Qualità garantita con certificazioni e test su tutti i prodotti sono la base del successo della Giovenzana International B.V.
La Giovenzana International B.V. progetta e produce soluzioni di sicurezza per l’industria da 70 anni. Oggi è riconosciuta come punto di riferimento a livello internazionale nella componentistica rivolta prevalentemente ai settori industriali relativi ad ascensoristica, sollevamento, ATEX/IECEx ed automazione.
GIOVENZANA INVESTE NELL’INNOVAZIONE
La Giovenzana nasce nel 1952 nel settore dell’automazione industriale per poi evolvere il proprio business nella componentistica per il sollevamento, la movimentazione e per l’ascensoristica, dove si afferma presto come leader, sempre esclusivamente con prodotti propri. Gli stessi che negli ultimi anni si sono evoluti anche per le aree pericolose a rischio di esplosione. Parliamo da sempre di una forte attitudine nei confronti dell’innovazione e delle attestazioni (certificazioni aziendali e di prodotto) in grado di testimoniare immediatamente la qualità e la conformità dei propri prodotti a livello normativo, utile e in molti casi indispensabile “passaporto” per accedere a mercati e clienti italiani ed esteri di ogni parte del mondo. Grandi investimenti, dunque, che la proprietà ha sempre affrontato con attenzione e con fiducia, in modo costante e progressivo concentrandosi soprattutto ad un’ottica d’innovazione tecnologica, di Industria 4.0 e di progettazione quotidiana del futuro. Nel 2019, ad esempio, la sede italiana si è dotata di un magazzino automatizzato (di circa 2.000 pallet), che ha consentito di velocizzare il picking dei materiali in entrata e in uscita. Ancora più recentemente sono stati incrementati gli investimenti in ambito di Ricerca e Sviluppo, dedicando un nostro ingegnere al Joint Lab, laboratorio congiunto tra l’Istituto Italiano di Tecnologia e il Consorzio Intellimech, promosso da Confindustria Bergamo, Kilometro Rosso e l’Università degli Studi di Bergamo. Un progetto finalizzato al trasferimento tecnologico e a creare una sinergia tra il mondo della ricerca e le esigenze industriali. Tra gli altri obiettivi vi sono la formazione di figure professionali di alto livello e la valorizzazione dell’eccellenza tecnologica del territorio. I processi di innovazione sono guidati da nove aziende Champion (tra cui la Giovenzana), che forniscono i contesti applicativi per le tecnologie sviluppate nel laboratorio. Fondamentale l’inserimento di questa realtà nel Parco Tecnologico del Kilometro Rosso di cui Giovenzana è “Resident Partner”. Proprio quest’anno è stato aperto un nuovo ufficio dedicato alla Digital Transformation e focalizzato su tematiche come la software engineering, l’elettronica, i dispositivi smart e la digitalizzazione. Nel Joint Lab le aziende costruiscono dei propri “use case” ponendosi degli obiettivi di miglioramento di prodotto o di processi. Il primo use case della Giovenzana porta sotto esame il collaudo delle pulsantiere in manutenzione studiando la fattibilità dell’applicazione di algoritmi di teaching e learning ai robot collaborativi per migliorare la flessibilità della workstation e semplificarne la programmazione.
GIOVENZANA INVESTE IN QUALITA’ E SICUREZZA
La Giovenzana ha deciso di puntare moltissimo sulla Qualità e la Sicurezza dei propri prodotti. Test e certificazioni sono ambiti primari sul quali si basano le strategie d’innovazione competitiva della società, al punto da possedere da diversi decenni quote importanti di INTEK spa, un laboratorio di prove e misure d’eccellenza.
Sin dagli esordi della propria attività, la proprietà ha scelto di testare rigorosamente e certificare tutti i propri prodotti alzando, da subito, l’asticella della Qualità offerta, dandone evidenza oggettiva a tutti i clienti, attivi e potenziali, e ai possibili mercati di sbocco. Senza perdere tempo a snocciolare con orgoglio l’infinita serie di certificazioni possedute dalle aziende del gruppo, citiamo quella riguardante la norma ISO 45001 (volta al miglioramento delle politiche di prevenzione e protezione dei lavoratori), ottenuta quest’anno e particolarmente sentita dalla nostra Direzione. Per ogni prodotto da progettare, l’obiettivo finale non è la semplice “dichiarazione di conformità” bensì la ben più complessa e onerosa certificazione specifica per il territorio d’interesse, con tutto il contorno dei test ad essa collegati. In quest’ottica va inquadrata la rilevante partecipazione societaria in INTEK spa,laboratorio di prove e misure di Rezzato (BS), che rappresenta un partner fondamentale inquadrato nella strategia di garanzia di qualità di prodotti e processi appena citata. Ogni volta che nasce un’esigenza da soddisfare, è sottoposta ad INTEK ottenendo rapide e interessanti reazioni, a livello di suggerimenti, consigli, indicazioni operative concrete e affidabili, fino addirittura ai nuovi servizi di prova, creati appositamente per rispondere in modo completo alle richieste specifiche.
La Giovenzana è interessata alle nuove opportunità e ai nuovi mercati ed ha scelto una strategia basata sulle attestazioni ufficiali della Qualità offerta, ampiamente riconosciuta e premiata a livello globale. Quotidianamente la società riceve continue richieste dalla clientela per la creazione di nuovi prodotti o per la personalizzazione degli standard. La strategia di business si fonda su di un ampio catalogo prodotti, che affianca all’ampia base dedicata agli “standard” una altrettanto estesa parte riservata alle soluzioni “custom”, completamente “tailor-made” e a misura delle singole esigenze.
