È la prima volta che la Commissione lancia un simile invito per quanto riguarda il suo programma di ricerca. I gruppi consultivi forniranno consulenze tempestive e di alta qualità per la preparazione degli inviti a presentare proposte di progetto nell’ambito dell’iniziativa Orizzonte 2020. I gruppi verranno istituiti in relazione a tematiche che costituiscono fonte di grande preoccupazione per i cittadini europei, ad esempio come affrontare i cambiamenti climatici, rendere le energie rinnovabili più accessibili, assicurare alimenti sicuri o far fronte alle sfide dell’invecchiamento della popolazione. Essi promuoveranno il dialogo a tutti i livelli di governo, società civile e imprese di tutti gli Stati membri dell’UE e influenzeranno l’orientamento del finanziamento della ricerca e dell’innovazione dell’UE da qui al 2020.
Máire Geoghegan-Quinn, Commissaria europea per la Ricerca, l’innovazione e la scienza, ha dichiarato: “Il nostro obiettivo è raggiungere la più vasta gamma di esperti che ci aiuteranno a offrire idee innovative, crescita sostenibile e posti di lavoro. La pubblicazione di questo invito trasparente e ad ampio raggio nell’ambito dell’iniziativa Orizzonte 2020 consentirà di raggiungere l’intera comunità della ricerca e dell’innovazione a livello europeo. In particolare, desidero incoraggiare le donne e gli individui con le competenze adeguate che non hanno mai partecipato in passato a esprimere il proprio interesse.”
I gruppi consultivi di esperti inizieranno i lavori nella primavera di quest’anno per fornire consulenza in tempo per i primi inviti di Orizzonte 2020, che dovrebbero essere pubblicati entro la fine del 2013. Gli individui e i soggetti interessati a partecipare ai primi gruppi consultivi possono registrarsi entro il 6 marzo 2013 alle ore 17:00 (ora di Bruxelles). L’invito a manifestare interesse sarà valido per tutta la durata del programma Orizzonte 2020 al fine di consentire il rinnovo dei gruppi alla fine di ogni mandato.
I singoli possono manifestare il proprio interesse a titolo personale, in qualità di rappresentanti di gruppi di interesse collettivo o come rappresentanti di organizzazioni. I dettagli relativi ai criteri di selezione, compreso il profilo degli esperti, sono indicati nell’invito. Il testo integrale e le istruzioni su come registrarsi sono disponibili al seguente link:
http://ec.europa.eu/research/horizon2020/index_en.cfm?pg=h2020-experts
Contesto
L’iniziativa Orizzonte 2020 mira a promuovere idee, crescita e posti di lavoro per il futuro dell’Europa. Essa rompe con il passato in quanto riunisce all’interno di un unico programma di finanziamento tutti gli aiuti esistenti nel campo della ricerca e dell’innovazione, comprese le attività connesse all’innovazione del programma quadro per la competitività e l’innovazione e le attività dell’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (IET). Gli investimenti intelligenti nella ricerca e nell’innovazione imprimono un impulso diretto all’economia, potenziano la nostra già eccellente base di conoscenza e rendono le nostre imprese più competitive in un mondo globalizzato. Per l’iniziativa Orizzonte 2020, che copre il periodo 2014-2020, la Commissione propone una dotazione di 80 miliardi di euro.
Orizzonte 2020:
http://ec.europa.eu/research/horizon2020/index_en.cfm

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105