ELABORA è una società d’informatica con un’esperienza ventennale nelle p.m.i.
Punti di forza di Elabora sono l’ERP ProdWare, realizzato dal reparto ricerca e sviluppo, e i propri specialisti, con competenze in tutte le aree dell’ingegneria gestionale e spiccatamente nelle aziende di produzione.
ProdWare è una soluzione informatica progettata secondo standard industriali e già verticalizzata per diverse tipologie produttive: lavorazioni meccaniche a lotto o per commessa, stampaggio gomma e materie plastiche, elettronica ed elettromeccanica ecc.
Da ciò discende uno degli aspetti oggi più apprezzati dal mercato: la velocità di implementazione e avviamento.
Innumerevoli casi di successo di aziende informatizzate e guidate verso livelli organizzativi di sempre maggiore efficienza.
La continua ricerca dell’eccellenza e di soluzioni in grado di aiutare le p.m.i a competere nell’attuale contesto globalizzato ha portato alla realizzazione della piattaforma i-Man (sottosistema dell’erp ProdWare), che è certamente la soluzione più innovativa oggi sul mercato per organizzare e controllare la produzione.
i-Man introduce un nuovo metodo di interazione tra il personale addetto ai centri di lavoro e l’intera azienda.
Come / quando ci si è conosciuti con Vitart e che tipo di collaborazione è nata
La collaborazione tra Elabora e VITART è di lunga data, risale infatti agli anni ’90. In quell’epocaVITART ha iniziato ad utilizzare il software di ELABORA per l’area amministrativa, quella commerciale e, aspetto di rilievo, per la qualità.
Avere informatizzato sin da allora il controllo qualitativo dei processi produttivi denota l’attenzione che VITART ha sempre posto per garantire la qualità dei prodotti.
Dopo alcuni anni VITART ha iniziato l’utilizzo delle procedure ProdWare per la gestione della produzione.
L’aumento del volumi produttivi e l’entrata in nuovi settori avevano reso indispensabile l’adozione di un sistema in grado di pianificare la produzione, veicolare ai reparti le schede di lavorazione, controllare lo stato di avanzamento delle lavorazioni.
La piattaforma ProdWare di Elabora rispondeva a tutte queste esigenze e gli specialisti ELABORA hanno formato il personale VITART e fornito le migliori best practice.
Mano a mano che VITART sfruttava sempre più in profondità le funzionalità offerte da ProdWare diveniva essa stessa propositrice e suggeritrice di innovazioni.
E’ il tipo di collaborazione che ELABORA ha sempre apprezzato in quanto è solo dal confronto diretto con le aziende che possono nascere le soluzioni più mirate e “centrate”, ed i-Man ne è la testimonianza.
Descrizione del prodotto presentato all’Open House
La novità recentemente introdotta da Elabora è la piattaforma i-Man.
Il termine piattaforma vuole significare che si tratta di una soluzione che vede il concorso di più tecnologie: terminali tousch screen da porre a bordo macchina dotati di un software web based, software lato server, elettronica di interfacciamento con i centri di lavoro e rice-trasmissione dei part-program.
Il risultato è duplice:
– una fortissima innovazione nei metodi e nell’efficacia con cui gli operatori svolgono le proprie attività sui centri di lavoro.
– un potente sistema di pianificazione, supervisione e controllo a disposizione dei responsabili di produzione, qualità e della direzione.
Gli addetti alle macchine, attraverso i-Man client (il software web based in funzione sui terminali touch screen) sono informati in tempo reale sulle lavorazioni da svolgere, con le rispettive priorità, sugli utensili, le attrezzature, gli strumenti di misura, ecc.
Importante la visualizzazione dei disegno del prodotto da realizzare o di altri documenti.
Attraverso collegamenti elettrici ed elettronici ai CNC, ai PLC o a sensori i-Man conosce in ogni istante la situazione delle macchine: accesa, in lavorazione o in allarme e, nel caso di prolungata inattività, richiedere all’operatore la causa. Tutto questo in modo veramente intuitivo ed interattivo grazie ai terminali touch screen e al software web based progettato con estrema attenzione per l’utilizzo da parte degli operatori a bordo macchina.
Funzionalità di assoluta rilevanza è l’assicurazione della qualità: i-Man guida e coadiuva gli operatori nello svolgimento dei controlli qualitativi.
Grazie a collegamenti alle macchine di cui si è già detto i-Man conosce le quantità prodotte e avverte l’operatore quando è giunto il momento di svolgere le verifiche previste dal piano di controllo.
