Per l’Italia è risultata vincitrice Francesca Magri del Liceo Linguistico Europeo paritario S. B. Capitanio di Bergamo. Più di 3 000 studenti di 750 scuole hanno partecipato al concorso nel novembre 2012. I vincitori, uno per ciascun paese dell’UE, saranno invitati a presenziare a una cerimonia di premiazione che si terrà a Bruxelles l’11 aprile per ricevere i premi dalle mani della Commissaria Androulla Vassiliou, oltre ad avere l’opportunità di vedere i traduttori della Commissione al lavoro.
“Il concorso è un modo eccellente di promuovere l’apprendimento delle lingue e la traduzione quale opzione di carriera. Le competenze linguistiche sono un’enorme ricchezza: ampliano gli orizzonti e possono accrescere l’occupabilità, cosa particolarmente importante nell’attuale situazione economica“, ha affermato Androulla Vassiliou, Commissaria responsabile per l’Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù.
I concorrenti hanno tradotto un testo di una pagina scegliendo una delle 506 combinazioni linguistiche possibili tra le 23 lingue ufficiali dell’UE: la lingua di partenza poteva essere una qualsiasi delle 23 lingue ufficiali. I vincitori presentano un buon equilibrio in termini di diversità linguistica: infatti 11 hanno tradotto dall’inglese, 5 dal francese, 5 dallo spagnolo, 4 (tra cui la vincitrice italiana) dal tedesco, 1 dall’estone e 1 dall’irlandese. I testi sono stati valutati dai traduttori della Commissione.
Il concorso, organizzato per la prima volta nel 2007, è sempre più popolare. Circa 1 750 scuole si sono iscritte all’edizione 2012-2013, ma per motivi logistici il numero dei partecipanti è stato ridotto a 750 mediante una selezione casuale via computer. Il concorso è ben presente sui social network: infatti studenti, insegnanti e operatori professionali possono interagire su Facebook, Twitter e su un blog.
Il concorso dà alle scuole anche l’opportunità di apprendere l’una dall’altra e di sperimentare diversi metodi di insegnamento delle lingue. La scuola “Salzmannschule Schnepfenthal” in Turingia (Germania) merita di essere seguita con attenzione: i suoi studenti hanno vinto il titolo tre volte. Ma anche il Liceo Linguistico Europeo paritario S. B. Capitanio di Bergamo, frequentato dalla vincitrice italiana di quest’anno Francesca Magri, è già alla seconda vittoria. “Aderiamo al concorso ormai da cinque anni e siamo sempre più convinti che per i nostri studenti esso sia un’occasione per mettere alla prova non solo le loro competenze linguistiche, ma anche la loro creatività. E i risultati sembrano darci ragione visto che è la seconda volta che vinciamo questo concorso!” osserva la Professoressa Carla Giudice, che ha curato lo svolgimento del concorso per la scuola bergamasca. Dal canto suo, la vincitrice Francesca Magri commenta: “Ho partecipato traducendo dal tedesco, lingua che studio da tre anni e alla quale mi sono particolarmente affezionata. Partecipare a questo concorso mi ha dato l’occasione di avvicinarmi al mondo della traduzione, molto più complicato e affascinante di quanto mi aspettassi. Tradurre un testo da una lingua ad un’altra è ben lungi dal darne una traduzione sterile e perfettamente combaciante. È interpretare una frase, riscriverla colorandola di tutte le sfumature che presenta nella sua lingua madre, prendendo tutte le libertà che il traduttore si concede. Il concorso è stato inoltre un modo – per me efficace – di misurare me stessa e le mie capacità.”
I testi da tradurre avevano per tema la solidarietà tra le generazioni, che era anche la tematica dell’Anno europeo 2012, e spaziavano da casi di giovani che insegnavano ai vecchi come usare il computer a lezioni di storia impartite dagli anziani ai bambini. I testi sono stati compilati dai traduttori della Commissione per assicurare lo stesso livello di difficoltà in tutte le lingue.
Gli studenti croati potranno partecipare per la prima volta all’edizione 2013-2014 del concorso dopo che il loro paese avrà aderito all’UE e il croato sarà diventato la ventiquattresima lingua ufficiale.
