Carlo Marchisio
Industrial Automation Consultant https://www.linkedin.com/in/carlomarchisio/
I SISTEMI DI VISIONE PER LA DIGITAL TRASFORMATION
Il 3 ottobre a Rimini si è svolta la seconda edizione di Italian Machine Vision Forum, mostra convegno itinerante promossa da ANIE Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia. Visione artificiale, competitività e sostenibilità sono stati i temi al centro dell’evento che ha offerto una panoramica fedele ed esaustiva di un settore con ampio potenziale di sviluppo nell’ambito dell’industria green e digitale. I dispositivi di visione sono componenti essenziali dei sistemi di automazione evoluti. Nessun altro elemento della linea di produzione riceve più informazioni o è più prezioso nella valutazione dei prodotti e nella ricerca dei difetti, nella raccolta di dati per dirigere le operazioni e ottimizzare la produttività dei robot e di altre attrezzature. A differenza dei semplici sensori, i sistemi di visione producono enormi quantità di dati di immagine da utilizzare per identificare e contrassegnare prodotti difettosi, capire le loro carenze e consentire un intervento efficace ed efficiente nell’Industria manifatturiera. Tra le tematiche emerse: la flessibilità e l’efficienza dei cicli produttivi, il miglioramento dei controlli qualitativi, la riduzione degli sprechi, obiettivi conseguibili grazie alla visione artificiale. Quindi un sistema industriale più sostenibile, dal punto di vista ambientale e sociale, con opportunità professionali a valore aggiunto. In ambienti particolarmente complessi permette di operare in condizioni ambientali critiche come ambienti molto rumorosi, temperature troppo calde o molto fredde, esposti ad agenti chimici, aree nel raggio di azione di macchine o spazi ristretti. Si possono eseguire ispezioni senza alcun contatto con il prodotto da controllare garantendo quindi la massima igiene (esempio industria alimentare). Un sistema di visione è in grado di svolgere poi operazioni di analisi in tempi ridotti anche su oggetti in veloce movimento sulla linea produttiva. Possiamo controllare i processi industriali, inserendo impianti di movimentazione automatici ed eliminando le zone intermedie impegnate ai controlli qualità e al trasferimento dei pezzi da un’area all’altra. Un sistema di visione posto in una certa zona industriale può generare e memorizzare informazioni sul processo in tempo reale, evidenziando scostamenti dai riferimenti ottimali. Si possono individuare eventuali segnali o inizi di peggioramento del processo, facilitando così gli operatori della linea produttiva a inserire le opportune azioni correttive. S’integrano facilmente con i sistemi di automazione industriale per mezzo d’interfacce per la comunicazione che permettono la perfetta connessione nell’ambito dell’automazione di linea. Altre agevolazioni importanti, non identificabili economicamente, per molte applicazioni, sono legati all’aspetto della qualità e della sicurezza del lavoro. L’evoluzione dell’industria manifatturiera e di processo è fortemente condizionata dall’impiego di tecnologie digitali e sostenibili. In questo contesto i sistemi di visione hanno un ruolo primario permettendo di rilevare difetti e imperfezioni, monitorare e migliorare costantemente i processi produttivi, e ottimizzare l’impiego delle risorse. Questa tecnologia è oggi molto evoluta ed è un riferimento importante nei processi produttivi dell’industria, con possibilità di miglioramento della qualità dei prodotti e la riduzione dei costi. Tra i nuovi trend tecnologici emergono, in particolare, le tecniche di Deep Learning nella realizzazione di applicazioni industriali, le telecamere multispettrali e iperspettrali, la visione tridimensionale, la diffusione delle applicazioni con sistemi embedded, i progressi nell’ambito delle lenti liquide e nei sistemi di ripresa HDR. La visione industriale aiuta a sviluppare la qualità e la sicurezza nell’industria 4.0
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105