GIOVENZANA INVESTE IN PRODOTTI CUSTOM ALTAMENTE CERTIFICATI
Un esempio particolarmente evidente del rapporto privilegiato con la clientela fidelizzata è quello del grande cliente produttore di piattaforme di sollevamento, interessato a sostituire la movimentazione via cavo con un’altra soluzione tecnologica. La Giovenzana ha progettato per lui un nuovo modello di “blindo” verticale (già prodotto in versione orizzontale per i cantieri). Si tratta di una vera e propria innovazione per il cliente, che tra l’altro diventa anch’esso protagonista diretto della fase di test sul prodotto.
Questo dimostra una fiducia in progressiva e continua crescita da parte dei clienti; le nuove partnership di questo tipo riguardano sempre più prodotti relativi a nuovi ambiti innovativi. Quotidianamente riceviamo proposte di nuovi prodotti e lavoriamo su prodotti speciali, senza dimenticare anche gli adeguamenti di prodotti già a catalogo che si evolvono per soluzioni specifiche. Ad esempio, al loro impiego in ambienti a rischio d’esplosione, che naturalmente hanno diverse esigenze e le cui caratteristiche e prestazioni devono soddisfare severe norme di riferimento. Così analizzando in dettaglio le modalità per modificare e aggiornare i vecchi modelli, la Giovenzana decide quali siano i prodotti esistenti particolarmente interessati per il mercato ATEX approcciando da subito sia alla certificazione IEC (valida in Europa) che Ex (valida nel resto del mondo), con test abbastanza simili ma prescritti diversamente a seconda degli ambiti di riconoscimento.
GIOVENZANA INVESTE NEL SETTORE ATEX E IECEx
La divisione ATEX è stata aperta nel 2015, creando il quarto macro settore di riferimento dell’azienda dopo i tre storici (Automazione, Sollevamento e Tecnologia Lift) e tutt’oggi, dopo una partenza in ambito ATEX come trasformatori di prodotti già a catalogo, modificati con studi approfonditi per rispondere agli standard normativi, la Giovenzana sta rapidamente passando alla progettazione e produzione di prodotti completamente nuovi e customizzati, nati proprio per l’impiego in ambienti a rischio, con il conforto dei ritorni ricevuti durante gli ultimi anni. L’attuale catalogo ATEX vanta, infatti: sezionatori e commutatori in cassetta metallica, finecorsa rotativi e di posizionamento, microinterruttori, una linea festoni per la trasmissione di energia in ambito carropontistico, custodie certificate e attualmente si stanno completando i test di certificazione per le cassette di derivazione e per i quadri di comando e di potenza. Questi ultimi prodotti sono completamente costruiti e personalizzati su richiesta del cliente. Tutto questo ha richiesto fin dall’inizio una stretta e sinergica collaborazione con il partner INTEK, fondamentale per effettuare i test (numerosissimi in ambito ATEX) più appropriati a seconda della specifica applicazione. Un rapporto di continua collaborazione e reciproco scambio di conoscenze con un partner determinante, che ha esteso progressivamente le proprie competenze e le tipologie di test erogabili in quest’ambito per far fronte all’evoluzione delle nostre richieste, offrendoci l’importante valore aggiunto di effettuare decine di test: d’invecchiamento del prodotto a caldo e a freddo, d’impatto, sulla polvere e sull’acqua, prova dei raggi UV, prove d’esplosione, ecc.
Dato che la rete commerciale Giovenzana copre essenzialmente tutto il Mondo, la filosofia è sempre stata fin dal principio su tutti i prodotti di questo settore, quella di abbinare la certificazione IECEx a quella ATEX. Come è noto, la certificazione ATEX è obbligatoria per il mercato Europeo e fa riferimento alla Direttiva 2014/34/UE del parlamento Europeo e del Consiglio, mentre la IECEx è uno schema di certificazione, accettato a livello internazionale, per dimostrare la conformità agli standards Ex, emanati dalla International Electrotechnical Commission (IEC) dei prodotti elettrici destinati all’installazione nelle aree a rischio di esplosione, facilitando il commercio internazionale di apparecchiature Ex, garantendo i livelli di sicurezza richiesti e migliorando la visibilità internazionale del processo di valutazione del prodotto. Tutti i prodotti sono quindi certificati sia ATEX e IECEx, e la maggior parte di loro ha in aggiunta anche certificazioni locali in ambito explosion a seconda delle varie aree di mercato, come ad esempio: EAC-Ex per il mercato eurasiatico, InMetro-Ex per il mercato brasiliano e UL HazLoc per il mercato nord-americano.
Questo settore è in continua crescita, oltre ai prodotti già citati e a quelli in fase di certificazione, sono già in fase di realizzazione varie analisi e studi di nuovi dispositivi che saranno presentati in futuro.
Sempre vigile sul mercato e attenta alle novità, Giovenzana dà ascolto alle esigenze del cliente con un continuo confronto, soprattutto in ambito tecnico e normativo, per cercare di soddisfare ogni esigenza con un prodotto customizzato e su misura. L’attenzione agli standard qualitativi e al rispetto delle norme vigenti è in ogni caso sempre alla base di tutta la produzione.
Giovenzana investe da sempre moltissimo sulla qualità e sulla sicurezza del prodotto, al di là di quanto prescritto dalle normative, nella certezza che questo tipo di strategia paghi adeguatamente a livello competitivo.
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105