Contesto
Il concorso ”Juvenes Translatores” (dal latino ”giovani traduttori”) è organizzato ogni anno dalla Direzione generale della Traduzione della Commissione europea. Il suo obiettivo è promuovere l’apprendimento delle lingue nelle scuole e consentire ai giovani di farsi un’idea di come funziona il mestiere del traduttore. Il concorso è aperto agli studenti delle scuole secondarie che hanno 17 anni di età (nell’edizione 2012-2013 si trattava dei giovani nati nel 1995) e si tiene contemporaneamente in tutte le scuole selezionate in tutta Europa. Il concorso ha spronato alcuni dei partecipanti a intraprendere studi di lingue e a diventare traduttori.
I vincitori (con la combinazione linguistica scelta per il test) e le loro scuole
PAESE | VINCITORE | SCUOLA |
Austria | Sophie Maurer (ES-DE) | Sir-Karl-Popper-Schule/Wiedner Gymnasium, Wien |
Belgio | Juliette Louvegny (DE-FR) | Collège du Christ-Roi, Ottignies |
Bulgaria | Пламена Малева (DE-BG) | Езикова гимназия „Проф. д-р Асен Златаров“, Велико Търново, |
Cipro | Μαρία Μυριανθοπούλο (EN-EL) | Ενιαίο Λύκειο Κύκκου Α, Λευκωσία |
Repubblica ceca | Daniela Ottová (EN-CS) | Gymnázium a Střední odborná škola, Jilemnice |
Danimarca | Maria Priego Christiansen (ES-DA) | Rybners stx, Esbjerg |
Estonia | Eeva Aleksejev (FR-ET) | Gustav Adolfi Gümnaasium, Tallinn |
Finlandia | Annika Metso (FR-FI) | Puolalanmäen lukio, Turku |
Francia | Lou Barra-Thibaudeau (ES-FR) | Lycée Victor Hugo, Poitiers |
Germania | Valentin Donath (ET-DE) | Salzmannschule Schnepfenthal, Waltershausen |
Grecia | Μαρία Φανή Δεδεμπίλη (ES-EL) | Γενικό Λύκειο Βέλου, Βέλο Κορινθίας |
Ungheria | Rebeka Tóth (EN-HU) | Erkel Ferenc Gimnázium és Informatikai Szakképző Iskola, Gyula |
Irlanda | Maeve Walsh (GA-EN) | Loreto High School Beaufort, Dublin |
Italia | Francesca Magri (DE-IT) | Liceo Linguistico Europeo paritario S.B. Capitanio, Bergamo |
Lettonia | Elvis Ruža (EN-LV) | Mērsraga vidusskola, Mērsrags |
Lituania | Giedrė Pupšytė (EN-LT) | Žemaičių Naumiesčio gimnazija, Šilutės rajonas |
Lussemburgo | Sophie Schmiz (FR-DE) | Athénée de Luxembourg |
Malta | Janice Valentina Bonnici (EN-MT) | G.F. Abela Junior College |
Paesi Bassi | Anne-Mieke Thieme (EN-NL) | Marnix College, Ede |
Polonia | Urszula Iskrzycka (EN-PL) | I Liceum Ogólnokształcące im. K.Miarki, Mikołów, śląskie |
Portogallo | Catarina Pinho (ES-PT) | Escola Secundária de Rio Tinto, Rio Tinto |
Romania | Diana Alexandra Amariei (FR-RO) | Liceul Teoretic Sfantu-Nicolae, Gheorgheni, jud.Harghita |
Slovacchia | Lenka Mišíková (FR-SK) | Gymnázium bilingválne, Žilina |
Slovenia | Gita Mihelčič (EN-SL) | Gimnazija in srednja šola Kočevje, Kočevje |
Spagna | Jaime Bas Domínguez (EN-ES) | IES El Burgo de Las Rozas, Las Rozas, Madrid |
Svezia | Agnes Forsberg (EN-SV) | Johannes Hedberggymnasiet, Helsingborg |
Regno Unito | Angus Russell (DE-EN) | City of London School, London |

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105