I numeri: Piú di tre milioni di paia di guanti annui recuperati. Esperienza quarantennale nel servizio di recupero e lavaggio DPI
Perché é consigliabile lavare i guanti da lavoro
Risparmio. Il recupero dei guanti da lavoro consente una riduzione dei costi allungando la vita utile dei guanti, con un conseguente risparmio sull’acquisto dei nuovi guanti da un 30 a un 80% annuo.
Impatto Ambientale e gestione ecologica. L’ottimizzazione della vita utile dei guanti permette la riduzione dei consumi delle materie prime legate alla fabbricazione dei guanti e la quantitá dei residui da gestire. I residui (grassi, oli mastici etc.) sono separati nel corso del processo di recupero e vengono gestiti da societá specializzate e autorizzate che garantiscono in questo modo il totale adempimento secondo la legislazione vigente.
Migliore protezione. La decisione di gettare il guanto quando è deteriorato si può effettuare con maggior oculatezza quando il guanto è pulito. Quando il guanto è molto sporco ci possono essere difetti e rotture che non si vedono facilmente. I guanti vengono selezionati, controllati e classificati dopo il processo di lavaggio. La selezione rispettante le normative previste dal fabbricante, consente in tal caso il riutilizzo dei guanti prima di un usura eccessiva degli stessi.
Comfort, igiene e sicurezza per gli utilizzatori. Miglioramento del comfort per l’utilizzatore, evitando che lo stesso entri in contatto con sostanze nocive. Nel caso di alcune tipologie di guanti, il processo di lavaggio consente una maggior flessibilità delle cuciture dei guanti stessi, apportando un miglioramente nel comfort per l’utilizzatore. Un guanto molto impregnato di grassi/oli, perde più facilmente la presa, ciò facilitá lo scivolamento del pezzo e pertanto un possibile rischio di infortunio. Nel caso di guanti in pelle, le prestazioni meccaniche di questo materiale (resistenza allo strappo) sono condizionate negativamente dalla presenza di grassi/oli, che facilitano la rottura e il rischio di infortuni.
Una nuova tecnologia che allunga la vita utile dei guanti da lavoro. I guanti con rivestimento nel palmo di poliuretano vengono normalmente scartati non perché hanno perso la loro capacitá di protezione ma per l’usura del ricoprimento in PU del guanto e pertanto della capacitá di presa antiscivolo. Grazie ad una nuova tecnologia, il recupero di questi guanti é oggi possibile, intervenendo con un nuovo ricoprimento di poliuretano, il guanto viene rigenerato mantenendo i livelli originari e pertanto utilizzabile piú volte.
Garanzie offerte: Tecnologie di ultima generazione; Certificazione ISO 9001 e ISO 14001 Gestione dei residui e smaltimento dei guanti non conformi nel rispetto delle normative vigenti.
Mettici alla prova. Contattaci per una prova gratuita, potrai toccare con mano la qualitá e l’accuratezza del servizio offerto e soprattutto constatare come altre aziende giá clienti di Urvina hanno colto tale opportunitá e risparmiano sull’acquisto di nuovi guanti.

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105