Nuove opportunità per progettisti e designer industriali: Rollon introduce sul mercato la nuova Compact Rail, con una versione Plus, e i nuovi attuatori delle famiglie Plus System e Smart System. Questi prodotti sono i primi di un redesign complessivo tecnologico ed estetico che abbraccerà progressivamente tutta la gamma prodotti. Performance crescenti e attenzione ai dettagli per soddisfare le esigenze delle imprese manifatturiere: abbinare al raggiungimento degli obiettivi produttivi un’estetica funzionale e ricercata.
La novità principale riguarda la nuova versione del prodotto storico di Rollon, ovvero Compact Rail, il sistema di guide lineari a cuscinetti in acciaio trafilato a freddo con piste di rotolamento temprate a induzione e rettificate la cui caratteristica principale è la gestione del disallineamento. «Combinando guide e cuscinetti con differenti geometrie – commenta Andrea Tosi, Chief Technical Officer –, Compact Rail è infatti in grado di compensare il disallineamento assiale fino a 3,9 mm e quello radiale fino ad un angolo di ±2°».
La nuova versione di Compact Rail offre grande affidabilità in ambienti sporchi, resistenza alla corrosione (può essere trattata con RollonAloy – zincatura elettrolitica passivata -, nichelatura, zincatura ISO 2081), lunga durata grazie alla tempra a induzione data alle piste di rotolamento, dinamiche elevate, solidità e robustezza garantite dal cursore in acciaio e molte altre caratteristiche innovative.
«La nuova versione Plus – riprende Tosi – garantisce ulteriori incrementi di performance grazie alla dotazione di cuscinetti a doppio giro di sfere e nuove guide con piste di rotolamento convesse, che garantiscono maggiore rigidità, con un incremento delle capacità di carico fino a +170% in direzione assiale e +65% in direzione radiale. Tutta la gamma Compact Rail, inoltre, nella sua versione rinnovata, offre nuovi cursori in acciaio dotati di tergipista autocentranti, sistema di lubrificazione integrato nei tergipista con un feltro a lento rilascio e accesso frontale per l’ingrassaggio, tenute laterali a protezione dei componenti interni e copertura superiore per impedire manomissioni accidentali dei perni volventi fissi».
Dal punto di vista degli attuatori, l’innovazione tecnologica e di design riguarda i prodotti ELM e ROBOT della famiglia Plus System e i corrispondenti E-SMART e R-SMART della gamma Smart System.
Per quanto concerne la famiglia Plus System, ovvero attuatori lineari protetti con profilo in alluminio anodizzato, struttura autoportante e trasmissione a cinghia dentata, le principali novità riguardano l’introduzione delle testate ad albero cavo in sostituzione di quelle con montaggio riduttore integrato. Grazie a questa novità, il motoriduttore può essere montato sull’attuatore direttamente dal cliente per mezzo di un calettaore, un efficientamento notevole in fatto di tempi, procedure e costi, per i clienti stessi, e una sensibile riduzione del time to market. Le aziende clienti, inoltre, potranno da oggi rimuovere in autonomia la cinghia di copertura grazie a un sistema di sgancio rapido del blocchetto integrato nella flangia che collega profilo e testata dell’attuatore.
Dal punto di vista estetico i prodotti della serie Plus System sono oggi dotati di una livrea blu con testate raggiate e non più squadrate dove viene apposto un logo Rollon che ricorda la testatina tergi pista applicata al nuovo prodotto Compact Rail. Viene inoltre introdotta una versione aggiornata del carro con testate su due lati.
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105