Attenzione puntata sul risparmio energetico nell’edilizia e sulla mobilità elettrica come due temi in cui il ruolo delle Piccole e medie Imprese può essere determinante. Due ambiti di attività in cui la compatibilità con l’ambiente si può sposare bene con la possibilità di sviluppare nuovi mercati e attività produttive.E’ su questi temi che si costruisce il contributo di API Torino all’edizione torinese di Energethica una delle più importanti manifestazioni in campo ambientale attualmente presente in Italia.
Sul tema del risparmio energetico negli edifici, l’incontro (il 9 aprile), organizzato da API- insieme a Collegio Edile, Consorzio JPE, CDO, Collegio dei Geometri e Progetto EMMA – è l’occasione per analizzare l’andamento del mercato immobiliare degli edifici “passivi” e fare il punto della situazione sulle agevolazioni fiscali legate agli interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica. Verrà approfondito anche il tema degli impianti di riscaldamento mettendo a confronto, sia dal punto di vista tecnico che da quello economico, due diverse tipologie di impianti. I temi affrontati sono quindi il mercato immobiliare con le differenze e le peculiarità tra le costruzioni tradizionali e le costruzioni ad elevata efficienza energetica, la situazione degli impianti geotermici e tradizionali (con l’analisi dei vantaggi economici, dei costi di gestione e di progettazione) e il tema delle cappottature degli edifici. Ad intervenire anche Fulvio Faletti (Vice Presidente API Torino e Presidente JPE2010), Alessandro Frascarolo ( Presidente del Collegio Edile API Torino) e Gabriele Muzio (Responsabile Servizio Tecnico API Torino).
La mobilità sostenibile e la diffusione dei veicoli elettrici è il tema dell’altro incontro al quale API ha contribuito (l’8 aprile), con Fondazione Telios e CIVES. Questa volta i temi principali sono il sistema e le infrastrutture necessarie per la mobilità elettrica, le vetture e gli accessori, le opportunità produttive e di riconversione industriale, le politiche necessarie. Quello della mobilità sostenibile, infatti, è un altro dei grandi campi in cui le Piccole e Medie Imprese possono assumere un ruolo importante sia per la capacità tecnologica che hanno sia in relazione agli sviluppi di mercato. L’incontro di Energethica – nel quale interviene Umberto Novarese, Presidente di Fondazione Telios, Consigliere di API Torino responsabile del Gruppo di lavoro auto elettrica, e Piero Uslenghi, componente del Gruppo di lavoro auto elettrica di API Torino – si rivolge quindi alla grande industria ma anche alle PMI, alla Pubblica Amministrazione così come agli utenti singoli.

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105