Innovazione è stato da sempre il credo aziendale di Geatecno, azienda leader nel meridione per la progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti fotovoltaici grid connected. I suoi giovani amministratori ne erano convinti fin dal 2006 quando l’azienda iniziava a muovere i primi passi in un terreno ancora sconosciuto, quando investire sulle fonti rinnovabili non era ancora diventata una moda. I risultati raggiunti in questi anni e i riconoscimenti ottenuti in questi ultimi mesi, dallo Smau alla Cina, danno ragione e confermano quella intuizione iniziale: l’innovazione è l’unica strada da battere per poter affrontare le sfide dell’economia globale.
PREMIO NAZIONALE INNOVAZIONE ICT SMAU 2011
A partire da gennaio 2010, Geatecno ha adottato un sistema di Customer Relationship Management (CRM) open source, con lo scopo di riunire in un unico database le informazioni relative ai contatti commerciali raccolti dai propri consulenti per avere un continuo rapporto con i clienti sia nella fase pre-vendita, ma soprattutto nella fase post-vendita offrendo servizi al alto valore ai clienti, attraverso un sistema di monitoraggio, sviluppato e realizzato internamente alla Geatecno, che permette di verificare in real time il corretto funzionamento dell’impianto fotovoltaico .
Tale sistema permette a Geatecno, in fase di post-vendita: il monitoraggio continuo e l’archiviazione di tutti i parametri di funzionamento presso il Cliente e presso la control room dell’azienda (il collegamento è realizzato via modem GSM/GPRS); il controllo e la visualizzazione degli stati degli interruttori/sezionatori AC e DC, dispositivo di interfaccia, scaricatori di sovratensione, allarme visivo, sonoro e sms in caso di anomalia. L’essenza di questo innovativo sistema risiede nella possibilità di acquisire e archiviare on line e in real time tutti i parametri di funzionamento dell’impianto, calcolare in funzione dei dati ambientali istantanei la potenza producibile, comparare il dato teorico con quello reale misurato. L’hardware è realizzato su base plc (programmable logic controller) per i medio- grandi impianti e su scheda elettronica appositamente progettata e realizzata per gli impianti più piccoli. In caso di qualsiasi malfunzionamento o anomalia il sistema ne visualizza su display dedicato la causa, provvede alla segnalazione visiva ed acustica dello stato di allarme, invia un sms al responsabile di impianto ed al personale tecnico di Geatecno per un immediato intervento.
Un grande vantaggio, quindi, poiché considerando che gli incentivi del conto energia sono direttamente legati alla produzione di impianto, con tale sistema si riesce a massimizzarne la resa. In termini economici questo vuol dire, in sostanza, garantire l’investimento effettuato, assicurandone il rientro nei tempi previsti in fase di programmazione. Al fine di rendere user friendly la consultazione e l’immediata comprensione dei dati di sistema anche ad utenti non esperti, Geatecno ha sviluppato un’interfaccia software di facilissima interpretazione, del tipo web based, con comandi di integrazione e finestre di visualizzazione molto intuitive. L’archiviazione dei parametri di funzionamento e quindi della storia di impianto avviene in situ, presso il cliente, tramite un personal computer dedicato con funzione di data logger. Gli stessi dati sono trasmessi, poi, tramite linea GSM/UTMS riservata, al server aziendale di Geatecno ove vengono collezionati ed archiviati, realizzando, di fatto, un esatto clone del sistema presente presso il cliente.
Ciò consente ai tecnici preposti di verificare in modo ancora più puntuale ed esperto che tutto stia funzionando in modo ottimale e al contempo di analizzare e confrontare le performance delle diverse tipologie di impianti realizzati individuando così i componenti più validi e le soluzioni più efficaci, nell’ottica di un continuo miglioramento progettuale.
