IL COMITATO SCIENTIFICO DI SPS ITALIA
di Carlo Marchisio Industrial Automation Consultant https://www.linkedin.com/in/carlomarchisio/
Il Comitato Scientifico della fiera SPS Italia è composto da università, esperti di settore, responsabili di automazione, utilizzatori finali e costruttori di macchine provenienti da alcune delle maggiori realtà produttive italiane. Con incontri periodici presso le aziende (con visita allo stabilimento) mette a punto i temi dei Convegni Scientifici le cui migliori memorie vengono ogni anno premiate in occasione del primo giorno di fiera con il riconoscimento SPS Award Roberto Maietti. Questo gruppo operativo, fondato nel 2010 (con la prima edizione della fiera), era inizialmente composto da 20 membri (OEM, END USER e Docenti). Oggi conta oltre 150 presenze tra aziende e università come indicato nell’elenco disponibile sul sito della manifestazione https://www.spsitalia.it/it/comitato-scientifico. L’operatività del Comitato è molto intensa durante tutto l’anno: vengono effettuate due/tre riunioni presso gli stabilimenti con visita all’area produttiva. Un momento importante e unico per la cultura personale sul digitale e l’automazione del settore manifatturiero: Coca-Cola HBC, Barilla, Artsana, Biesse, Carpigiani, Coca- Cola HBC, Fameccanica, Fede- gari, IMA, Iveco Group, Michelin, Oleificio Zucchi, Peroni, Salvagnini, SCM, Tetra Pak e VHIT hanno accolto i membri del Comitato (40 presenze in media) che hanno potuto confrontarsi e arricchire la propria esperienza professionale. L’automazione è una tecnologia trasversale che viene applicata in tutti i settori industriali abbinandola ai macchinari e agli impianti più diversificati. Con queste visite il gruppo incamera opportuni spunti per analizzare possibili applicazioni nel proprio stabilimento. I suoi membri si sentono periodicamente per un confronto su possibili progetti di automazione. Vi sono inoltre numerosi incontri tra le aziende per uno scambio operativo di informazioni. Un noto produttore di pneumatici, ad esempio, è andato a “imparare/a scuola” da un importante produttore di pasta, attivo su progetti di logistica nello stabilimento. Il Comitato prende parte anche agli eventi in fiera e alle tavole rotonde itineranti sul territorio con interventi mirati o attraverso la moderazione degli incontri. Nel 2023 ha infine promosso un progetto, supportato da SPS Italia, per identificare i bisogni delle realtà imprenditoriali italiane in termini di tecnologia. Position Paper è il documento redatto con lo scopo di favorire concretamente un cambio di paradigma tecnologico. In questi anni le esperienze del Comitato Scientifico in ambito Industria 4.0 nelle varie aree industriali in cui opera quotidianamente hanno spinto a una essenziale riflessione su come collegare i bisogni aziendali, influenzati da nuovi fattori in continua evoluzione (supply chain resilience, sustainability) con l’esteso panorama di tecnologie disponibili e come allineare il modello organizzativo al cambiamento. SPS Italia 2024 (Parma – 28/30 maggio) farà da cornice alla seconda edizione del Position Paper, per offrire a decisori aziendali e ai futuri professionisti linee guida utili alla comprensione dell’evoluzione tecnologica e digitale. In risposta al grande interesse espresso dal settore, il secondo volume completa con nuovi approfondimenti il precedente documento e sarà presentato in fiera, insieme ai risultati di una survey condotta sul tema dell’AI. Comitato Scientifico di SPS Italia, gruppo tecnologico, operativo, con altissima esperienza nell’automazione a supporto della fiera e dell’industria manifatturiera italiana.
Sfoglia l’edizione completa
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105