Romi è un gruppo internazionale con sede in Brasile, che vanta una copertura dei mercati internazionali assicurata dalle filiali Romi localizzate negli Stati Uniti, in Messico e in Europa e da una adeguata rete di rivenditori situati in centri logistici strategici a livello mondiale e capaci di offrire servizi ed assistenza ai clienti in ben 5 continenti
Sin dalla sua fondazione, l’azienda è nota per essersi focalizzata sulla creazione di prodotti e soluzioni innovative che ne garantiscono la leadership tecnologica tra i maggiori produttori di macchine utensili. Il complesso industriale ROMI si colloca tra i complessi più moderni e produttivi nel settore delle macchine utensili, delle attrezzature per il trattamento delle materie plastiche e delle parti in ghisa di alta qualità. L’azienda produce torni, convenzionali, CNC e CNC ad autoapprendimento, centri di tornitura verticali, centri di lavoro verticali a 3 e 4 assi, centri di lavoro verticali a 5 assi e centri di lavoro orizzontali oltre che a presse a iniezione per materie plastiche. Dal 2015 Romi Italia è presente a Gossolengo in provincia di Piacenza.
La serie GL
Grazie all’elevata qualità del processo di lavorazione, le macchine ROMI si distinguono per affidabilità ed efficienza. L’ultima generazione dei centri di tornitura serie GL ROMI è composta da 4 modelli: GL 250, GL 300, GL 350 e GL 450. Progettata per funzionare in cicli di produzione medio-alti, la serie GL ROMI dispone di potenza e coppia elevate. La sua struttura robusta è ideale per le lavorazioni a piena potenza. Offre la massima rigidità durante le lavorazioni gravose, oltre alla stabilità termica e geometrica, garantendo precisione, alta performance e produttività. La qualità dei processi di fabbricazione garantisce l’affidabilità e l’efficienza operativa delle macchine ROMI. Progettate con il sistema CAD 3D, le macchine della serie GL ROMI possiedono una struttura dimensionata tramite un software di analisi ad elementi finiti, ottenendo così strutture adeguate per ciascuna taglia di macchina. La nuova struttura offre un’ottimale stabilità termica e geometrica, rigidità ed elevata capacità di assorbimento degli sforzi durante la lavorazione, annullando anche le vibrazioni generate da cicli di lavorazione gravose. Il basamento monoblocco è realizzato in ghisa e concepito in modo da assorbire le vibrazioni per ottenere una migliore finitura dei particolari lavorati, maggior durata degli utensili da taglio e della macchina stessa. Le guide lineari a rulli garantiscono elevate velocità, maggiore rigidità, eccellente precisione dei movimenti e di posizionamento degli assi, grazie al basso coefficiente di attrito tra le guide e i pattini. La testa offre potenza e coppia elevate, è dotata di sistema di raffreddamento, per una massima stabilità termica e geometrica dell’insieme. Il mandrino presenta eccellente precisione, grande capacità di assorbimento degli sforzi di lavorazione e alte velocità, a variazione continua. Il mandrino con motore di tipo built-in è un sistema compatto se paragonato a quelli tradizionali. Composto da un motore incorporato nella cartuccia mandrino, dove il rotore è incorporato all’albero stesso e lo statore è fissato al corpo esterno. Il sistema di raffreddamento è creato attraverso un circuito chiuso, mediante canali situati in un labirinto tra il lato esterno dello statore e la carcassa, che contrasta il calore generato dal motore built-in. Il liquido passa attraverso uno scambiatore di calore dove viene raffreddato e inviato nuovamente alla testa. Il sistema è monitorato da un sensore di flusso per garantire che il mandrino venga sempre refrigerato.
CNC, tecnologia e affidabilità
I Centri di Tornitura della serie GL ROMI equipaggiati con CNC Fanuc 32i-B i-HMI con monitor touchscreen LED a colori da 19” per versioni S e con CNC Fanuc 0i-TF i-HMI con monitor touchscreen LED a colori da 15” per le versioni T, M e Y, i quali offrono all’utente grande facilità di programmazione con lo schermo principale diviso in aree per pianificazione, lavorazione, miglioramenti e utility, permettendo l’accesso alle funzioni in soli due click. Possiedono interfaccia Ethernet, drive per scheda Compact Flash e porta USB. Il CNC Fanuc consente all’utente di accedere alle principali funzioni della macchina rapidamente e dispone di una maggiore capacità di elaborazione e di memoria; inoltre permette la visualizzazione di varie informazioni su una singola schermata, avendo lo schermo principale con aree distinte per la pianificazione, la lavorazione, i miglioramenti e le utilità, permettendo l’accesso alle funzioni in soli due click. Il sistema consente la gestione utensili completa e dinamica, con un rapido accesso alle formazioni, possiede funzionalità per la manutenzione correttiva e preventiva (messaggi, allarmi, cronologia, ecc.). I messaggi di avviso vengono inviati prima che si verifichi il malfunzionamento, per una manutenzione preventiva ed efficiente. I programmi di lavorazione possono essere facilmente accessibili e identificabili. Infine il sistema è dotato di cicli di lavorazione interattivi, come cicli per cave, foratura, maschiatura, ecc. L’intera Linea GL ROMI può essere equipaggiata con un’ampia varietà di opzioni a scelta del cliente.