Taglio Della Lamiera – Da piccola realtà dedicata alla saldatura di componenti metallici a eccellenza nel campo della carpenteria metallica di precisione. Questo il percorso compiuto da GSG in oltre 50 anni di storia, frutto di costanti investimenti in tecnologie produttive all’avanguardia
di Fabio Chiavieri
GSG Carpenteria Metallica è una storica azienda con oltre 50 anni di esperienza nella lavorazione contro terzi della lamiera. Con sede a Verona, l’azienda, seppure di medie dimensioni per numero di dipendenti, è ancora a conduzione famigliare, gestita da Gianpaolo Benedetti rispettivamente figlio e nipote dei fratelli fondatori Gabriele e Sergio.
L’officina di GSG si compone di un reparto per il taglio laser della lamiera, un reparto di piegatura e di uno dedicato alla saldatura dei pezzi lavorati. Ulteriori lavorazioni finali quali verniciatura e zincatura vengono svolte esternamente.
«Lavoriamo in stretto codesign con i clienti cercando di tradurre concretamente le loro esigenze in un prodotto che sia il più semplice, rapido ed economico possibile. Per questo ci avvaliamo di sistemi di produzione sempre all’avanguardia: la nostra competitività è un valore aggiunto per il cliente. L’evoluzione dell’azienda, nel corso di questi primi cinquant’anni, ha seguito una dinamica avente come obiettivo il servizio più completo possibile al cliente: partendo da questo presupposto è nata nel 1999 la prima collaborazione con Bystronic attraverso l’acquisto di una macchina laser Bysprint 3015 da 1800 W di potenza» racconta l’ingegner Luca Peretti, responsabile di produzione di GSG.

