiamo anche ad altro – l’editoriale

  • Mag 30, 2012
Leggi tutto
  • Editoriale

De… crescita – l’editoriale

  • Dic 23, 2011

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News
    • In evidenza
    • News
    HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente
    • Ott 2, 2020
    • In evidenza
    • News
    Domande sul Coronavirus? Vera risponde
    • Set 15, 2020
    • In evidenza
    • News
    La responsabilità del Datore di lavoro al tempo del COVID-19
    • Mag 20, 2020
Categorie
  • Ambiente & Energia (94)
  • Archivio (41)
  • Dal mondo Confapi (103)
  • Dove nascono le idee (11)
  • Economia e Mercato (62)
  • Editoriale (15)
  • Eventi (169)
  • Focus (62)
  • In evidenza (44)
  • Industry 4.0 (6)
  • Innovare con la formazione (42)
  • Innovazioni & Tecnologie (86)
  • Le PMI sanno innovare (37)
  • News (72)
  • News dalle istituzioni (99)
  • PMI Europa e Ricerca (36)
  • Robot e Cobot (9)
  • Video (3)

Rivista online di informazione tecnico-scientifica a carattere divulgativo

© Copyright 2020. All Rights Reserved Quine srl
C.F./P IVA 13002100157


Responsabile della Protezione dei Dati:
Avv. Monica Gobbato
Contatto: dpo@lswr.it

Links
  • La Testata
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Scarica la APP di INNOVARE è gratis!
Articoli recenti
  • InnoNets – appuntamento il 14 ottobre Ott 13, 2020
  • Il controllo numerico – il dossier di m&a di settembre Ott 8, 2020
  • Celle Automatiche compatte di asservimento Ott 6, 2020
  • Assemblea uCIMU: nel 2021 Sarà già ripresa Ott 2, 2020

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.