In prima linea sull’innovazione digitale, CEFRIEL è convinto che la pervasività delle tecnologie digitali consenta oggi alle imprese, opportunità straordinarie per divenire imprese eccellenti, arricchendo l’esperienza del proprio cliente, offrendo nuovi servizi e costruendo nuove relazioni con i propri dipendenti, fornitori, clienti e stakeholder. Non a caso, negli ultimi anni sono cresciuti notevolmente i progetti realizzati grazie alla leva strategica della digitalizzazione. Diversi i temi e i settori: dall’interazione uomo-macchina alla socializzazione, al rapporto con i consumatori; dall’industria manifatturiera, al turismo, all’editoria.
Fra gli ultimi progetti, CEFRIEL ha collaborato con Dainese alla realizzazione del D-air ® Street, il giubbotto con airbag per proteggere pilota e passeggero in caso di incidenti e cadute in moto. In particolare CEFRIEL si è occupato di sviluppare l’algoritmo intelligente che innesca l’airbag solo in situazioni di pericolo reale e non, per esempio, in caso di una semplice frenata brusca o di una “piega” un po’ più sportiva del solito.
Un altro progetto, sempre in ambito innovazione digitale, che ha visto CEFRIEL nel ruolo di supervisore tecnico e scientifico, è EØ15, l’ecosistema digitale sviluppato per Expo 2015 e grazie al quale le imprese possono sviluppare applicazioni integrate, e far così utilizzare i propri servizi in modo semplice, immediato e facilmente fruibile a tutti i potenziali visitatori dell’evento. Nel dettaglio, E015 permette la realizzazione di applicazioni e servizi ICT tra loro interoperabili sulla base di un’architettura tecnologica condivisa e di un modello di cooperazione tra pubblico e privato. Il primo nucleo di servizi è stato sviluppato da 6 aziende del settore dei trasporti e dell’infomobilità: ATM, InfoBlu del gruppo Autostrade per l’Italia, SEA, Milano Serravalle – Milano Tangenziali, Trenitalia e TRENORD. Attraverso le applicazioni sviluppate, per esempio, i passeggeri in arrivo agli aeroporti di Malpensa e Linate possono visualizzare in tempo reale lo stato del traffico lungo le principali arterie della città, la situazione aggiornata del trasporto pubblico locale e lo stato del trasporto ferroviario; i visitatori di Milano possono utilizzare totem interattivi con informazioni integrate e applicazioni per dispositivi mobili.
A proposito degli European Business Awards
Sponsorizzati da RSM, Infosys, Millicom, BP Target Neutral e con il sostegno di UKTI, gli European Business Awards, giunti al settimo anno di attività, sono un premio indipendente, concepito per riconoscere e promuovere l’eccellenza, la sostenibilità e l’innovazione nella comunità imprenditoriale europea, in linea con gli obiettivi generali dell’Unione Europea, i cui vincitori finali saranno svelati nel mese di aprile 2014.
Tra i 60 membri della giuria, composta da un rappresentanti illustri del mondo della politica, dell’editoria, della cultura e del business, spiccano i nomi di Karel De Gucht, Commissario europeo per il Commercio e patron dell’iniziativa, Yves Leterme, ex Primo Ministro del Belgio; Emil Constantinescu, ex Presidente della Romania; Arnold Rüütel, ex Presidente dell’ Estonia, Petar Stoyanov, ex Presidente della Bulgaria, Peter Brabeck-Lethmathe, ex CEO di Nestle.

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105