NORD DRIVESYSTEMS, multinazionale tedesca leader nella trasmissione di potenza e controllo del moto, è presente con filiali dirette in 36 paesi, ed oltre in 50 mediante sales e service partners. Ha una capillarità produttiva distribuite su tutti i continenti ed anche un grande cuore italiano grazie allo stabilimento di San Giovanni in Persiceto che lo scorso anno ha festeggiato ben 35 anni di attività
Sin dal 1965, anno di fondazione di NORD, l’Azienda segue continuamente una strategia orientata a soddisfare le esigenze del mercato e a sviluppare soluzioni ottimali per ogni scenario applicativo in ambito industriale, grazie al perfetto connubio tra motore, riduttore e azionamento. L’azienda ha oggi raggiunto una capacità produttiva di oltre 2000 motori elettrici al giorno e strutturato per poter assemblare gran parte dei motoriduttori richiesti dal mercato Italiano.
Ormai tutte le principali aziende dotate di importanti impianti di trasporto, sia esso un pallet, un pacco o il singolo prodotto, hanno sposato da anni tecnologie decentralizzate per gli azionamenti motore. La massima espressione la ritroviamo nei grandi players dell’intralogistica che nei diversi hub sparsi sul territorio o negli stessi aeroporti movimentano ogni giorno milioni di pacchi, così come le aziende nel food o beverage che hanno lunghi impianti, dal packaging primario al fine linea capaci di assicurare massimi livelli di produzione.
L’impatto ambientale è uno dei megatrend che caratterizzerà i cicli economici dei prossimi decenni: le aziende, sempre più attente alla loro immagine, sono anche consapevoli che i governi tenderanno ad agevolare in misura sempre maggiore solo iniziative a basso impatto ambientale. Visto il peso degli azionamenti in termini di consumi energetici – si stima che i motori elettrici costituiscano circa il 70% del consumo totale di energia elettrica in ambito industriale e circa la metà del consumo totale nell’Unione Europea – è interessante discutere su quali siano le soluzioni proposte dei costruttori di azionamenti e approfondire come questi supportino i costruttori di macchine nell’introduzione queste tecnologie.
I costruttori di macchine, che per primi si trovano a valutare il rapporto costi/benefici delle diverse proposte offerte dal mercato, hanno l’esigenza di quantificare e trasferire all’utilizzatore finale il valore di investire in soluzioni a basso impatto energetico. Se fino a pochi anni fa il ruolo dei produttori di azionamenti si limitava a fornire agli OEM gli la sola consulenza necessaria al dimensionamento, oggi diventa indispensabile fornire gli strumenti che quantifichino l’effettiva riduzione dei costi totali di possesso (Total Cost of Ownership – TCO) derivanti dall’impego di soluzioni ad alta efficienza rispetto a quelle tradizionali, solo apparentemente più economiche.
Linea IE5+
NORD DRIVESYSTEMS ha sviluppato una nuova linea di azionamenti, nota come IE5+, finalizzati non solo alla riduzione dei consumi energetici, ma anche delle varianti necessarie a realizzare un impianto, minimizzando così tutte quelle voci di spesa nascosta – si pensi, ad esempio, ai costi di gestione, stoccaggio, fermo impianto per mancanza di ricambi – che erodono il valore dell’investimento nel corso della sua vita utile.
NORD ECO
Energy and Carbon Emission Optimization è un servizio di consulenza ingegneristica, pensato per trovare soluzioni adatte a soddisfare le esigenze specifiche di ogni progetto, nell’ottica di ottimizzare i costi totali di possesso (TCO) già in fase di progetto. A corredo della selezione, si fornisce infatti una documentazione dettagliata che rende facilmente fruibili i parametri che guidano la scelta di un investimento: l’effettivo risparmio energetico, l’impatto ambientale e il tempo di rientro dell’investimento (ROI).
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105