Confapi pmi Reggio Emilia, che associa oltre 500 aziende della nostra provincia, ha raccolto i dati emersi dalla consueta indagine congiunturale trimestrale riferita ai mesi di ottobre-dicembre 2010.
Il campione indagato è di 100 aziende associate, appartenenti ai maggiori settori produttivi.
Situazione al termine del IV trimestre 2010
Analizzando i dati raccolti da Confapi pmi Reggio Emilia riferito all’ultimo trimestre del 2010 la produzione risulta stabile per il 53% (+7% rispetto al trimestre precedente), in aumento per il 26% (+2%) e in diminuzione per il 21% (-9%) del campione indagato.
Gli ordinativi del quarto trimestre sono stabili per il 50% (+2%), in aumento per il 25% (+4%) e in discesa per il 25% (-6%).
II mercato interno è quello che evidenzia ancora i maggiori segnali di sofferenza registrando una diminuzione del 29%, seppure in tendenza positiva rispetto al periodo luglio-settembre di 4 punti percentuali.
Il dato migliore lo registrano i mercati Extra Ue con un + 27% degli ordini contro il +23% dell’UE.
Il fatturato risulta stabile per oltre un’azienda su due (53%), in diminuzione per il 26% e in aumento per il 21%.
Gli effetti della crisi continuano a farsi sentire intaccando i livelli occupazionali con il 13% delle imprese che ha dichiarato di aver effettuato una riduzione degli organici negli ultimi tre mesi: dato che però migliora di 4 punti percentuali rispetto a quello del trimestre precedente.
A questo quadro va aggiunto anche il fenomeno degli ammortizzatori sociali che ha interessato il 22%% delle aziende intervistate, un dato che però si attesta su un calo di 5 punti.
Non emergono dati particolari sui livelli di scorte di materie prime e beni intermedi che vengono dichiarati appropriati dall’83% del campione e di prodotti finiti che si attestano su un 74% che li ritiene adeguati.
In materia di credito il 13% delle aziende ha sottolineato come l’accesso ai finanziamenti sia stato più difficoltoso. Le altre indicazioni che emergono sul tema parlano di un 24% che dichiara un aumento del debito a breve, un dato che nel caso di quello a medio-lungo termine tocca +22%, a cui si aggiunge un 19% che indica di aver fatto maggior ricorso all’autofinanziamento.
Il processo di erosione dei margini operativi continua ad essere presente: il 55% delle imprese dichiara un utile lordo stabile, in diminuzione nel 36% dei casi e in aumento per il 9%.
Migliora sensibilmente la voce investimenti che vede il 66% degli imprenditori che hanno ripreso a dedicarvi risorse. Le voci più gettonate su cui sono state concentrate le attenzioni sono state: per il 35% impianti e per il 24% ricerca e sviluppo.
Tendenze previste per il I trimestre 2011
Le previsioni riferite al periodo gennaio-marzo 2011 tracciano questa fotografia: stabilità degli ordinativi attesa per il 65% (+13%), aumento per il 20% (+5%) e diminuzione che toccherà il 15% (-18%). In questo caso i mercati che offrono più chance sono quelli Extra UE che dovrebbero registrare un aumento del 34% contro un +26% di quelli UE e un +20 di quello interno. Il fatturato atteso è stabile per il 66%, in aumento per il 18% e in calo nel 16%.
Peggiora nuovamente il dato degli investimenti con l’intenzione di diminuire gli investimenti che riguarda la quasi totalità degli intervistati (99%).
I livelli occupazionali sono dati stabili nel 77% dei casi, in aumento nel 12% dei casi e in diminuzione del’11%. Nel prossimo trimestre sarà il 16% delle imprese ad utilizzare ancora gli ammortizzatori sociali.
Tabelle Indagine Congiunturale Confapi pmi Reggio Emilia
IV trimestre 2010
Andamento degli ordinativi mercato interno – IV trimestre 2010 |
Aumento 25% |
Stabile 46% |
Diminuzione 29% |
(fonte: Confapi pmi Reggio Emilia) |
Andamento degli ordinativi mercato UE – IV trimestre 2010 |
Aumento 23% |
Stabile 52% |
Diminuzione 25% |
(fonte: Confapi pmi Reggio Emilia) |
Andamento degli ordinativi mercato Extra UE – IV trimestre 2010 |
Aumento 27% |
Stabile 51% |
Diminuzione 25% |
(fonte: Confapi pmi Reggio Emilia) |
Tendenza del fatturato mercato interno – I trimestre 2011 |
Aumento 17% |
Stabile 64% |
Diminuzione 19% |
(fonte: Confapi pmi Reggio Emilia) |
Tendenza del fatturato mercato Extra UE – I trimestre 2011 |
Aumento 37% |
Stabile 63% |
Diminuzione 0% |
(fonte: Confapi pmi Reggio Emilia) |
Commento di Cristina Carbognani, Presidente Confapi pmi Reggio Emilia, all’Indagine Congiunturale
“Nonostante il livello della domanda rimanga basso i dati emersi dall’indagine congiunturale Confapi registrano una leggera ripresa nelle ultime fasi del 2010. Siamo consci che questo nuovo anno, appena iniziato, sarà caratterizzato ancora dalla grande sfida di riportare la nostra economia verso il rilancio e una ripresa solida tramite strategie condivise, innovative e di ampio respiro. L’aspetto che continua a preoccuparci è quello dell’occupazione e dell’utilizzo degli ammortizzatori sociali che continua a essere presente come un campanello d’allarme che non ci consente di abbassare la guardia. L’accordo sugli ammortizzatori sociali in deroga firmato in Regione poco prima della fine del 2010 assicura garanzie ai lavoratori e alle imprese in questa prima fase del 2011. Una firma congiunta tra istituzioni, imprese e sindacati che leggo come un atto di responsabilità di tutte le parti coinvolte che dovrebbe essere il modello su cui proseguire nelle Relazioni Industriali anche sul territorio. Ora saremo impegnati a dare il nostro contributo nel tavolo di monitoraggio regionale per fare in modo che il confronto per rafforzare le politiche di sviluppo del nostro territorio prosegua lungo le grandi direttrici dello sviluppo: innovazione, ricerca e internazionalizzazione. Abbiamo infatti visto come gli imprenditori seppur in difficoltà nell’ultima fase dell’anno abbiano ripreso ad investire consci che per una crescita sostenibile e durevole serve puntare su queste strategie. Ora dobbiamo aiutarli a ribaltare il dato pesantissimo che riguarda l’incapacità di investire nel primo trimestre 2011, un obiettivo che, per essere portato a termine con successo, deve vedere gli istituti bancari impegnati al nostro fianco. Un tema sul quale ci siamo già attivati fin dai primi giorni dell’anno e che ci vedrà realizzare importanti momenti pubblici di confronto”.
Ufficio stampa Confapi Reggio Emilia

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105