Dal 30 maggio al 2 giugno sarà di scena nel quartiere fieristico di Hannover l’innovazione tecnologica per l’industria del futuro. È un ritorno in presenza molto atteso dopo la lunga pandemia da Coronavirus che ha fatto annullare l’edizione 2020 e imposto un’edizione 2021 interamente virtuale.
Verso un nuovo equilibrio
Stretta tra le esigenze di un approvvigionamento energetico sicuro, da una parte, e le esigenze della tutela climatica dall’altra, l’industria deve far fronte a pesanti sfide, rese ancora più pressanti dalla pandemia e dalla guerra in Ucraina, che hanno messo a dura prova il sistema produttivo ed economico. C’è quindi grande attesa nei confronti delle proposte di HANNOVER MESSE 2022.
Con il tema conduttore della trasformazione industriale necessaria per innescare processi innovativi, HANNOVER MESSE punterà le sue luci sulla digitalizzazione e sulla sostenibilità, elementi chiave per le aziende che si prefiggono l’efficienza produttiva, il risparmio energetico e delle risorse, la transizione ecologica imposta dai cambiamenti climatici.
Tra i 2.500 espositori attesi figurano colossi come Siemens o Microsoft, ma anche istituti di ricerca quali il Fraunhofer e molte startup innovative. Al centro dell’attenzione ci saranno intelligenza artificiale e automazione, decarbonizzazione, economia circolare, idrogeno e celle a combustibile, sicurezza dell’IT, logistica. E poiché il quartiere fieristico è stato nel frattempo dotato di una copertura 5G completa, potranno essere prese in esame anche le sofisticate soluzioni per Industria 4.0 consentite dal nuovo standard di trasmissione super veloce dei dati.
Paese Partner il Portogallo
All’insegna dello slogan Portugal Makes Sense, il Paese Partner 2022 sarà presente con 120 aziende, attive per lo più nei settori della subfornitura industriale, delle piattaforme digitali e delle soluzioni energetiche favorite dal forte sviluppo delle rinnovabili nel Paese iberico.
Il premier portoghese António Costa inaugurerà HANNOVER MESSE con il cancelliere federale Olaf Scholz.
Eventi collaterali
L’incertezza che ancora caratterizza sia il fronte sanitario sia il fronte bellico rende difficile prevedere quale potrà essere la reale affluenza di visitatori, ma gli organizzatori prevedono che l’industria mondiale terrà gli occhi puntati su HANNOVER MESSE, ansiosa di riappropriarsi del ruolo di piattaforma internazionale del dialogo sulla politica economica. Grande interesse riscuoterà quindi il programma collaterale, che potrà essere seguito anche in remoto sul sito hannovermesse.de
Hanno confermato la loro presenza in fiera importanti esponenti politici quali Frans Timmermanns, Vicepresidente della Commissione Europea, Bettina Stark-Watzinger, Ministro federale tedesco per l’istruzione e per la ricerca, Robert Habeck, Ministro federale dell’economia e della protezione climatica.
Il conto alla rovescia è iniziato: al via mancano solo 60 giorni!
Per ulteriori informazioni: https://www.hannovermesse.de/en/
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105