Ubiemme Gühring è tra i principali fornitori di utensili ad alta precisione, applicazioni e service in Italia. Efficienza tedesca, flessibilità italiana. Il sodalizio fra il gruppo tedesco Gühring e Ubiemme Gühring Italia da vent’anni si fonda su questo principio.
La scelta del giusto utensile è un punto cruciale nella progettazione di un ciclo di lavorazione per asportazione di truciolo, sul quale va posta la massima attenzione e dal quale dipende in buona parte la riuscita o meno del processo. Con il termine “utensile” si intende uno strumento più o meno complesso che, opportunamente fissato sulla macchina e posto in moto relativo rispetto al pezzo in lavorazione, consente l’asportazione controllata e localizzata del materiale. Fissato il tipo di lavorazione, l’utensile viene identificato in funzione della geometria dei taglienti e del sistema di supporto e del materiale con cui sono realizzati i taglienti. In base a queste prerogative, la scelta può diventare molto complessa, essendo l’offerta presente sul mercato estremamente ampia e diversificata. Come orientarsi, a chi rivolgersi? Occorre un fornitore affidabile e serio, in grado di fornire la soluzione più corretta per ottenere il giusto compromesso tra efficienza, costi e qualità della lavorazione e aiutare il cliente a scegliere in modo veloce l’articolo più idoneo alle proprie esigenze.
Ubiemme Gühring Italia, presentandosi al mercato come fornitore per l’industria diretta e per i rivenditori di utensili ad altissima tecnologia e precisione, rappresenta un punto di riferimento nella scelta. La strategia con cui Gühring ha deciso di approcciare il mercato italiano garantisce risultati ottimali ai propri utilizzatori e si basa su un rapporto di collaborazione e fiducia con il cliente. Il mercato di riferimento, completamente italiano, è composto per il 50% da piccole aziende seguite tipicamente da rivenditori di zona e per il restante 50% dalle grandi che devono essere servite direttamente sia per quanto concerne l’aeronautica che l’automotive, due settori anticiclici fra loro, ma fondamentali anche in prospettiva futura nel panorama industriale italiano. L’azienda è in grado di seguire il cliente sia dal punto di vista tecnico che commerciale, garantendo anche un servizio post-vendita fondamentale per garantire la massima qualità del rapporto e la migliore efficienza degli utensili.
Il servizio al centro
Sono diversi i servizi che Gühring mette a disposizione della propria clientela: primo fra tutti, una sede in Italia in grado di realizzare utensili speciali direttamente da specifiche o disegni proposti dall’utilizzatore, che offre la possibilità di disporre di utensili ad hoc, realizzati in tempi brevi ed anche in lotti di piccole dimensioni; un servizio di rigenerazione che consente la rimessa a nuovo di utensili eseguendo operazioni di raffilatura e ricopertura, facendo in modo che la vita utile in officina dell’utensile si allunghi notevolmente e senza rinunciare neppure a una sola percentuale del livello prestazionale del prodotto nuovo. A proposito degli utensili, va detto che, mentre i costi diretti rimangono l‘obiettivo dell‘ottimizzazione nelle aziende, i costi indiretti degli utensili sono nascosti nell‘organizzazione del processo di gestione degli stessi. Questi infatti sono meno trasparenti e meno quantificabili. I costi indiretti degli utensili sono, ad esempio, i costi sostenuti per l‘organizzazione dei processi necessari come l‘approvvigionamento, lo stoccaggio, ecc., ma sono anche i costi derivanti da carenze in questi processi di gestione. Proprio nella direzione di offrire un ampio programma di gestione si colloca il servizio di Tool Management. Il concetto di “Gühring Tool Management Service” include ogni step per il supporto dell’utensile, dalla creazione fino alla dismissione. Questo servizio comprende 5 moduli: pianificazione, logistica, applicazione utensile, mantenimento utensile e processo di ottimizzazione. Tutto ciò porta flessibilità, personalizzazione e creazione su misura di ciò che serve. Inoltre l’azienda dispone di differenti sistemi gestionali nell’ambito del tool management per l’immagazzinamento e la gestione degli utensili: essi si contraddistinguono per semplicità di uso, ottimali possibilità di immagazzinamento, esecuzione automatica di ordini nonché trasparenza nel prelievo e nell’ordinamento dei costi.
Ricerca & Sviluppo
120 anni di know-how nella produzione e capacità innovativa: sono questi i punti forti che hanno permesso a Gühring di evolversi da azienda pionieristica nel settore degli utensili a forare in fornitore a 360 gradi e leader di mercato. Complici del successo sono stati i reparti interni di R&S nel campo della geometria, della produzione e del rivestimento, la creazione di materiali di taglio di propria produzione e di centri di riaffilatura e rivestimento. Da tutto ciò deriva l’efficienza dei prodotti Gühring, progettati per fissare standard di riferimento sempre nuovi nel settore. Gli utensili che seguono, nella loro diversità di concezione e utilizzo, rappresentano un esempio della capacità di innovazione tecnologica di Gühring. La gamma presenta oltre 45.000 articoli del mondo degli utensili, tra cui punte, frese, allargatori, alesatori e svasatori. Inoltre i disegni tecnici sono gestiti tramite sistema SAP integrato globalmente con la rete Gühring, che comprende le ultime geometrie di utensili da taglio prodotte in Germania.
RT 100 XF. Nuova. Estrema. Potente.
Da questo vantaggio di know-how è nata la nuova punta RT 100 XF: performance estreme e qualità all‘avanguardia. L’ottimizzazione combinata di tutti i parametri dell’utensile consente un avanzamento massimo e grandi volumi di asportazione di truciolo, la finitura interna di alta qualità permette di sfruttare al massimo la performance.
I quattro pattini di guida fanno presa rapidamente, migliorando la coassialità e assicurando una perfetta qualità di foratura; per questo nella gamma RT 100 XF sono già standard a partire da 5xD. Il terzo e il quarto pattino di guida assicurano un’eccellente scorrevolezza. Estremamente duro, assolutamente infrangibile: il metallo duro sviluppato per la gamma RT 100 XF consente di colmare il divario tra durezza e resistenza all’usura. Grazie alla sua struttura speciale, questo tipo di metallo duro, prodotto internamente da Gühring, previene le rotture causate dall‘usura dell’utensile. Il collaudato sistema di rivestimento nanoFire è stato ulteriormente perfezionato con un processo di pre e post rivestimento progettato ad hoc. Questo trattamento delle superfici rende il rivestimento più liscio e quindi notevolmente più robusto. Grazie alla forma arrotondata degli spigoli si ottiene un tagliente stabile e al tempo stesso durevole. La riproducibilità esatta in μm di questo arrotondamento è resa possibile dal nostro know-how come produttori. La qualità originale viene ripristinata nei centri interni di riaffilatura e rivestimento. La caratteristica della geometria, protetta da uno smusso negativo lungo il tagliente secondario, rende il tagliente estremamente robusto e durevole. Per prestazioni estreme. Le scanalature lucidate riducono l’immissione di calore nel pezzo. I trucioli scorrono più velocemente e si evitano sbalzi termici, come ad esempio l’indurimento.
MTMH3-Z, Fresa fora-filetta circolare dal pieno fino a 66 HRC

