• Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
Innovare
  • Homepage
  • La Testata
  • Rubriche
    • In evidenza
    • Innovazioni & Tecnologie
    • News dalle istituzioni
    • Industry 4.0
    • Robot e Cobot
    • Eventi
    • Ambiente & Energia
    • Economia e Mercato
    • Innovare con la formazione
    • Video
  • Scarica le nostre riviste
    • Industry & Design 4.0
    • Meccanica & Automazione
    • L’Ammonitore
  • Contatti
  • Video
  • Economia e Mercato

Giovani Confapi – nuova iniziativa on-line a supporto delle aziende associate

  • Giu 5, 2012
Total
0
Shares
0
0
0

I mercati finanziari sui quali molte aziende si trovano ad operare, chi nell’acquisto delle materie prime, chi nella gestione del rischio cambio legato alle operazioni di import/export, hanno mostrato nel tempo una sempre maggiore volatilità, dovuta nella maggioranza dei casi all’intervento della speculazione. La casistica ci riferisce che negli ultimi anni, il trend di un mercato, sia nella grandezza che nel tempo che impiega per  nascere, è determinato per oltre l’80% dalla speculazione. Le difficoltà nell’operare in mercati così nervosi possono essere ridotte riuscendo a individuare il trend di fondo, senza soffermarsi su movimenti interlocutori che in alcuni casi sono devianti. A questo scopo uno strumento utile è dato dall’analisi tecnica che, basandosi sullo studio dei grafici delle quotazioni del mercato di interesse è in grado di fornire indicazioni affidabili circa la tendenza di fondo e l’andamento dei prezzi, ed importanti punti di riferimento per l’operatività aziendale di acquisto/vendita. Infatti, al di là di quelli che sono i movimenti di brevissimo termine legati alla speculazione sempre molto attiva sui mercati, di norma l’obiettivo dell’azienda è quello di prendere una posizione di medio/lungo respiro che consenta una corretta pianificazione della propria attività.

In questo ambito  il Gruppo Giovani Imprenditori Confapi promuove la realizzazione e la divulgazione di proiezioni sull’andamento delle quotazioni di materie prime, metalli e valute che contengono indicazioni mirate sulla direzionalità e obiettivi previsti, con orizzonte temporale di breve/medio/lungo termine, corredate da consigli pratici per un efficace operatività.

Il servizio e aggiornato settimanalmente e completamente gratuito e riguarda le quotazioni dei principali metalli non ferrosi, i principali cambi monetari con l’Euro e mensilmente con i principali indici di rating economici. Il supporto all’azienda, oltre che dall’invio dei report, è reso più incisivo  e puntuale dal supporto di un consulente dedicato che sarà in grado di personalizzare le indicazioni sulla base della realtà aziendale e delle sue specifiche esigenze  e che fa capo allo studio Ciesse che supporta tecnicamente questa iniziativa.

Oriano Lanfranconi
Presidente Gruppo Giovani Imprenditori di Confapi

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Articolo Precedente
  • Economia e Mercato

Sinergia tra sistema sindacale e quello della bilateralità

  • Giu 5, 2012
Leggi tutto
Articolo Successivo
  • Dove nascono le idee

Innovazione – le contraddizioni italiane

  • Giu 5, 2012
Leggi tutto
Potrebbe interessarti anche
Leggi tutto
  • Economia e Mercato
  • In evidenza

finanziamento agevolato per le fiere

  • Ago 25, 2020
Leggi tutto
  • Economia e Mercato
  • In evidenza

Pronti alla ripresa – continuano le interviste ai responsabili delle aziende

  • Mag 29, 2020
Leggi tutto
  • Economia e Mercato
  • In evidenza

fase 2 – Pronti a ripartire: la parola alle imprese

  • Mag 29, 2020
Leggi tutto
  • Economia e Mercato
  • In evidenza

Fase 2 – La parola alle imprese

  • Mag 28, 2020
Leggi tutto
  • Economia e Mercato
  • News

L’80% degli imprenditori italiani mette la digitalizzazione al primo posto

  • Feb 6, 2019
Leggi tutto
  • Economia e Mercato
  • In evidenza

Nuove prestazioni Enfea

  • Lug 4, 2018
Leggi tutto
  • Economia e Mercato
  • News

Api Torino e le opportunità di industria 4.0

  • Apr 4, 2017
Leggi tutto
  • Ambiente & Energia
  • Economia e Mercato
  • Focus

Bonus energia e gas

  • Feb 7, 2017

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News
    • In evidenza
    • News
    HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente
    • Ott 2, 2020
    • In evidenza
    • News
    Domande sul Coronavirus? Vera risponde
    • Set 15, 2020
    • In evidenza
    • News
    La responsabilità del Datore di lavoro al tempo del COVID-19
    • Mag 20, 2020
Categorie
  • Ambiente & Energia (94)
  • Archivio (41)
  • Dal mondo Confapi (103)
  • Dove nascono le idee (11)
  • Economia e Mercato (62)
  • Editoriale (15)
  • Eventi (168)
  • Focus (62)
  • In evidenza (43)
  • Industry 4.0 (6)
  • Innovare con la formazione (42)
  • Innovazioni & Tecnologie (86)
  • Le PMI sanno innovare (37)
  • News (72)
  • News dalle istituzioni (99)
  • PMI Europa e Ricerca (36)
  • Robot e Cobot (9)
  • Video (3)

Rivista online di informazione tecnico-scientifica a carattere divulgativo

© Copyright 2020. All Rights Reserved Quine srl
C.F./P IVA 13002100157


Responsabile della Protezione dei Dati:
Avv. Monica Gobbato
Contatto: dpo@lswr.it

Links
  • La Testata
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Scarica la APP di INNOVARE è gratis!
Articoli recenti
  • Il controllo numerico – il dossier di m&a di settembre Ott 8, 2020
  • Celle Automatiche compatte di asservimento Ott 6, 2020
  • Assemblea uCIMU: nel 2021 Sarà già ripresa Ott 2, 2020
  • HBK Italy: una visione strategica orientata al cliente Ott 2, 2020

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.