In ambito industriale è fondamentale poter disporre di apparecchiature sicure sia per permettere il corretto funzionamento degli impianti sia per consentire agli utenti di lavorare in piena sicurezza. Questa la mission di Giovenzana: la sicurezza prima di tutto!
Fondata in Italia nel 1952, la Giovenzana ha progressivamente consolidato la sua esperienza nel campo dei componenti di sicurezza in ambito industriale. Negli anni ’70 ha iniziato il suo processo di internazionalizzazione aprendosi a nuovi mercati. La progressiva espansione a livello globale ha portato ad una diversificazione della gamma prodotti sempre più specializzata per le quattro aree di business:
– Tecnologie per ascensori e scale mobili;
– Sollevamento industriale;
– Automazione industriale;
– Apparecchiature Atex e IECEx per aree pericolose.
Da ormai 70 anni la Giovenzana offre prodotti riconosciuti per innovazione, sicurezza ed affidabilità che rendono il brand un punto di riferimento precursore delle nuove esigenze del mercato. Da sempre grande attenzione è rivolta alle principali normative internazionali per le quali i nostri prodotti sono progettati, testati e certificati a livello mondiale. Tutte le attività commerciali e industriali di Giovenzana sono state inserite nel sistema qualità UNI EN ISO 9001:2015 relativo alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica. Giovenzana è un’azienda certificata UNI EN ISO 14001:2015.
La rete commerciale è disponibile in tutto il mondo con referenti specifici per territorio ed è coadiuvata back end da tecnici competenti, disponibili al supporto e al problem solving immediato. Per supportare il mercato, Giovenzana ha inoltre creato un’organizzazione globale costantemente in crescita dotandosi di ben quattro stabilimenti produttivi nel mondo: quello storico in Italia, due in Ungheria e il nuovo aperto in Brasile.
Dal 2015 la Giovenzana è presente in Brasile con una filiale propria. Oggi la struttura brasiliana, denominata Giovenzana Connecting Brasil conta 120 collaboratori e 4.000 mq di area costruita, sta portando nel territorio latino americano tutta la sua conoscenza nei componenti e soluzioni per il settore LIFT. Un settore da sempre principe per la Giovenzana che si è eletta a precursore della progettazione e diffusione delle pulsantiere di manutenzione diventate da subito il nostro core business che ricopre una larga fetta del mercato in tutti i nostri settori.
Le pulsantiere possono essere considerate “iconiche” dell’offerta Giovenzana.
TECNOLOGIA LIFT
Giovenzana è precursore nella tecnologia ascensoristica dedicata ai comandi di manutenzione tetto cabina, vano ascensore, pannello di controllo, porte e fondo fossa. L’offerta dedicata all’ascensore si è completata nel corso degli anni partendo dalla storica pulsantiera di manutenzione per poi spaziare in tutte quelle soluzioni riguardanti la sicurezza dell’operatore durante la manutenzione. Proprio il tema della manutenzione è uno degli aspetti fondamentali legati alla corretta gestione di un impianto di ascensione e di mobilità verticale. La pulsantiera di manutenzione è un componente cardine di fondamentale importanza per la sicurezza e il funzionamento dell’ascensore. Il suo aspetto funzionale ha un impatto primario che va studiato con attenzione per garantire affidabilità e sicurezza per l’operatore che la maneggia quotidianamente. Per garantire l’utilizzo in completa sicurezza, l’impianto è soggetto a severe regole di manutenzione che deve essere affidata a personale abilitato.
La Giovenzana basa la progettazione e lo sviluppo dei propri componenti per ascensore e scale mobili sulle linee guida dettate dai principali standard internazionali.
- Le norme EN 81-20 / EN 81-50 regolamentano a livello europeo la progettazione e la produzione di ascensori. La prima, la norma EN 81-20:2014, fissa requisiti di sicurezza aggiornati e riveduti per la costruzione e l’installazione di ascensori. La seconda, la norma EN 81-50:2014, definisce i requisiti di calcoli, verifiche e prove dei componenti degli ascensori.
- La norma nordamericana ASME A17.1/CSA B44-2019 “Safety Code For Elevators And Escalators” serve come base per la progettazione, costruzione, installazione, funzionamento, test, ispezione, manutenzione, modifica e riparazione di ascensori, montavivande, scale mobili, tappeti mobili e ascensori per materiali.
- La norma brasiliana ABNT NBR 16858-1:2020 “Elevadores – Requisitos de segurança para construção e instalação Parte 1: Elevadores de passageiros e elevadores de passageiros e cargas” è stata basata sulla normativa EN 81-20 ed è stata tradotta ed emessa per l’organo locale ABNT (Associazione Brasiliana Norma Tecnica).
- La norma GOST33984.1:2016 “Safety rules for the construction and installation of lifts” in vigore dal 2016 in Russia.
Il Dipartimento Qualità della Giovenzana aggiorna costantemente l’Ufficio Tecnico riguardo i cambiamenti normativistici per far sì che le proprie pulsantiere siano adeguate e pienamente conformi agli standard. Nella pagina di documentazione tecnica sul sito www.giovenzana.com è disponibile un flyer dedicato alle norme e i prodotti progettati ad hoc. E’ consultabile anche il catalogo lift completo appena aggiornato.
SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE
In parallelo alla diffusione delle pulsantiere di manutenzione per il settore lift, la Giovenzana si è consolidata nel mercato dei sistemi di movimentazione. La gamma comprende stazioni di comando a singola o doppia fila fino a 14 pulsanti per il controllo e la commutazione diretta, finecorsa angolari e di posizione, collettori, dispositivi acustici di segnalazione e linee di trasmissione di energia. Le storiche pulsantiere pensili delle serie PL e PLB sono state progettate specificatamente per il mondo della carropontistica. La serie PL ha, da poco, subito un restyling della componentistica, dando vita alla nuova serie PLN. La nuova linea HP si è affacciata ultimamente modernizzando la gamma delle pensili, distinguendosi per il design ergonomico, l’interblocco meccanico di nuova concezione che assicura estrema puntualità di intervento e per il morsetto a molla che facilita il cablaggio rispetto ai morsetti a vite presenti nelle precedenti serie. Disponibili dispositivi completi oppure in versione in kit totalmente personalizzabili a seconda delle esigenze applicative specifiche.
Le pensili e le pulsantiere con fissaggio a parete sono adatte alle più svariate applicazioni:
- Impianti di sollevamento industriali ed edili per il controllo di gru a portale, gru a binario, gru a fiocco, gru a bandiera, gru a torre e verricelli per cantieri;
- Industria dell’automazione per comandi e sistemi di controllo per la gestione di macchine e processi;
- Industria di smaltimento dei rifiuti per controllare il movimento di macchine e attrezzature.
AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Per quanto riguarda il settore dell’automazione industriale di estrema importanza le nostre pulsantiere dotate di pulsante d’arresto d’emergenza. La norma di riferimento è la UNI EN ISO 13850, la cui ultima edizione è del novembre 2015: “Sicurezza del Macchinario – Funzione di arresto di emergenza – Principi di progettazione”. Un pulsante di arresto di emergenza è un interruttore di sicurezza che garantisce l’integrità del macchinario e l’incolumità delle persone che lo utilizzano. Lo scopo del pulsante di emergenza è quello di arrestare il macchinario rapidamente quando vi è il rischio di lesioni o quando il flusso di lavoro richiede l’arresto. Tutti i macchinari richiedono un pulsante di arresto di emergenza. I pulsanti sono generalmente rossi spesso con uno sfondo giallo. I pulsanti di arresto di emergenza sono utilizzati in qualsiasi settore incluse le strutture industriali, commerciali e pubbliche. Essi devono essere facilmente identificabili e visibili in modo chiaro per tutti. Una macchina può anche avere diversi pulsanti di arresto di emergenza a seconda di quale parte della macchina debba essere arrestata. Alcuni settori che necessitano l’impiego di pulsanti di arresto di emergenza sono:
- Movimentazione di materiale
- Industria mineraria
- Food and Beverage
- HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria)
- Settore divertimenti
- Settore marino
- Settore aeronautico
Questi tipi di interruttori di arresto di emergenza sono ideali per applicazioni negli ambienti industriali più critici in quanto estremamente affidabili e veloci da montare. Questo tipo di dispositivi riflette il core business della Giovenzana, per la quale la sicurezza dell’operatore è la priorità assoluta. In caso di situazioni di pericolo su macchine e impianti, la componentistica della Giovenzana assicura la protezione di persone, macchine e sistemi.
ATEX
Oggi le pulsantiere sono state introdotte nella gamma ATEX completando un percorso cominciato nel 2015 anni fa e arricchendo ulteriormente un’offerta che include già sezionatori in cassetta metallica e alluminio, festoni, microinterruttori e i nuovi finecorsa; per questi ultimi si è appena concluso l’iter di certificazione ATEX per l’Europa, IECEx per il mercato globale e UL Hazloc per Nord America e Canada. Un altro fattore determinante è stata la crescente domanda che rileviamo nel lift, e soprattutto in ambito navale, di pulsantiere d’ispezione certificate ATEX, montate in custodie in acciaio inox, destinate agli ascensori di navi da crociera e traghetti. Il segmento principale per le nostre soluzioni ATEX resta a tutt’oggi quello dei sezionatori in cassetta, che trovano largo impiego in qualsiasi ambiente soggetto in cui si rilevi la presenza di polveri e gas. Spesso si pensa che i componenti ATEX siano adatti soltanto ai grandi impianti industriali. In realtà, sono necessari anche in contesti molto più vicini alla nostra quotidianità: basti pensare alle piccole industrie, ai laboratori artigianali, agli impianti per lo stoccaggio dei cereali o alle centrali a biomasse, contesti nei quali la circolazione di gas altamente infiammabili rende obbligatoria la presenza di dispositivi ATEX. Unadelle ultime richieste di sezionatori certificati ATEX ci è giunta da un’impresa incaricata di realizzare l’impianto di condizionamento di un centro commerciale.
Junction Boxes e Control Stations “Ex e”
Sono in via di sviluppo cassette di derivazione e quadri di comando per luoghi in presenza di atmosfere potenzialmente esplosive. Il progetto prevede 3 diversi tipi di custodie certificate, disponibili in molte e diverse dimensioni: una tipologia è in Acciaio Inox AISI 316L con guarnizioni siliconiche. Un’altra è in GRP, Poliestere Termoindurente rinforzato con vetro e grafite, che conferiscono al materiale il tipico aspetto nero, le proprietà meccaniche, termiche, ma soprattutto le proprietà antistatiche necessarie. Una terza versione è in lega di alluminio, ottenuta da pressofusione. Il prodotto è completato dall’assemblaggio di operatori e morsetti certificati. Qui vengono installati operatori e contatti certificati Atex e IECEx, idonei per le zone Atex. Questi prodotti, al termine degli obbligatori e rigidi test, otterranno i certificati ATEX e IECEx, risultando idonei per zone Gas 1-2 e le zone Polvere 21-22. Per ricevere maggiori informazioni consulta il nostro sito internet www.giovenzana.com, sul quale puoi trovare tutti i contatti utili della nostra rete commerciale.
Oppure puoi scrivere direttamente una mail per informazioni a italy@giovenzana.com
Resta aggiornato su tutte le novità Giovenzana sui canali social!
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105