L’EXPO universale di Milano è in pieno svolgimento.
Lasciamoci alle spalle polemiche, disguidi e situazioni poco piacevoli e pensiamo che l’Italia sarà al centro dell’attenzione di tutto il mondo ancora per i prossimi quattro mesi e che quindi sarà nostro dovere dare il meglio che possiamo.
Soprattutto dobbiamo fare in modo che il nostro Paese venga ricordato perché dal cuore della sua Expo pulsi nuova linfa vitale per il pianeta, un’energia per la vita, come recita il tema dell’esposizione, che restituisca alla terra ciò che le è stato incautamente tolto.
“Nutrire il pianeta” e non più “Derubare il pianeta” deve essere il motto degli anni a venire, un cambiamento radicale di mentalità in forte contrasto con quanto stiamo assistendo ancora oggi. Distruggere e impoverire una parte del nostro pianeta per soddisfare la voracità di un’altra, non solo non è eticamente corretto, ma i danni che ne derivano sono ormai sotto i nostri occhi.
Ecco, quindi, che appare chiaro il compito di Expo e ancora più limpide le grandi sfide che le si pongono di fronte, non ultima il superamento degli interessi di parte.
L’Expo rimane certamente una grande vetrina, ma nel corso del tempo ha saputo mutare pelle indirizzando la sua attenzione verso le tematiche più delicate che interessano l’umanità.
In un mondo troppo pieno di contraddizioni, tra chi muore di fame e chi si ammala per un’alimentazione scorretta, sebbene esistano tecnologie innovative in grado di rendere fin da ora più sostenibili stile di vita e produzione industriale, servirebbero segnali forti, scelte politiche importanti e strategie lungimiranti. Anche in questo caso occorre un cambio culturale, che potrebbe essere un sano ritorno alle origini.
Per l’Italia il cibo è cultura e a esso sono legate eccellenze tipicamente italiane quali design, arte e teatro che il mondo ci invidia. Puntando su questo legame è nato il progetto Design for Food ideato dall’architetto
Alessia Galimberti di cui Innovare è media partner. Design for Food raduna le più svariate personalità del mondo del Design, del Fashion, del Food e del Teatro in sinergia con Enti Pubblici, Associazioni di categoria e aziende del settore. All’interno di questo numero di Innovare dedichiamo ampio spazio a Design for Food proponendo anche le interviste a Fabrizio Sala Assessore alla Casa, Housing sociale, Expo 2015 e Internazionalizzazione delle imprese di Regione Lombardia e a Fabrizio Figini Assessore all’Urbanistica del comune di Varedo.
Fabio Chiavieri
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105