Innovazione, tecnologia, rapidità. Le imprese italiane, soprattutto quelle di piccole e medie dimensioni non possono fare a meno di coniugare queste tre parole chiave, per rilanciarsi ed essere competitive nel mondo globale. La Confapi Bari e BAT, l’associazione delle piccole e medie industrie delle province di Bari e Barletta – Andria – Trani, ha interpretato le linee di sviluppo globale, anticipando i tempi e investendo sul mobile. Da meno di un mese, infatti, basta cambiare il suffisso .it (confapibaribat.it) con quello .mobi (confapibaribat.mobi) e la Confapi Bari e BAT diventa perfettamente visibile anche sui telefonini di ultima generazione, gli smartphone, diventando così la prima territoriale italiana ad avere un sito web mobile.
Una rivoluzione di marketing e comunicazione voluta dal suo presidente Erasmo Antro, nonché neo vice presidente della Camera di Commercio di Bari.
“Come associazione di categoria – afferma Antro – abbiamo il dovere di cercare in un mondo velocissimo nuove forme per comunicare al meglio le nostre proposte. La realizzazione di un sito mobile, con le relative applicazioni tecnologiche, va certamente in questa direzione. La fortuna della nostra associazione, storicamente dinamica e propositiva, si basa proprio sulla rapida capacità di adeguamento alle nuove tecnologie. Il nostro gruppo giovani, che lavora a stretto contatto con i
senior, è in tal senso il nostro miglior motore di ricerca. Proponendo continuamente idee innovative per rilanciare le Pmi pugliesi e, come in questo caso, nazionale. La veicolazione della nostre iniziative attraverso i telefonini va certamente in tal senso. E si è solo all’inizio. Basti pensare che entro il 2013 i telefonini sorpasseranno i pc come dispositivi per la navigazione sul web”. Ma in che modo è possibile tutto questo. “Il telefono cellulare – afferma Valentina Ventricelli, Ceo di Duerighe, agenzia di relazioni pubbliche e comunicazione d’impresa – rappresenta oggi il punto di contatto “azienda-consumatore” più diffuso e utilizzato. La nostra azienda, che sta veicolando il progetto
Easymobile attraverso la partnership con E-labora, web agency barese tra le più importanti a livello nazionale, è orgogliosa che la Confapi Bari e BAT si sia voluta dotare di un sito web mobile”. L’applicazione web permette di creare, pubblicare e aggiornare un nuovo sito, mediante una specifica piattaforma. Chiunque, in possesso di una password di accesso, può utilizzare il pannello di controllo per personalizzare il sito e aggiornandolo in qualsiasi momento. Un modo di comunicare al passo coi tempi, progettato dopo una serie di considerazioni, a iniziare dal trend crescente dell’accesso al web da dispositivi mobili (smartphone, netbook e tablet) e dal ruolo sempre più strategico per le imprese di ogni tipo e dimensione in un settore nuovo e dalle crescenti potenzialità come il mobile internet, fino al fondamentale miglioramento dell’esperienza di navigazione del consumatore, con l‘offerta di siti web e applicativi realizzati per la consultazione in mobilità, che permettono di supportare l’azienda in ogni attività. “L’idea progettuale
di easymobile.it – afferma Raffaele Ficco, presidente di E-labora – nasce dall’analisi dei dati dei report del Politecnico di Milano, dai quali emerge una crescita degli accessi ai siti aziendali da dispositivi mobili (iphone, blackberry, ipad). Un dato che abbiamo verificato anche con i siti dei nostri clienti. Il nostro intervento vuol migliorare l’esperienza di navigazione con smartphone. Infatti, nella maggior parte dei casi, i siti non vengono ottimizzati per i dispositivi mobili, con l’effetto di una visualizzazione parziale del sito stesso. Con EasyMobile vogliamo dare alle aziende la possibilità di avere un sito completamente ottimizzato per smartphone, gestibile in tempo reale dall’azienda, senza bisogno di competenze informatiche. L’applicazione Easymobile, la prima in Italia del genere, permette in soli tre click di creare il proprio sito mobile, di modificare e aggiungere i contenuti delle diverse sezioni dal pannello di controllo, con estrema facilità. Easymobile è una entry level, altamente professionale, utile per far avvicinare le aziende a uno strumento di comunicazione ormai indispensabile, con un investimento molto economico”. Il mercato ideale per le piccole e medie imprese, insomma, che esprimono esigenze di marketing e comunicazione digitale anche a budget contenuto, mediante strumenti innovativi e affidabili in grado di assicurare appunto la totale autonomia operativa. Un fenomeno destinato a crescere anche per contrastare la crisi economica degli ultimi anni che ha avuto tra i suoi effetti la riduzione degli investimenti in iniziative di marketing e advertising delle aziende italiane, in particolare nei settori tradizionali (Tv e stampa), a favore di quelli legati a settori innovati quali Internet (come il Keywords Advertising, la pubblicità con parole chiave). Ma l‘effetto della crisi ha anche spinto le aziende a riscoprire il valore del cliente, focalizzandosi su iniziative di fidelizzazione. L’utilizzo del web su dispositivi mobili ha certamente beneficiato di questa situazione. Il Mobile, infatti, è uno strumento utilizzabile a supporto di tutto il ciclo di relazione con il consumatore, dall’ingaggio iniziale fino alla relazione post vendita: può essere utilizzato nelle fasi di pre-acquisto (Mobile Advertising), in quelle di stimolo all’acquisto (Mobile Promotion) e per i servizi (Mobile Service: pre-acquisto, transazione e assistenza post-acquisto). Ma è anche una nuova forma di comunicazione in grado di accogliere le esigenze della mobilità (accesso alle informazioni semplice e rapido, uso limitato di banda) e di valorizzarne i vantaggi (opportunità della geo-localizzazione, connettività continua, velocità e immediatezza di navigazione). Nonostante un approccio prudente, le aziende, di piccole o grandi dimensioni, oramai manifestano un crescente interesse verso il settore con la diffusione di siti web ottimizzati per la navigazione mediante cellulari con funzionalità di prenotazione e acquisto online, da qui il boom degli applicativi “brandizzati” conseguente all’introduzione sul mercato dell’iPhone.
Ma, pur se interessate, le aziende faticano ad avviare iniziative concrete che includano in modo continuo e ragionato il canale Mobile nelle attività di Marketing e Service, anche per la mancanza di competenze specifiche. Dall’osservazione del mercato emerge chiaro il bisogno di aziende qualificate, in grado di fornire servizi integrati e completi, dal punto di vista strategico e operativo, e di racchiudere al proprio interno competenze tecnologiche, di comunicazione e di pianificazione strategica. In Italia ci sono ormai undici milioni di persone che accedono a internet attraverso il proprio smartphone e non necessariamente quando non sono a casa o in ufficio. Solo il 18% delle imprese italiane però ha un sito ottimizzato per la navigazione da mobile.
Tra quelle che ancora non l’hanno fatto, la maggior parte (circa il 55%) pensa di compiere quest’attività entro il 2012, mentre il 19% pensa di farlo nei prossimi mesi. Resta un numero importante, invece, che ancora non l’ha nemmeno programmato.
Domenico Porreca
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105