Un risultato più che lusinghiero per un Laboratorio che ha saputo far fronte ad un periodo di crisi, quello del settore costruzioni negli anni ’90, investendo con notevole impegno nell’innovazione tecnologica.
Nel giugno di quest’anno infatti il Laboratorio Geotecnico L.G.T. Srl, nato a Trieste nel 1984 da un gruppo di geologi che volevano mettere a frutto sul territorio regionale le conoscenze e l’esperienza maturate sia in Italia che all’estero, ha ottenuto l’autorizzazione dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ad emettere certificati ufficiali per le prove su calcestruzzi ed acciai (L. 1086/71).
Nel 2002 la Società ha aperto un primo laboratorio a Cervignano del Friuli, che nel 2005 ha ottenuto l’autorizzazione dal Ministero dei Lavori Pubblici ad emettere certificati ufficiali per le prove sui terreni e sulle rocce, e nello stesso anno è diventata società certificata secondo la ISO 9001-2000.
È il secondo laboratorio, aperto a Ruda nel 2006, che è riuscito a raggiungere, nel giugno di quest’anno, l’importante obiettivo. Come infatti afferma il dott. Roberto Fioriti, direttore del Laboratorio di Cervignano del Friuli e socio fondatore, «l’autorizzazione ottenuta recentemente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a rilasciare certificati ufficiali su calcestruzzi e acciai premia l’impegno e la serietà con i quali abbiamo affrontato il lavoro in questi anni».
Impegno che è stato premiato anche dalla sostanziale tenuta del fatturato che si è registrata nel 2009, anno nel quale anche il numero dei certificati di prova emessi dall’azienda ha avuto un andamento costante.
Considerando la crisi generale che l’economia sta attraversando, si tratta di dati sicuramente interpretabili in senso positivo.
Per quanto riguarda lo staff societario, attualmente l’organigramma è composto da 14 persone e comprende, oltre ai 2 soci, un Direttore esterno, 11 dipendenti.
Nella pratica, il Laboratorio L.G.T. effettua prove per tutte le costruzioni di opere civili, accertando la natura e le caratteristiche dei materiali, e determinando la loro durabilità attraverso prove cosiddette “a fatica”, che consentono di fornire sia al costruttore che al committente più garanzie sulle interazioni delle opere con il terreno e sui materiali da costruzione.
Nell’ambito delle prove sui materiali, la Società è fortemente impegnata a garantire la qualità del servizio sia adeguando tutte le prove ai principali standard italiani ed internazionali, che utilizzando un’attrezzatura adeguata che garantisca la massima affidabilità dei risultati, contando sulla competenza di personale tecnicamente qualificato.
Tutte le misure effettuate in laboratorio sono costantemente controllate mediante il confronto con campioni SIT certificati annualmente (dimensioni, masse, temperatura) e con tarature semestrali affidate a Istituti Universitari (forze e pressioni).
Il parco di attrezzature di cui è dotata la Società permette di eseguire tutte le prove di laboratorio finalizzate alla caratterizzazione geotecnica e fisico-meccanica di terre e rocce, miscele legate e non legate nonché alla verifica in laboratorio delle caratteristiche dei conglomerati bituminosi.
La struttura è in grado di effettuare tutte le prove su inerti previste dalle Norme UNI EN 12620, UNI EN 13043, UNI EN 13242, UNI EN 13139, UNI EN 13383, UNI EN 13055 e UNI EN 13450 e su conglomerati bituminosi secondo quanto previsto dalla UNI EN 13108 finalizzate alla marcatura CE disciplinata dalla Direttiva CEE 89/106 sui prodotti da costruzione.
Inoltre, nel settore calcestruzzi e acciai le prove vengono eseguite con attrezzature di nuova generazione, tecnologicamente avanzate e secondo le prescrizioni contenute nella Circolare 346/STC del 16/12/1999.
