ReNew la piattaforma che mette a disposizione dei medici un sistema di somministrazione e monitoraggio della terapia domiciliare tramite browser o un’App.
di Eleonora Segafredo
Il Dipartimento dell’Emergenza e dei Trapianti di Organi – Nefrologia dell’Università degli Studi di Bari, coadiuvato dalla cordata di partner industriali composta da Apulia Biotech, e.RATIO, Brain tech e Laboratorio COM e con il supporto del Centro Regionale Trapianti della regione Puglia e alcune Associazioni per i pazienti, ha condotto, negli ultimi due anni, uno studio sperimentale avente come oggetto il miglioramento della compliance terapeutica nei pazienti che hanno ricevuto un trapianto di rene.
Tale studio è stato finalizzato alla realizzazione di una piattaforma, denominata ReNew, che mette a disposizione dei medici un sistema di somministrazione e monitoraggio della terapia domiciliare, composto da un pannello di controllo accessibile via browser e da un’App per dispositivi iOS e Android, scaricabile sugli store ufficiali Play Store di Google e iTunes di Apple.
L’App Renew, rivolta ai pazienti, è il risultato di una lunga sperimentazione clinica e, quindi, di una serie di rilasci che hanno condotto infine a una versione matura del prodotto, quella attualmente disponibile sui market place. Al suo interno vi sono una serie di sezioni facilmente navigabili anche da un utente neofita, in grado di fornire al paziente un orientamento quotidiano relativo all’andamento della terapia, dalla consultazione dei farmaci prescritti dal medico alla visualizzazione di un risultato in termini di compliance, indicante indirettamente il rischio di rigetto dell’organo trapiantato.
La Web APP, d’altro canto, è il cruscotto di controllo messo a disposizione del mondo clinico, con una user experience via via perfezionata per poter venire incontro alla necessità di avere uno strumento sempre disponibile e di facile lettura, a supporto delle loro attività di monitoraggio della salute dei pazienti trapiantati.
Le funzionalità a bordo della Web APP ReNew possono essere riassunte come di seguito:
- Dashboard principale per la visualizzazione generale dei dati sui pazienti seguiti
- Monitoraggio dei principali parametri come pressione, peso e tacrolemia, col supporto di grafici interattivi
- Score Compliance che mostra la percentuale di compliance del paziente e tutte le assunzioni dei farmaci
- Patient Summary, ovvero una scheda di dettaglio dei principali dati clinici del paziente monitorato
Al di là delle funzionalità apprezzabili a interfaccia, il cuore dell’idea risiede certamente nella creazione di un nuovo veicolo: un canale biunivoco di interazione diretta tra il paziente e il proprio dominio clinico, quindi in una più facile accettazione di un percorso terapeutico che il fruitore del servizio seguirà per il resto della sua vita senza mai sentirsi solo, consapevole che ogni pillola assunta o parametro misurato saranno trasmessi alla piattaforma del medico specialista che, in fase di visita, potrà avere sotto controllo tutte le informazioni utili per un completo e continuo follow-up.
Il progetto si innesta inoltre nell’ambito del contingente bisogno di espansione della rete ospedale-territorio, ovvero di un’evoluzione del contesto sociosanitario sempre più orientata alla dematerializzazione e al monitoraggio remoto del paziente.
ReNew rappresenta infatti un veicolo di telemedicina, o più precisamente di telemonitoraggio, verso pazienti in condizione di cronicità e fragilità che siano inseriti in un percorso di follow-up post-trapianto e che necessitino di monitoraggio, conferma, aggiustamento o cambiamento della terapia in corso (es. rinnovo piano terapeutico o modifica dello stesso).
Oltre al monitoraggio della compliance vera e propria, ovvero del rispetto del piano di assunzione di un farmaco, per la corretta valutazione degli effetti di una terapia è infatti indispensabile registrare eventuali sintomi riscontrati dal paziente e l’andamento di determinati parametri biometrici nel tempo: l’App coadiuva l’operatore sanitario nel monitoraggio di tali dati, processandoli mediante un algoritmo – codificato con l’affiancamento di uno staff clinico – e notificando eventuali anomalie.
Chi sono gli attori coinvolti?
Il monitoraggio è rivolto non solo agli operatori sanitari ma anche a care giver (ad esempio i famigliari del paziente) e al paziente stesso, al quale sarà segnalata tempestivamente la mancata aderenza al piano terapeutico o la presenza di valori che richiedano l’attenzione del medico.
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105