Le partnership tecnologiche stabili sono più importanti che mai nel mondo di oggi. Lo sa bene DMG MORI che nella catena di approvvigionamento ha un importante fattore di successo.
di Fabio Chiavieri
Il segreto di tutto ciò è il costante contatto diretto con i propri partner strategici tornato, dopo mesi di forzato distanziamento sociale, alla presenza fisica.
I DMG MORI Partner Summit 2021, evento in parte digitale e in parte dal vivo direttamente da Pfronten, è servito per discutere di strategie di automazione, digitalizzazione e sostenibilità con i “decision maker” TOP del Gruppo.
Dopo i saluti di rito di Masahiko Mori e Christian Thönes, sono seguite due tavole rotonde su altrettanti temi di fondamentale importanza quali la “Sostenibilità nella produzione di macchine utensili” e il modello di business basato sui dati, PAYZR (Pay with Zero Risk), ovvero il pagamento in base all’utilizzo.
In chiusura dell’evento, si è svolta la cerimonia dei Partner Awards con cui DMG MORI ha premiato ancora una volta i suoi fornitori “Top” che si sono distinti per prestazioni i e forza innovativa.
Masahiko Mori, Presidente di DMG MORI Co., Ltd. ha spiegato che «i fornitori e i partner hanno un’alta priorità nel nostro Gruppo che, fin dall’inizio, ha puntato sulla massima qualità, sostenibilità e innovazione. Le aziende che sono state premiate hanno ancora una volta superato le nostre elevate aspettative.»
Gli fa eco Christian Thönes, Presidente del CdA di DMG MORI: «Il cambiamento tecnologico basato su automazione, digitalizzazione e sostenibilità, può essere gestito solo insieme a partner forti.»

In vista della EMO di Milano (4-9 ottobre 2021), DMG MORI presenta al Pre-EMO Show di Pfronten, dal 20 al 25 settembre 2021, un totale di 25 macchine high-tech con soluzioni di automazione integrate. I temi principali al centro del Pre-EMO Show sono PAYZR, digitalizzazione, integrazioni tecnologiche e soluzioni di automazione tra cui il nuovo Robo2Go MAX.

Giornalista-pubblicista freelance con oltre 25 anni di esperienza come redattore e responsabile di redazione di riviste tecniche specializzate nel settore della Meccanica. È direttore tecnico de L’Ammonitore