La partnership del progetto GENTI[1] si è confrontata direttamente nei territori europei ove, a partire da settembre 2011, sarà sperimentato l’approccio e il modello per il reale inserimento socio-lavorativo delle persone disabili nel mondo del lavoro, modello promosso dal progetto già sperimentato da Isfor Api e Comune di Nuoro negli scorsi anni. Gabriella Longu, Direttore Generale dell’Isfor Api, capofila del progetto ha presentato nei seminari organizzati in Turchia e in Grecia gli obiettivi di GENTI: dare alle persone disabili l’opportunità di “imparare un lavoro”, restituire un ruolo sociale attivo a chi non ne ha avuto l’opportunità, far capire alle aziende che la “disabilita'” non sempre è un mero obbligo di legge ma può presentare anche opportunità per le aziende che devono ottemperare a quanto richiede la L.68.
I seminari turchi e greci sono stati, preceduti da un primo seminario a Lecce in cui la partnership è stata ospite della delegazione dell’Associazione delle piccole e medie industrie di Lecce, in cui il direttore, Giuseppe Petracca, ha colto l’occasione per fare una riflessione sullo stato delle aziende del Leccese e sulle difficoltà che spesso queste, dinnanzi alla disabilità manifestano. Infatti la provincia, rappresentata dall’assessore alle politiche sociali Filomena Dantini, ha voluto, con la sua presenza e l’accoglienza del seminario presso la sala della giunta, cogliere l’occasione per “sostenere il progetto” attraverso un impegno in prima persona della provincia.Infatti anche a Lecce verranno realizzate delle sperimentazioni di inserimento lavorativo secondo le linee e lo schema presente nel progetto.
Ma senza un processo di conoscenza di popoli, di persone, di condivisione di approcci lavorativi utili anche per supportare le persone disabili ad inserirsi nel mercato del lavoro, nonché la creazione di strumenti per potenziare la rete imprenditoriale affinché sostenga l’inserimento non si possono realizzare progetti. Da qui la necessità di capire come attivare le “giuste” sinergie, con popoli che a differenza dell’Italia non hanno ancora maturato la stessa esperienza con la disabilità.
Ankara con il rigore e approccio severo dei referenti turchi e la loro generosa accoglienza ci ha fatto capire che dovremmo lavorare con tenacia,determinazione e molta professionalità per poter realmente riuscire ad aprire un dialogo costruttivo con loro che vantano una grande professionalità e alto livello culturale.
Il seminario in Grecia, a Neapolis-Sykies, ci ha consentito di aver un importante confronto anche con gli esponenti politici del distretto che ha dato l’opportunità anche all’assessore alle politiche sociali del comune di Nuoro Mario Angioi di confrontarsi con le attività che loro svolgono localmente e quella che è la realtà italiana, nello specifico nuorese. L’assessore ha infatti invitato il sindaco e i rappresentati del distretto a venire a Nuoro presso la struttura del Cesp (Centro Etico sociale di Prato sardo) per poter acquisire sul campo l’approccio che il comune sardo ha con la disabilità.
I seminari pongono le basi non solo per la sperimentazione del modello e delle prassi, ma costituiscono un terreno fertile per quell’arricchimento personal-professionale che è dato dalla conoscenza reciproca.
Grazie a Leonardo e all’ISFOL l’Italia sta riuscendo a cooperare e collaborare anche in campi di intervento in cui le difficoltà risultano ataviche, ma il reale valore aggiunto di questi percorsi di vita e di lavoro sono la reale apertura e la reale crescita che porterà tutti noi a diventare sempre più cittadini del mondo.
ISFORAPI
[1] Progetto n° LLP-LdV-TOI-10-IT-501 “GENTI-Scuola Competenze –Borgo dei Mestieri”

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105