Torna l’appuntamento con le Olimpiadi dell’Automazione di Siemens. Al via la 13a edizione della competition riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione che introduce quest’anno la novità del “Premio Regione”. La sfida permetterà a tanti giovanissimi di misurarsi con gli ultimi trend dell’innovazione digitale.
Le Olimpiadi dell’Automazione è giunta a uno step cruciale: conclusesi a gennaio le iscrizioni, la sfida tra progetti ingegnosi di automazione industriale è entrata nel vivo. Infatti, in questi mesi, docenti e studenti sono impegnati nella fase di project work, che richiede inventiva ma anche tanta capacità di lavorare in squadra, con un approccio inclusivo, buona comunicazione e molto entusiasmo. Entro il 3 maggio, coordinati da un loro professore, i giovanissimi presenteranno il progetto completo in tutte le sue parti, accedendo così alla fase di selezione dei lavori migliori, che costituiranno la short list dei finalisti. Alla premiazione finale, in programma il prossimo 7 giugno, le candidature 4.0 che più avranno “sorpreso” l’attenta Giuria di esperti, si aggiudicheranno i premi in palio. Tre le categorie di premio previste, più una novità assoluta: alle storiche “Junior”, “Senior”, “Comunicazione”, a partire dal 2022, si aggiunge il “Premio Regione”. La nuova categoria è stata introdotta per animare ancora di più il vivace confronto tra le scuole partecipanti, classi quarte e quinte delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e CFP di tutto il territorio italiano e delle classi prime o seconde degli Istituti Tecnici Superiori.“Le “OlimpiadiAutomazione” Siemens registrano di anno in anno maggiore consenso e il coinvolgimento di giovanissimi e professori è sempre più forte. Basti pensare che lo scorso mese di gennaio abbiamo accolto oltre 70 richieste di partecipazione, provenienti da ben 18 regioni diverse. Grazie a iniziative come questa, i ragazzi possono puntare sui propri punti di forza, potenziare tanto hard skill quanto soft skill e, in definitiva, imparare tanto divertendosi. Tutto ciò ci motiva e ci sfida a portare avanti con entusiasmo e professionalità crescenti questa tipologia di manifestazioni, in un’ottica di reale convergenza tra mondo della scuola e mondo del lavoro” – ha commentato Raffaella Menconi, Responsabile Siemens SCE Italia (Siemens Cooperates with Education). Attraverso le Olimpiadi dell’Automazione, Siemens contribuisce a rafforzare il legame tra mondo della scuola e mondo del lavoro, così come previsto nel Protocollo d’Intesa firmato con il Ministero dell’Istruzione.

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105