Ma il Laboratorio L.G.T. si caratterizza anche per essere una Società di servizio alle imprese, fornendo loro assistenza anche con prove di cantiere, attraverso l’utilizzo di un adeguato parco automezzi in cui il fiore all’occhiello sono due laboratori mobili che consentono l’assistenza in loco per l’analisi relativa alla posa delle pavimentazioni stradali e autostradali.
I servizi che la Società offre comprendono:
– prove per la definizione delle caratteristiche meccaniche, fisiche e geometriche degli aggregati naturali, industriali, riciclati in funzione del loro campo di utilizzo nell’ambito delle costruzioni stradali (UNI EN 13242, UNI EN 13285, C.M.Amb. 5205/2005);
– prove geotecniche in sito per la caratterizzazione di terreni naturali e strati costituenti la sovrastruttura stradale in funzione di un corretto dimensionamento della stessa (CNR 146/92, CNR 92/83, ASTM D1556);
– caratterizzazione reologica dei leganti bituminosi (UNI EN 12591, UNI EN 14023, UNI EN 13924);
– studi per stabilizzazioni di terreni, studi di formulazione granulometrica, progettazione di miscele legate e non legate per la realizzazione di sottofondi, misti cementati, fondazioni e riciclaggi a freddo con bitume schiumato o legate con emulsioni bituminose, conglomerati bituminosi tradizionali e speciali (Drenanti, antiskid, SMA, colorati, ecc.);
– controlli in cantiere (laboratorio mobile) per la verifica della qualità dei conglomerati bituminosi e della funzionalità delle pavimentazioni (macrorugosità, aderenza, permeabilità);
– controlli sulla segnaletica orizzontale, quali vernici, perline, retroriflessione (Qd e Rl), e verticale (pellicole riflettenti).
Infine il Laboratorio opera nel campo della ricerca applicata e della consulenza attraverso vari progetti svolti sia a livello nazionale che internazionale per l’utilizzo dei rifiuti industriali e dei sottoprodotti della lavorazione nelle costruzioni, nei seguenti campi di attività:
– dimensionamento e progettazione degli interventi di risanamento di sovrastrutture stradali;
– controllo e taratura degli impianti di produzione dei conglomerati bituminosi;
– servizi di consulenza e assistenza in cantiere nell’ambito delle fasi e delle tecnologie delle lavorazioni stradali;
– formulazione e aggiornamento secondo le Normative europee di specifiche tecniche per capitolati speciali d’appalto;
– conoscenza specifica dei sistemi ad alto rendimento per la valutazione e gestione programmata della manutenzione delle pavimentazioni stradali.
Tra i clienti che la Società annovera vi sono Enti pubblici, Società miste, importanti realtà produttive e grandi Società di costruzioni, ed infine numerosi produttori di inerti per calcestruzzi e conglomerati bituminosi.
A questi soggetti si aggiungono le imprese specializzate, gli studi di progettazione, i professionisti in genere e, molto più raramente, i privati.
Tra i lavori più importanti realizzati o in corso di realizzazione si ricordano:
– il test sul materiale partito da Trieste per andare a costituire il sottofondo sul quale erigere il MOSE di Venezia (committente COEDMAR);
– gli studi, i carotaggi e le analisi preliminari sui materiali che andranno a costituire la terza corsia dell’autostrada A4 nel tratto Quarto d’Altino-San Donà (committente AUTOVIE VENETE);
– lo studio dei terreni che vedranno l’installazione di centrali eoliche in provincia di Pisa (per conto di Enel Green Power);
– il recupero di scorie mediante inertizzazione e la realizzazione, con l’utilizzo del materiale recuperato, di un nuovo parcheggio all’interno dello stabilimento delle Acciaierie Bertoli Safau.
Si tratta di attività che testimoniano l’affidabilità di un’azienda che da 26 anni offre ottime garanzie nei controlli sia per le imprese che per gli Enti pubblici.
Api Udine
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105