L’ editoriale
FEDERICO FAGGIN: UN GENIO ITALIANO NELL’ELETTRONICA
di Carlo Marchisio – Industrial Automation Consultant https://www.linkedin.com/in/carlomarchisio/
Molti conoscono gli scienziati Italiani italiani Leonardo Da Vinci, Alessandro Volta, Guglielmo Marconi, Enrico Fermi. Non tutti sono a conoscenza di un genio italiano nato a Vicenza nel 1941, Federico Faggin. Fisico, inventore e imprenditore italiano che dal 1968 risiede negli Stati Uniti. Capo progetto e designer dell’Intel 4004, il primo microprocessore al mondo, e lo sviluppatore della tecnologia MOS con porta di silicio, che ha permesso la fabbricazione dei primi microprocessori, delle memorie EEPROM e RAM dinamiche e dei sensori CCD, gli elementi essenziali per la digitalizzazione dell’informazione. Inoltre responsabile dello sviluppo dei microprocessori 8008, 4040 e 8080 e delle relative architetture. Nel 1974 ha fondato in USA la società Zilog, dove ha inventato il famoso microprocessore Z80, attualmente in produzione. Nel 1986 ha co-fondato la Synaptics, azienda dove ha sviluppato i primi Touchpad e Touchscreen. Nel 2010 ha ricevuto la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione dal presidente Obama, per l’invenzione del microprocessore. Unico italiano presente al Computer History Museum di Mountain View e nel 2011 ha fondato la Federico e Elvia Faggin (sua moglie) Foundation, una organizzazione no-profit attiva nello studio scientifico della coscienza attraverso la sponsorizzazione di programmi di ricerca teorica e sperimentale presso università e istituti di ricerca statunitense. Iniziò la sua carriera istruttiva all’Istituto Industriale Alessandro Rossi di Vicenza e poi si occupò di calcolatori al Laboratorio di Ricerche elettroniche dell’Olivetti di Borgolombardo, all’epoca azienda di spicco nel settore, contribuendo alla progettazione e direzione del progetto di un piccolo computer elettronico digitale a transistori. Lasciata l’Olivetti nel 1961, s’iscrisse al corso di Fisica presso l’Università degli Studi di Padova, dove si laureò con lode nel 1965 .

Assunto, nel 1967, dalla SGS-Fairchild (oggi STMicroelectronics) ad Agrate Brianza, dove sviluppò la prima tecnologia di processo per la fabbricazione di circuiti integrati MOS (Metal Oxide Semiconductor) e progettò i primi due circuiti integrati commerciali MOS. La SGS-Fairchild invitò Faggin ad attivare un’esperienza di lavoro presso la sua consociata Fairchild Semiconductor, azienda leader del settore semiconduttori a Palo Alto in California. Si impegnò allo sviluppo dell’originale MOS Silicon Gate Technology, la prima tecnologia di processo del mondo per la fabbricazione di circuiti integrati con gate auto-allineante. (LSI) e la very large scale integration (VLSI), permettendo per la prima volta la fabbricazione di circuiti integrati MOS su larga scala, ad alta velocità e basso costo. E poi le stupende invenzioni del primo microprocessore e dei primi Touchpad e Touchscreen. Se esistono i computer, gli smartphone e numerosi strumenti elettronici è merito di Federico Faggin genio vicentino-italiano dell’elettronica. Siamo orgogliosi di questo nostro compatriota che ha aperto la strada alla tecnologia elettronica mondiale!
Scarica la rivista completa dedicata alla fiera SPS di Norimberga

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105