La nuova fresa fora-filetta circolare per acciai ad alta resistenza e temprati fino a 66 HRC combina la realizzazione di preforo e filettatura in un’unica operazione, consentendo tempi di ciclo e di regolazione notevolmente più brevi. La MTMH3-Z garantisce sicurezza di processo e filettature calibrate. La speciale geometria frontale con rettifica concava rende possibile la fresatura affidabile per la realizzazione di prefori e filettature in quasi tutti gli acciai. Grazie alla geometria sinistra taglio destro, l’utensile si stabilizza durante la fresatura di filetti in funzionamento sincrono: sono così garantite filettature perfette entro i limiti di tolleranza fino a 66 HRC. La MTMH3-Z è realizzata in uno speciale metallo duro a grana fine caratterizzato da una elevata durezza e particolarmente adatto per la lavorazione di materiali duri. Due scanalature per la lubrificazione sul codolo assicurano un raffreddamento ottimale. Grazie al rivestimento in TiSiN termostabile è possibile effettuare lavorazioni a secco e umido.
RF 100 5 SPEED & RF 100 7 SPEED, la nuova potenza GTC

La tecnologia GTC, Gühring Trochoidal Cutting, rappresenta un altro esempio della capacità di innovazione di Gühring. Si tratta di una particolare strategia di fresatura che consiste in un movimento ellittico dell’utensile di sgrossatura in modo che durante le fasi di lavorazione le tracce circolari si sovrappongono fra di loro. In questo caso è importante anche la capacità di Gühring di sfruttare al meglio le caratteristiche tecniche dei centri di lavoro più moderni, delle regolazioni geometriche e degli utensili che aumentano la resistenza all’usura. Queste frese consentono un elevato volume di evacuazione del truciolo con un‘eccezionale affidabilità di processo, grazie ad una scanalatura più profonda sulla zona tagliente frontale. Grazie all‘aumento del numero di denti dei modelli 5 Speed e 7 Speed, è possibile ottenere elevate velocità di evacuazione dei trucioli anche in materiali difficili da lavorare con una stabile sicurezza di processo. In particolare nella lavorazione di materiali molto duri, è possibile aumentare la velocità di taglio tenendo conto dell‘affidabilità del processo. L’elica a 48º con passo tagliente disuguale assicura un taglio morbido e senza vibrazioni. La geometria frontale presenta ampie scanalature del truciolo e assottigliamento migliorato per minime vibrazioni in tuffo, rampa e fresatura elicoidale. Il rompitruciolo nei taglienti delle RF 100 Speed extra lunghe garantisce trucioli corti per l‘evacuazione sicura nei processi automatizzati. Il carico della macchina è chiaramente ridotto e le prestazioni del volume sono aumentate grazie al taglio vivo. Questa tecnologia è molto vantaggiosa nell’esecuzione di cave profonde grazie al fatto che la fresa è impegnata in tutta la lunghezza del tagliente. Ripartendo al meglio le forze di taglio lungo tutto il tagliente, è possibile operare con velocità elevate garantendosi al tempo stesso una migliore durata dell’utensile.
SPYROTEC

Questo prodotto fa parte della famiglia degli svasatori. SPYROTEC, fresa di fasatura con taglienti a passo elicoidale, permette di eseguire un processo di svasatura stabile e particolarmente apprezzabile per il ridotto livello di vibrazioni emesse. 5 diversi angoli di elica (20°-24°) e il passo tagliente disuguale consentono di ridurre in modo affidabile le vibrazioni. La geometria elicoidale dei taglienti con angolo dell’elica positivo assicurano un taglio morbido, uno scorrimento perfettamente silenzioso e un’ottima finitura di superficie con svasatura di grandi dimensioni. Il rivestimento TiAIN, una lega di titanio e alluminio, permette di ottenere una durata maggiore grazie alla massima resistenza all’usura e un capacità d’operare con la migliore durezza anche a temperature particolarmente elevate.
Patrizia Ricci

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105