Smart Cities and Communities ovvero lo sviluppo di modelli innovativi finalizzati a dare soluzione a problemi di scala urbana e metropolitana tramite un insieme di tecnologie, applicazioni e modelli di integrazione e inclusione.
Il Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-2013 finanzia, con risorse comunitarie (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale – FESR) e risorse nazionali, interventi di ricerca e innovazione capaci di promuovere la crescita dell’economia delle Regioni della Convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) per avvicinarla ai valori medi di sviluppo dei paesi dell’Unione Europea.
L’intento è quello di aiutare le imprese ad essere più competitive e a rafforzare il loro posizionamento sul mercato nazionale ed estero, attraverso azioni in cui lo sviluppo delle abilità nel produrre ricerca di qualità va di pari passo con l’accrescimento delle capacità di industrializzare i risultati scientifici. Nasce dunque una nuova strategia in cui Ricerca e Innovazione sono strettamente integrate per raggiungere insieme l’alto obiettivo di un progresso sostenibile auspicato dall’Unione Europea.
Le opportunità offerte dal PON sono principalmente rivolte ai produttori di conoscenze (Università, Centri di Ricerca, Distretti Tecnologici, Centri di Competenza,…) e agli utilizzatori dei risultati della ricerca (Imprese). La capacità del PON di intervenire nei processi di cambiamento strutturale e di sviluppo economico delle Regioni della Convergenza, tuttavia, ne fa uno straordinario strumento di progresso per l’intera collettività, che da protagonista sarà costantemente informata sugli sviluppi del Programma e chiamata a valutarne gli esiti.
A valere sul PON Ricerca e Competitività il MIUR ha pubblicato, con Decreto Direttoriale prot. 84/Ric. del 2 marzo 2012, un avviso per la presentazione di idee progettuali per “Smart Cities and Communities and Social Innovation”, Asse II – azioni integrate per la società dell’informazione e per lo Sviluppo sostenibile. Un’occasione per le piccole e medie imprese del settore ICT di confrontarsi su temi di grande attualità e la dimostrazione che anche le pmi sanno essere “eccellenti” nell’innovazione tecnologica.
Il 9 ottobre presso la Sala delle Comunicazioni del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca si è tenuta la presentazione dei progetti ammessi a cofinanziamento. Due degli otto progetti presentati e premiati dal Ministro Profumo vedono il coinvolgimento della Cooperativa EDP La Traccia di Matera, con sede operativa ad Altamura (Ba) in qualità di soggetto attuatore.
L’ambito applicativo delle idee progettuali è quello delle Smart Cities and Communities ovvero lo sviluppo di modelli innovativi finalizzati a dare soluzione a problemi di scala urbana e metropolitana tramite un insieme di tecnologie, applicazioni e modelli di integrazione e inclusione.
Tali idee progettuali devono promuovere interventi in grado di utilizzare le più avanzate soluzioni di diretto impatto sugli ambiti di interesse pubblico e sviluppare modelli di integrazione sociale per risolvere problemi di scala urbana e metropolitana. L’ambito applicativo è quello delle Smart Cities e Communities ovvero dello sviluppo di modelli innovativi finalizzati a dare soluzione a problemi di scala urbana e metropolitana tramite un insieme di tecnologie, applicazioni e modelli di integrazione e inclusione. La Smart Community, quale riferimento per l’individuazione delle aree di ricerca e delle traiettorie di sviluppo rilevanti ai fini dell’Avviso, va intesa in senso ampio rispetto alla definizione di agglomerato urbano di grande e media dimensione, e si riferisce al concetto di città diffusa e di comunità intelligente (anche attraverso l’aggregazione di piccoli comuni ovvero sistemi metropolitani) nei quali sono affrontati congiuntamente tematiche socio-ambientali quali mobilità, sicurezza, educazione, risparmio energetico o ambientale.
In particolare, i settori di intervento individuati sono:
• Smart mobility
• Smart health
• Smart education
• Cloud computing technologies per smart government
• Smart culture e Turismo
• Renewable energy e smart grid
• Energy Efficiency e low carbon technologies
• Smart mobility e last-mile logistic
• Sustainable natural resources (waste, water, urban biodiversity)
E proprio gli ambiti dello Smart Health e del Cloud computing technologies per smart government hanno visto la partecipazione della Cooperativa EDP La Traccia in qualità di soggetto attuatore su 2 degli otto progetti premiati.
Il Progetto Prisma ha l’obiettivo di sviluppare una piattaforma “open” di cloud computing per i servizi di e-government, su cui realizzare una serie di applicazioni per la pubblica amministrazione locale. Le Regioni coinvolte nella sperimentazione sono Sicilia, Campania e Puglia.
Il Progetto Smart Health si pone l’obiettivo di svolgere attività di ricerca sui principali temi della sanità 2.0 ed in particolare intende sviluppare un’infrastruttura tecnologica innovativa a livello sovraregionale, locale e individuale con nuovi modelli di intervento a tutela della salute e del benessere dei cittadini. Sono coinvolte nella sperimentazione Campania, Puglia e Sicilia.

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105