Le due organizzazioni con il partner Romeno di alto profilo quale ANUP (Asociatja Nationala a Unicersitat Ilor popular-Anup International), che hanno ormai consolidato una eccellente sinergia che consente loro di raggiungere alti livelli di perfomance, in questo progetto trasferiranno ai giovani e chi opera con loro nelle scuole, un modello di creazione di impresa. La sperimentazione coinvolge due nuovi partner, il Colegiul De Industrie Alimentara “Elena Doamna” e una Associazione Turca, Eduser Egitim Danismanlik Ve Uzmanlik Hizmetleri Ltd Sti, che hanno una comprovata esperienza nella realizzazione di progetti europei e nella validazione e certificazione delle competenze.
G.O.L.I.A. nasce dalla consapevolezza di quanto ancora il nostro sistema culturale e sociale sia deficitario nel sostenere i giovani, sin dal periodo scolastico, nella “pensabilità di un proprio futuro”, nella progettazione di soluzioni di occupabilità concrete, nel rafforzare la consapevolezza dell’essere cittadini proattivi. Questa problematica non è comune al solo territorio italiano ma alla maggior parte dei paesi europei.
La PS è costituita da organizzazioni che vantano collaborazioni in altri progetti europei. Le organizzazioni italiane (Isfor Api, Cespim) provengono dal mondo dell’impresa e della formazione, hanno esperienza nell’accompagnamento dei giovani in percorsi formali e non formali, nella creazione di impresa e nell’utilizzo di strumenti empowered oriented. Le organizzazioni romene e turche provengono dal mondo della formazione e dell’istruzione.
G.O.L.I.A. trasferisce un modello di intervento sperimentato con successo da Isfor Api nel territorio regionale della Sardegna, un nuovo approccio di lavoro con i giovani caratterizzato da una stretta relazione tra mondo della scuola e mondo dell’impresa e dal rafforzamento di competenze chiave con particolare riferimento per l’autoimprenditorialità.
Il modello è stato pensato e implementato da Isfor Api in occasione del progetto Altri Scenari, anni 2009-2010 all’interno del quale Isfor Api è stato partner responsabile di specifiche azioni destinate ai giovani.
Isfor Api ha posto come denominatore comune delle sue azioni la PERSONA con la sua possibilità di “darsi” nuove occasioni, nuove competenze e poter considerare l’impresa come strumento per inserirsi nel mercato del lavoro, come strumento per un proprio progetto di vita. Nell’ambito della specifica azione per sostenere in tal senso i giovani che ancora frequentavano la scuola o che erano in cerca di occupazione, Isfor Api, ha deciso di “ideare”, per loro, un concorso con una premiazione finale “E…se creassi un’impresa?”. Questo nell’ottica di individuare le modalità che maggiormente avrebbero potuto stimolare i giovani ad essere proattivi nei confronti del proprio futuro, individuando l’impresa come possibile strumento per il proprio inserimento lavorativo. La struttura organizzativa del “modello”, avrebbe permesso non solo di fornire ai giovani elementi conoscitivi di base relativi all’impresa, ma sensibilizzarli sull’importanza del far emergere idee e creatività, permettere loro di valutarne la fattibilità e verificare l’opportunità di accedere al mercato del lavoro attraverso esse.
Il modello sarà quindi caratterizzato da: percorso di informazione e sensibilizzazione nelle scuole; seminari di presentazione del concorso ai giovani; sviluppo ed elaborazione su un format specifico di “micro-business plan” della propria idea imprenditoriale da parte dei giovani che aderiranno al concorso (presentazione individuale o in gruppi di max 3 persone), sostenuti in questo dai docenti della scuola e dallo staff tecnico di progetto; valutazione delle idee sulla base di originalità, fattibilità, creatività, sostenibilità ambientale da parte di una commissione tecnica.
Il premio sarà una work experience in uno dei paesi partecipanti al progetto presso un’azienda operante nello stesso settore dell’idea imprenditoriale.
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105