Disastri naturali – cosa può fare la scienza per diminuire il rischio e rispondere con la massima efficacia?
L'uragano Sandy, che ha recentemente devastato la costa est degli Stati Uniti, è un chiaro esempio di come i disastri naturali stiano aumentando sia per intensità che per frequenza. Sandy ha messo impietosamente in luce la nostra vulnerabilità agli eventi atmosferici, persino in aree del mondo altamente sviluppate, evidenziando la necessità di un impegno sempre maggiore per ridurre i rischi di disastri di questo genere, attraverso misure di prevenzione e di preparazione sempre più efficaci.
Condividi