Dati aziendali: una richiesta fondamentale per l’industria
L’editoriale di Carlo Marchisio – https://www.linkedin.com/in/carlomarchisio/
Industry 4.0 Design Dicembre
Da molti anni l’argomento “dati aziendali “è sempre di grande attualità: si sono scritti fiumi di parole ed organizzati convegni e dibattiti a livello internazionale. A seguito della pandemia si è attivata una favorevole situazione che ha permesso di ampliare lo sviluppo di questo argomento. L’utilizzo massiccio di sistemi digitali in questo momento particolare di incontri” virtuali-digitali” ha accentuato la necessità di sviluppare ed approfondire il tema” dati aziendali” Se si analizza l’evoluzione commerciale su un prodotto/servizio è buona cosa non soffermarsi sul fenomeno ma iniziare a conoscere i numeri e le capacità, che lo stesso rappresenta. Numeri da analizzare in modo preciso perché rappresentano opportunità, articolate a 360° e connesse con vari argomenti. La capacità di analizzare I dati per estrarre informazioni e prendere decisioni mirate e consapevoli è un pregio aziendale che non sempre facile da raggiungere. Per aver successo in un panorama aziendale in continua evoluzione e con livelli di indecisione elevati è fondamentale che imprenditori e manager dell’azienda apprendano la necessità sui dati, per poterli utilizzare come iniziativa decisiva e strategica. Perché sono essenziali per l’impresa? Queste informazioni possono essere utilizzate per migliorare il processo decisionale, aiutare nell’ identificare tendenze ed aree complesse e di successo, scoprendo opportunità nuove per creare prodotti e servizi su misura delle esigenze commerciali. Con i dati si possono migliorare le attività di marketing rivolte a un preciso obiettivo, incrementando vendite e fatturato. L’analisi dei dati poi migliora l’ottimizzazione dei processi industriali e riduce gli oneri. Sicuramente si possono stabilire traguardi per migliorare i risultati economici dell’azienda. La trasformazione digitale sta creando e facendo circolare direttamente nelle aziende una quantità di informazioni gigantesca. Con le attuali tecnologie è più che mai è facile ottenere dati legati alla propria attività produttiva, eppure le aziende hanno difficoltà nel riuscire a utilizzarli. I manager del settore devono recuperare informazioni precise per poter migliorare il proprio business. Dobbiamo sottolineare che negli ultimi anni il mondo tecnologico si sta incrementando di soluzioni software in grado di agevolare la raccolta e l’analisi dati per produrre risultati molto precisi. Necessita saper scegliere il dispositivo corretto in base alle tecnologie di mercato: una scelta fondamentale per utilizzare i dati come chiave di svolta per incrementare la produttività aziendale. Le aziende devono poi trovare tecnici competenti: specialisti essenziali come quello “dello scienziato dei dati” che possiedono delle preparazioni specifiche sempre più ricercate nel mondo del lavoro. Devono avere una preparazione sia concettuale che operativa degli strumenti e dei linguaggi software che sono importanti per tradurre le fonti di dati in soluzioni utilizzabili. I dati aziendali e di produzione hanno un valore gigantesco nella vitalità dell’attività produttiva e non solo. Sono fondamentali per ottenere informazioni sui processi produttivi e sulla catena della supply chain. Sono l’inevitabile necessità sulla quale si possono sviluppare nuovi modelli di attività industriale e commerciale. Purtroppo molti settori non sono ancora in grado di sfruttare questo elemento, spesso per scarsità di risorse e competenze per ottenere, elaborare e valorizzare grandi quantità di informazioni. Necessita implementare “una cultura basata sui dati” per utilizzare le opportunità nella rivoluzione delle informazioni in fabbrica, coinvolgendo Università, aziende, centri di ricerca. E’una sfida importante che necessiterà divulgare in modo continuo per il progresso di tutto il settore manifatturiero.
Sfoglia l’edizione completa

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105