Le moderne multitasking sono macchine sempre più versatili che, grazie all’implementazione continua di nuove funzionalità, sono capaci di rispondere ad un mercato sempre più esigente
Le macchine utensili multitask rappresentano le più complesse e diverse configurazioni oggi presenti sul mercato. Diversamente dai centri di lavoro a controllo tradizionali, le macchine multi-task utilizzano contemporaneamente utensili su uno o più mandrini, spesso in modo sincronizzato.
Le macchine multitasking sono quindi macchinari a controllo numerico che permettono di eseguire diverse operazioni di lavorazione su un unico pezzo, senza doverlo spostare da una macchina all’altra. In sostanza, le moderne soluzioni multitasking consentono di effettuare più operazioni di lavorazione con un’unica macchina su pezzi di differenti dimensioni e forme, riducendo tempi ciclo e costi, senza rinunciare ad aumentare l’efficienza dei processi di lavorazione e la loro precisione.
Grazie ai diversi vantaggi connessi al concetto di multitasking proprio di questa tipologia di macchine, le piccole e medie realtà del panorama industriale italiano riescono a massimizzare la loro capacità produttiva nel momento in cui decidono di rinnovare il proprio parco macchine, talvolta obsoleto e con impianti aventi una media di circa 15 anni di vita, sostituendole appunto con soluzioni innovative che le rendano sempre più competitive sui mercati internazionali e consentano la riorganizzazione della propria struttura interna.
Oggi, infatti, il concetto di multitasking, tradizionalmente associato all’integrazione in un’unica macchina di processi di tornitura e fresatura, grazie allo sviluppo di tecnologie avanzate, permette, sempre più spesso, di incorporare e combinare non solo queste due lavorazioni, ma anche diversi processi di asportazione, tra cui foratura, filettatura, barenatura di fori profondi e di rettifica, in una sola macchina con un’unica operazione di setup. La rettifica, in particolare, è un’operazione che, nel processo di lavorazione, rappresenta la fase che richiede maggior precisione e permette di concludere lavorazioni di pezzi industriali ad alto valore aggiunto.
Le macchine multitasking dunque eliminano i tempi morti dovuti al cambio di macchina, al posizionamento del pezzo e alla taratura degli utensili. Inoltre, grazie alla possibilità di lavorare su più assi contemporaneamente, si ottimizza il percorso dell’utensile e si riduce il numero di passaggi necessari per completare il pezzo.
Questo comporta anche un miglioramento della qualità e della precisione: le macchine multitasking garantiscono una maggiore accuratezza dimensionale e geometrica del pezzo, in quanto evitano gli errori di allineamento e le tolleranze accumulate tra le diverse lavorazioni. Inoltre, si riduce il rischio di danneggiare il pezzo durante le fasi di trasporto e fissaggio. Un ulteriore vantaggio viene offerto anche dal risparmio di spazio e di risorse. Le macchine multitasking consentono di sostituire più macchine con una sola, occupando meno spazio sul pavimento e richiedendo meno personale qualificato per la gestione. Inoltre, si riduce il consumo di energia elettrica e di materiale di scarto.
Esistono diverse tipologie di macchine multitasking, che variano in base alle caratteristiche del pezzo da lavorare e alle operazioni da eseguire. Quando, allora, optare per macchina multi-task e rettificatrice?
La scelta tra una rettificatrice e una macchina multitasking dipende dal tipo di pezzo da lavorare, dalle operazioni di lavorazione richieste e dalle esigenze di produzione. In generale, si può affermare che:
- si usa una rettificatrice quando si vuole ottenere una superficie di alta qualità e precisione, con una tolleranza dimensionale e geometrica molto stretta. La rettifica è un’operazione di finitura che segue la sgrossatura e che serve per portare il pezzo nello stato di forma o superficie ottimale di progetto. Le rettificatrici sono macchine specializzate in questo tipo di lavorazione che utilizzano una mola abrasiva come utensile. Un processo complesso che richiede attenzione ed esperienza e che si differenzia in base al tipo di “rettifica”, al macchinario usato, alla morfologia del componente da lavorare e alla direzione di movimento della mola (rettifica in tondo/cilindrica, a tuffo, in piano, senza centri e verticale);
- si usa una macchina multitasking quando si vuole realizzare un pezzo complesso con diverse operazioni di lavorazione, senza doverlo spostare da una macchina all’altra. Questo tipo di macchina offre, grazie ai molteplici vantaggi di cui abbiamo già parlato, un’estrema versatilità.
In conclusione, le rettificatrici e le macchine multi-task sono due categorie di macchine utensili che hanno scopi e applicazioni diversi. In tutti quegli ambiti in cui precisione, qualità e finitura superficiale sono fondamentali, ancora oggi le rettificatrici restano le macchine sovrane. Quindi, quando viene richiesto uno speciale grado di finitura e occorre raggiungere misure e rugosità dell’ordine del millesimo di millimetro, è opportuno servirsi di una macchina rettificatrice. Negli ultimi anni, si sta assistendo ad una vera e propria rinascita di questa lavorazione, tra le più antiche ma ancora molto attuale, per via della crescente richiesta di particolari sempre più precisi, con finiture estreme, da parte di alcuni segmenti di mercato specifici, quali la mobilità ibrida ed elettrica, l’orologeria, la micromeccanica, il medicale, l’elettronica e l’elettromeccanica, ad esempio, che richiedendo componenti rettificati con alta precisione, spingono i produttori di macchine utensili verso la produzione di soluzioni di rettifica altamente produttive. Se dunque le rettificatrici sono specializzate nella lavorazione di superfici con elevata precisione e finitura, le macchine multi-task sono versatili nella lavorazione di pezzi complessi con diverse operazioni. in generale, entrambe le tipologie di macchine sono utilizzate in vari settori industriali, come l’aeronautica, l’automotive, l’energia, il medicale e il meccanico. Il dossier che segue ci presenta alcune delle soluzioni multitask e di rettifica più evolute, ad alta tecnologia e qualità.
Sfoglia il dossier completo
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105