“Aiutiamoci da soli, facciamo qualcosa noi: basta chiedere, perché sono anni che le nostre richieste rivolte alla politica sono rimaste inascoltate”.
E’ un intervento forte ma amaro quello del presidente di Confapi Varese Franco Colombo all’Assemblea dell’Associazione che raccoglie le piccole e medie imprese della provincia e che quest’anno era dedicato al tema “Nutrire le Imprese, Energia per il Lavoro”. Colombo, che è anche presidente lombardo e vicepresidente nazionale di Confapi, non ha dubbi però nello sferzare l’orgoglio delle moltissime aziende che ancora resistono in prima linea: “Non possiamo, anche se ne avremmo tutte le ragioni, lamentarci perché abbiamo deciso di continuare a lavorare in questo Paese senza chiudere le nostre attività e senza ascoltare le sirene della delocalizzazione…. è inutile andare con il cappello in mano a dire alla politica cosa dovrebbe fare per sostenere il lavoro perché comunque abbiamo visto che non lo fa”. E quindi, riprendendo il tema dell’assemblea, lo stesso Colombo è stato chiaro: “Saremo dunque noi i primi a nutrire le nostre imprese, come facciamo con le nostre famiglie, a liberare energia e creare lavoro, saremo noi a dare forza al circolo virtuoso che ci farà uscire da questa crisi”.
L’Assemblea, che si è tenuta al Centro congressi Ville Ponti, ha visto la prima parte riservata agli associati con l’approvazione del Bilancio preventivo 2014, mentre nel secondo pomeriggio si è tenuta la parte pubblica con i saluti in apertura delle autorità presenti: il prefetto di Varese Giorgio Zanzi ha espresso “vicinanza alle imprese e al loro quotidiano lavoro sul campo”, l’assessore al Commercio del Comune di Varese Sergio Ghiringhelli ha sottolineato come “ il cuore pulsante del Paese sta qui nelle piccole e medie imprese e non nella grande industria”, mentre il consigliere regionale Luca Marsico ha garantito la “vicinanza di Regione Lombardia a Confapi e a prova di questo ha portato come esempio il nuovo programma energetico che Regione Lombardia sta approvando a vantaggio delle aziende.
Dopo la relazione di Franco Colombo, il direttore di “Innovare” Marco Tenaglia ha dato la parola agli ospiti: il presidente Confapi nazionale Maurizio Casasco, il presidente di Expo Training srl Carlo Barberis, il direttore generale Confapi Lombardia Fidi Fabio Cutrera, il direttore Area Lombardia Ovest Intesa San Paolo Emanuele Zerega, il segretario Fiom Cgil Lombardia Lorenzo Chiodo Grandi e il consigliere Unionmeccanica Confapi Varese Giannino Pozzi.
“Sono felice e onorato di essere qui a Varese – ha sottolineato Maurizio Casasco – una terra dove si parla poco e si lavora tanto, felice anche perché ritrovo qui un amico come Franco Colombo, molto bravo, molto più bravo di me”. E sempre il presidente di Confapi nazionale ha ricordato come “in Italia manchi un progetto industriale complessivo.
“Al presidente Letta ho chiesto regole certe per i prossimi anni, con una prospettiva a medio termine, per dare maggiore possibilità a chi lavora di competere sui mercati internazionali. Chiediamo che un Governo di larghe intese sia in grado di fare delle scelte coraggiose, con riforme fiscali anche impopolari. Vogliamo contratti dimensionali, una flessibilità diversa dalla grande impresa. È per questo motivo che abbiamo firmato il contratto con la FIOM, che è stato l’unico sindacato a capire le nostre esigenze. Non anteponiamo questioni politiche, ma guardiamo all’utilità per le nostre imprese. L’impresa è tornata al centro di CONFAPI, – conclude Casasco. – Credito, dimensione e flessibilità, rappresentanza a livello istituzionale e regole chiare sono i nostri obiettivi. Sappiate tutti che i piccoli medie imprenditori non devono sentirsi soli perché noi pensiamo alle aziende e non alla politica”
L’assemblea si è chiusa con la premiazione delle aziende associate a Confapi Varese: Piotti Oleodinamica srl di Albizzate, Molina Mario srl di Solbiate Arno, Visco Gilardi srl di Arsago Seprio, Zambello Riduttori di Magnago, Molinati srl di Ferno, Liviero Lino srl di Crugnola di Mornago e Simplas spa di Arcisate.

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105