In GSG sono installate due BySprint Fiber 3015 con potenze da 2 kW e 3 k
Qualità delle lavorazioni e tempi ciclo veloci, unitamente al rispetto dei tempi di consegna, sono fattori fondamentali che, a volte, superano per importanza il prezzo. Per raggiungere questi livelli di efficienza, GSG ha puntato strategicamente su un parco macchine innovativo, automatizzato e flessibile per essere in grado di gestire sia commesse piccole, sia produzioni di serie.
«Anche la scelta di un partner tecnologico di alto livello è stata fondamentale – spiega Luca Peretti. Il nostro stabilimento produttivo, oggi, può contare su un’ampia gamma di macchine Bystronic sia nel reparto taglio laser, sai in quello di piegatura.»
In particolare, sono presenti 3 macchine per il taglio laser modelli:
- Byspeed 3015 4,4kW CO2
- BySprint Fiber 3015 4kW
- BySprint Fiber 3015 3kW
E 6 presse piegatrici modelli:
- Xpert 40/1030
- Xpert 80/1530 + Mobile Bending Robot
- Xpert 100/2050
- Xpert 100/2050
- Xpert Pro 150/3100
- Xpert Pro 150/3100 Extended
Tutti gli impianti laser sono asserviti automaticamente: due montano il sistema di automazione modulare ByTrans per il carico/scarico delle lamiere; uno è asservito da un magazzino torre di fabbricazione Antil, oggi azienda del Gruppo Bystronic.
«Ci siamo spinti molto verso l’automazione per poter lavorare dalle 18 alle 20 ore al giorno, garantendo un turno presidiato dall’operatore per le lavorazioni più brevi, sfruttando il turno non presidiato per le lavorazioni che richiedono più tempo» dice l’ingegner Peretti.
Anche il parco delle presse piegatrici Bystronic è piuttosto ricco e vario. L’ingresso della prima macchina dell’azienda svizzera, con filiale italiana a Bovisio Masciago (MB), risale al 2013.
«Abbiamo introdotto una prima Xpert 150 con lunghezza di piegatura di 3.100 mm. A quell’epoca avevamo già alcune piegatrici sia elettriche che idrauliche, per cui l’inserimento di questa macchina Bystronic, con centinatura idraulica dinamica, ci ha fatto scoprire un livello di affidabilità e qualità della lavorazione di cui non possiamo più fare a meno. A seguire, pertanto, abbiamo deciso di uniformare tutti gli impianti di piegatura sotto il marchio Bystronic: a settembre completeremo l’investimento con l’arrivo della cella robotizzata Mobile Bending Robot che andrà ad asservire la Xpert 80 con lunghezza di piegatura di 1530 mm. Questo parco macchine è tecnologicamente molto avanzato ed è anche estremamente flessibile, motivo per cui il ventaglio delle lamiere che possiamo lavorare è molto ampio. Sebbene circa l’80% delle lavorazioni vengano svolte su lamiere decapate, in acciaio inox, zincate ecc. fino a 4 mm di spessore con dimensioni di 1500×3000 mm sul taglio e fino a 3000 mm di larghezza di piegatura, affrontiamo anche lavorazioni su un range di spessori che vanno 0,6 a 20 mm su ferro o 15 mm su inox. In questo modo abbiamo potuto diversificare la nostra proposta e quindi la mostra clientela, il che ci ha aiutato a mantenere una continuità produttiva anche nella fase critica del lock down.»
Un altro grande valore aggiunto che oggi Bystronic è in grado di darci è relativo al software di simulazione e programmazione BySoft , che ci consentirà di gestire offline anche la programmazione del reparto di piegatura. Grazie all’evoluzione di questo software potremo essere più efficienti dal punto di vista della programmazione e svolgere una fase preliminare di simulazione della lavorazione per essere più precisi in fase di quotazione.»
«La nuova release del software BySoft – dice Marco Panzeri, Area Sales Manager di Bystronic – rappresenta un punto di forza della nostra azienda perché permette di unificare il taglio e la piega della lamiera in un unico ambiente di lavoro, semplificando la vita dei nostri clienti, in particolare dei contoterzisti che spesso devono gestire diversi codici di lavorazione costituiti da piccoli lotti o da grandi serie. La programmazione offline fatta dall’ufficio tecnico è molto più veloce, efficace e user friendly per l’operatore a bordo macchina che deve solo richiamare il programma.»
MOBILE BENDING CELL: AUTOMAZIONE MOBILE PER PIEGATURA AD ALTA VELOCITÀ
La cella automatizzata di piegatura Mobile Bending Robot è ideale per situazioni di lavoro variabili: piegano piccole serie complesse in modo manuale e le serie grandi in modo automatico. L’automazione intelligente consente un lavoro su più turni con poca manodopera e processi sicuri su Xpert 40 e Xpert 80. Il principio su cui si basa è quello del
Plug & Bend: bastano pochi minuti per preparare il Mobile Bending Robot sui modelli citati.
Nonostante l’automazione, l’intera installazione rimane compatta e, soprattutto, mobile. La programmazione della cella può avvenire anch’essa offline Comoda programmazione offline con i ben noti vantaggi legati all’eliminazione dei tempi di fermo macchina.

CENTINATURA DINAMICA
Da tempo, sulla pressa piegatrice del modello Xpert, Bystronic utilizza la centinatura dinamica. Questo straordinario sistema di compensazione adatta automaticamente la bombatura della tavola inferiore durante la piegatura. La centinatura dinamica di ultima generazione esegue questa correzione in tempo reale e con modernissimi sensori. In tal modo gli operatori ottengono risultati di piegatura costanti, anche con elementi piegati superiori ai 3 metri di lunghezza.
PIEGATRICI XPERT PRO
La tecnologia di piegatura delle presse piegatrici Bystronic Xpert Pro è stata studiata per le massime esigenze in termini di velocità di processo e flessibilità, questo perché
in base ai requisiti e al campo di applicazione, sono disponibili configurazioni flessibili con una varietà di opzioni di prestazioni
La centinatura dinamica e il sistema di riferimento della pressione brevettato dell’Xpert Pro forniscono piegature con la massima precisione di ripetibilità fin dal primo pezzo, grazie anche alle funzioni intelligenti di assistenza come il generatore di curve nel materiale e il sistema di misura dell’angolo LAMS che garantiscono risultati di piegatura con la massima precisione. E in pochi
passaggi. Il modello Xpert Pro 150/3100 Extended, installato alla GSG, è caratterizzato da una forza di piegatura di 1500 kN, lunghezza di piegatura di 3100 mm, una corsa standard di 450 mm e un’apertura di 840 mm.

Giornalista-pubblicista freelance con oltre 25 anni di esperienza come redattore e responsabile di redazione di riviste tecniche specializzate nel settore della Meccanica. È direttore tecnico de L’Ammonitore