Un’altra esigenza cui i-Man ha dato una organica e integrata soluzione è la gestione dei part program. All’opertore viene automaticamente segnalato quale programma inviare in macchina e, qualora vengano apportate delle modifiche, è poi compito del responsabile di produzione decidere se la nuova versione è da ritenere standard e identificarla con un nuovo indice di revisione.
Ma le prerogative di i-Man non finiscono qui: gestisce la tracciabilità, sia dei finiti che delle materie prime, compresa la stampa delle etichette di identificazione, il responsabile di produzione può inviare messaggi agli operatori e ricevere conferma dell’avvenuta esecuzione delle disposizione impartite.
Ai responsabili di produzione, della qualità e alla direzione è i-Man supervisor che offre gli eccezionali strumenti con cui svolgere al meglio il proprio lavoro.
Il responsabile di produzione ha il controllo di tutte le macchine: prodotti in lavorazione, quantità da produrre e quantità versate, tempi e scostamenti rispetto ai cicli teorici, macchine ferme e cause, situazioni di ritardo.
Il responsabile qualità invece supervisiona che i controlli qualità siano eseguiti con le cadenze previste e siano conformi alle specifiche.
Venire informati in anticipo di processi tendenti ad uscire dai limiti di controllo è il metodo più efficace per prevenire scarti e non conformità.
Il complesso delle informazioni acquisite da i-Man ed opportunamente elaborate offrono su un “piatto d’argento” i report su cui la direzione può esercitare in modo analitico ed oggettivo la propria attività decisionale: consuntivi in tempo reale, verifiche di marginalità per lotto, per articolo, per cliente, per centro di lavoro ecc. ecc.
Come viene utilizzato da Vitart
VITART utilizza la piattaforma i-Man in tutte le sue articolazioni. In poco tempo gli operatori, grazie anche alla formazione svolta al loro fianco, sono divenuti “padroni” dello strumento sfatando la convinzione diffusa che da parte degli addetti alle macchine non vi sia la diligenza necessaria o la preparazione per utilizzare certi strumenti.
L’esperienza sul campo ha dimostrato che nel momento in cui le persone riscontrano un giovamento nel proprio lavoro e, addirittura, un innalzamento di professionalità, cadono tutte le prevenzioni ed i rapporti diventano fluidi e collaborativi.
Questa è una delle potenzialità che VITART ha colto fin da subito in i-Man e l’ha portata ad introdurlo con determinazione e a tutti i livelli in azienda.
Con ProdWare ed i-Man oggi VITART governa tutta l’azienda: preventivi, ordini, acquisti, pianificazione, qualità, crm, amministrazione e controllo di gestione.
Risultati conseguiti da Vitart – ovviamente esportabili per altre aziende
I risultati conseguiti da VITART sono tangibili:
- gli operatori si sentono più professionalizzati in quanto ricevono informazioni tempestive e dettagliate sulle lavorazioni da svolgere e comunicano in modo efficiente con il responsabile di produzione
- i fermi macchina, spesso dovuti a dimenticanze o errate pianificazioni, si sono drasticamente ridotti
- la disponibilità in tempo reale dello stato di avanzamento delle lavorazioni permette di dare risposte tempestive ai clienti
- i lievelli qualitativi si sono innalzati senza porre in carico agli operatori dispendiosi adempimenti.
- La direzione può ora prendere decisioni in base a dati oggettivi e non “sensazioni”.
Da ultimo, ma non meno importante, il clima delle comunicazioni aziendali ha assunto una nuova forma: più distesa e collaborativa.
La spiegazione è semplice: poichè tutti i flussi delle informazioni e delle attività sono organizzate con l’ausilio e dal sistema informatico si è drasticamente ridotta la necessità di interagire tra le persone per questioni scarsamente rilevanti o meglio, per questioni seppur banali ma che prima diventavano rilevanti a causa dell’urgenza e dell’imprevedibilità con cui si presentavano.
Ora le risorse umane sono impiegate su attività che danno il vero valore aggiunto all’azienda: miglioramento dei processi ai fini di utilizzare al meglio risorse uomo e macchina e prevenire non conformità, individuazione e rimozione delle cause di inefficienza, calcolo di preventivi in base a parametri verificati, pianificazione ottimale della produzione pur in un contesto caratterizzato da un’estrema dinamicità.
In altre parole, sono saliti due tra i più importanti indicatori aziendali: quello delle performance e quello del servizio al cliente.
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105