In ultimo, poi, per chi desidera conoscere lo stato del proprio impianto anche in mobilità Geatecno ha recentemente sviluppato per i più diffusi smartphone applicazioni specifiche che consentono all’utente di connettersi al proprio sistema di monitoraggio ed accedere in remoto a tutte le funzioni fruibili in situ. In particolare il sistema permette in ogni istante di confrontare la potenza erogata dall’impianto con quella teoricamente attesa in base alle condizioni ambientali e controllarne la reale efficienza, produzione e quindi l’incentivo economico maturato.
Proprio grazie a questo innovativo sistema, Geatecno si è aggiudicata il Premio nazionale innovazione ICT nella categoria Business Intelligence & CRM, nell’ambito dello SMAU 2011, la principale fiera italiana dedicata all’ Information & Communications Technology (Milano, 19 ottobre 2011). Geatecno è stata l’unica realtà aziendale del Centro Sud Italia ad aggiudicarsi il prestigioso riconoscimento. L’azienda è inoltre risultata finalista nella categoria “Marketing e Vendite”.
A rappresentare l’azienda e ritirare il premio Giuseppe Bratta, direttore commerciale Geatecno, fondatore del Distretto pugliese delle Energie Rinnovabili e Presidente della Sezione Energia di Confapi Bari-BAT, che dichiara: “essere premiati come eccellenza pugliese nel settore delle rinnovabili, in un prestigioso contesto nazionale che ha visto negli anni scorsi premiate prestigiose multinazionali di ogni settore, è motivo di orgoglio per la nostra azienda totalmente “made in puglia”. Un’azienda che ha sposato il territorio e la sostenibilità con lo stesso. Ancor di più in un momento di crisi economica, quale quello che stiamo vivendo, tale attestazione ricevuta in terra lombarda diventa motivo di riflessione sull’investimento nell’ innovazione in modo particolare per quelle aziende meridionali che vogliono essere il “nord” dell’Italia”.
MISSIONE CINA – PROGETTO RENEWALL – NOVEMBRE 2011
E sono state proprio queste riflessioni e questa voglia “di fare” a spingere Geatecno a volare in Cina nell’ambito del progetto RENEWALL (Regional New Energy & EnviromentAL Links), dal 7 all’11 novembre scorsi, nelle due province dello Zhejiang e del Guandong. Il coordinamento del progetto Renewall (cofinanziato dalla Regione Puglia, dalla Regione Emilia Romagna e dal Ministero degli Affari Esteri), è stato affidato interamente alla Puglia. Lo scopo della missione è stato quello di promuovere il partenariato istituzionale ed economico, gli scambi tecnologici, le opportunità di insediamento tra le due regioni italiane (con le imprese e le organizzazioni pugliesi del settore della green economy in prima fila) e le province cinesi del Guangdong e dello Zhejiang, nei settori della Green economy. Geatecno è stata tra le società promotrici dell’accordo sottoscritto tra il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola e il presidente della provincia del Guandong per la realizzazione di un progetto pilota su quartiere di Canton (di circa 500.000 abitanti), nello specifico su una area urbana eco-sostenibile ad impatto “zero” integrato nei settori ambiente/energia/edilizia. Un grande risultato ottenuto dal Presidente Vendola e dalle aziende e dai distretti pugliesi che hanno partecipato alla missione. E’ lo stesso Bratta, che ha rappresentato l’azienda in Cina, a commentare “l‘auspicio e soprattutto l’obiettivo che Geatecno perseguirà nei prossimi mesi è quello di continuare a coltivare con la Cina relazioni di tipo istituzionale, culturale e aziendale. Quello cinese è un paese in enorme crescita (con un PIL annuo del 10% circa). Siamo certi che il mercato cinese possa offrire tante opportunità per tutte quelle aziende in grado di relazionarsi e dialogare con la “fabbrica del mondo”. Per questo riteniamo che la nostra avventura in Cina sia solo all’inizio”.
V. Ventricelli – Confapi Bari e BAT
R. Genghi – Ufficio Stampa Geatecno
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105