Se è indiscutibile che l’innovazione è fonte di vantaggio competitivo, è anche vero che produrla internamente è estremamente costoso, soprattutto per l’impresa medio-piccola. D’altra parte, acquisire tecnologia all’esterno può essere altrettanto complesso, se non si conoscono fonti di approvvigionamento. Per ridurre i costi di transazione e avvicinare il più possibile al mercato i risultati della ricerca pubblica, quattro università italiane (Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Università di Padova, Università della Calabria) hanno dato vita a MI.TO. Technology, il primo veicolo italiano per la gestione di portafogli e titoli di proprietà intellettuale.
MI.TO. è stata creata perché l’offerta di tecnologie potesse concentrarsi in un punto e costituire quella massa critica che rende il trasferimento tecnologico poco costoso, poco dispendioso in termini di tempo, efficiente dal punto di vista dei risultati.
MI.TO. opera come una piattaforma di incontro tra l’offerta di tecnologie innovative e la domanda delle imprese; a differenza di una società di consulenza, MI.TO. è a tutti gli effetti un gestore della tecnologia e, dunque, attivamente impegnata nella commercializzazione, anche grazie a personale tecnico di altissimo profilo, che miscela competenze tecnologiche, economico-manageriali e tecnico-legali. Le tecnologie gestite provengono prevalentemente dai circuiti della ricerca pubblica italiana (atenei ed enti pubblici di ricerca), ma non solo; sempre più, infatti, anche le imprese e gli individui che intendono commercializzare la tecnologia ricorrono a questo servizio in outsourcing per individuare potenziali cessionari o licenziatari della tecnologia.
MI.TO. lavora sia promuovendo le tecnologie gestite presso imprese italiane e straniere (modalità push), sia raccogliendo dalle imprese di tutte le dimensioni liste di tecnologie desiderate, delle quali viene poi effettuata la ricerca (modalità pull). In tutti e due i casi, l’obiettivo è sempre quello di assicurare che il fabbisogno di innovazione di un’impresa incontri una risposta concreta.
Il vantaggio di rivolgersi ad un operatore come MI.TO. è rappresentato, oltre che dalla massa critica (tecnologie di moltissimi settori, dal biotech ai nuovi materiali, dalla robotica al software), dalla qualità della tecnologia e della protezione. Infatti, l’attività di commercializzazione è preceduta da una valutazione interna con la quale viene accertato il rispetto di standard elevati come la qualità della protezione brevettuale, l’assenza di impedimenti alla commercializzazione, la presenza di know-how complementare, la possibilità di formare robusti portafogli. Oltre alla valorizzazione della proprietà intellettuale di imprese ed enti di ricerca, MI.TO. offre anche servizi di consulenza strategica legati al mondo della proprietà intellettuale a favore delle imprese e degli investitori, soprattutto nel settore del venture capital: ricerche di anteriorità e valutazioni di brevettabilità, studi di scenario brevettuale (patent competitive intelligence), valutazioni economico-finanziarie di proprietà intellettuale, pareri sulla libertà di attuazione (freedom of operation) e su contraffazioni. Là dove limiti dimensionali e organizzativi non consentono alle imprese medio-piccole una politica interna di creazione e gestione dell’innovazione, MI.TO. Technology si pone come un valido interlocutore e un ponte affidabile verso il mondo della ricerca.
Giuseppe Perale
giuseppe.perale@mitotech.eu
www.mitotech.eu
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105