Un salone ricco di novità ed opportunità di business, con oltre 2.500 espositori ed un’ampia presenza italiana. L’evento, che si terrà presso Eurexpo Lione (Francia) dall’11 al 14 marzo 2025, permetterà ad oltre 2.500 espositori di presentare le proprie innovazioni e ad oltre 50.000 visitatori professionali di scambiare idee, confrontarsi e lasciarsi ispirare dalle tendenze del mondo industriale, grazie ad una panoramica esaustiva sulle ultime novità e processi all’avanguardia del mercato.
Global Industrie è l’appuntamento annuale che, riunendo i protagonisti del mercato di oggi e di domani, analizza i risultati, i progressi, la visione e le prospettive future dell’industria europea.
Lo stretto legame commerciale tra Francia ed Italia prenderà forma anche in questa 7° edizione del salone. Saranno infatti oltre 100 le aziende italiane che prenderanno parte all’evento con l’obiettivo di entrare in contatto con nuovi settori di mercato, promuovendo il loro know-how in Francia e con le numerose realtà internazionali presenti.
In occasione della manifestazione abbiamo intervistato Sébastien Gillet Director, GL Events Exhibitions Industries (nella foto).
• Global Industrie è una manifestazione che abbraccia molti settori anche differenti tra loro per peculiarità ed esigenze. Quali sono i temi/focus trasversali che accumunano tutti questi settori nel panorama industriale moderno?
Global Industrie 2025 metterà in evidenza tematiche centrali che riguardano l’intero ecosistema industriale. Questi temi – la decarbonizzazione, la digitalizzazione, l’attrattività delle professioni e la maggiore inclusione femminile – sono trasversali e rispondono alle principali sfide del mondo industriale contemporaneo. La digitalizzazione, con innovazioni come il 5G, l’intelligenza artificiale (IA) e la cybersecurity, svolge un ruolo fondamentale per migliorare le prestazioni e la competitività delle aziende. Inoltre, il fattore umano sarà al centro di questa edizione, poiché dietro ogni innovazione ci sono uomini e donne la cui creatività e competenza trasformano ogni giorno l’industria.
• La digitalizzazione della produzione implica anche la creazione di nuove figure professionali e nuove conoscenze: qual è la proposta della manifestazione in ottica di fare cultura e formazione?
Global Industrie è fortemente impegnata nella formazione e nell’occupazione, con un focus particolare sull’attrattività dei mestieri industriali. Lo spazio GI Avenir riunirà iniziative mirate a sensibilizzare oltre 8.000 giovani e persone in cerca di lavoro sulle opportunità del settore industriale.
La fiera offrirà dimostrazioni su robotica, digitalizzazione, saldatura e controllo qualità, oltre a visite guidate pensate per i giovani. Inoltre, il concorso Golden Tech, con 15 mestieri in competizione e più di 125 partecipanti, metterà in risalto le competenze e il talento umano alla base dell’innovazione industriale. Infine, delle sessioni di job dating e coaching professionale aiuteranno i partecipanti a sviluppare il proprio percorso nel settore industriale.
• Il ruolo della “persona” tornerà a essere centrale nel sistema manifatturiero del futuro, come d’altronde è spiegato all’interno di Industria 5.0: in quale modo per Globale Industrie visitatori ed espositori saranno messi al centro dell’evento?
Il filo conduttore di Global Industrie 2025 è la persona al centro dell’industria, un principio che si tradurrà in diverse iniziative:
– La “Grande Scène”, uno spazio centrale di discussione, ospiterà leader industriali, sociologi, economisti e giovani talenti per riflettere insieme sul futuro del settore. Un ringraziamento speciale a Nicolas Dufourcq, Presidente di Global Industrie e Direttore Generale di Bpifrance, per il suo contributo e impegno in questa piattaforma di confronto.
– Il concorso Golden Tech, una competizione di eccellenza industriale, celebrerà il talento attraverso sfide che metteranno in risalto creatività e competenze professionali.
– Una giornata speciale il 13 marzo, dedicata agli scambi intergenerazionali e alle celebrazioni del settore industriale, per rafforzare il senso di appartenenza e coesione del settore.
L’edizione 2025 metterà inoltre in evidenza il “Made in France” (in collaborazione con Origine France Garantie), valorizzando il know-how nazionale in un’area espositiva dedicata.
• Per quanto riguarda l’edizione 2025, quali sono gli obiettivi in termini di partecipazione che volete raggiungere?
L’evento registra una crescita del 15% nel numero di espositori rispetto al 2023, dimostrando la resilienza del settore industriale nonostante un contesto economico complesso.
L’obiettivo di Global Industrie 2025 è tornare ai livelli di affluenza pre-pandemia, con 50.000 professionisti del settore attesi. L’alternanza tra Parigi e Lione permette di raggiungere pubblici diversi, con solo il 4% dei visitatori in comune tra le due edizioni, garantendo così una maggiore diversità negli incontri.
• Come la fiera intende rispondere alle sfide attuali dell’industria globale, come la sostenibilità e la digitalizzazione?
Di fronte alle sfide ambientali e tecnologiche, Global Industrie 2025 si pone come motore di trasformazione per l’industria. Il tema della decarbonizzazione sarà al centro dei dibattiti e delle soluzioni presentate. L’obiettivo è accompagnare le aziende verso una produzione più sostenibile e una migliore gestione dell’energia, offrendo soluzioni concrete e testimonianze di esperienze reali. Parallelamente, l’edizione 2025 punterà su digitalizzazione e innovazione tecnologica, con un’area dedicata ai progressi in ambito 5G, IA e cybersecurity. Queste innovazioni saranno protagoniste di un Summit 5G, che vedrà la partecipazione di esperti e aziende leader come Airbus e la città di Chartres, per condividere esperienze e applicazioni concrete di queste tecnologie. Un altro focus importante sarà lo sviluppo del settore della movimentazione e logistica. Inoltre, il percorso remanufacture, in collaborazione con ADEME e Revalue, illustrerà le iniziative per l’economia circolare e il riutilizzo dei componenti industriali.
Global Industrie 2025 offrirà anche un vero e proprio laboratorio di innovazione, dove i visitatori potranno scoprire oltre 3.000 macchine in funzione e 50.000 prodotti e soluzioni industriali. Le dimostrazioni dal vivo aiuteranno le aziende a comprendere le evoluzioni del settore e ad ispirarsi per la propria trasformazione industriale.
Infine, il Congresso Internazionale di Metrologia (CIM), che si tiene esclusivamente durante le edizioni di Lione, fornirà approfondimenti fondamentali sull’importanza della misurazione e del controllo qualità nell’industria moderna. Questo appuntamento ospiterà esperti internazionali e oltre 200 conferenze, permettendo alle aziende di esplorare i progressi in termini di precisione e affidabilità nei processi industriali.
• In che modo Global Industrie 2025 si posiziona rispetto ad altri eventi simili a livello internazionale?
Con più di 2.500 espositori da 84 paesi, Global Industrie è la più grande fiera industriale in Francia e una delle tre più importanti in Europa. Ciò che lo distingue è la capacità di riunire tutti gli attori del settore, dalle grandi aziende alle PMI, fino ai giovani talenti e agli istituti di formazione. La ricchezza dell’industria francese, che spazia dall’agroalimentare all’automotive, dal medicale alla cosmetica, fino al nucleare, conferisce a Global Industrie una diversità unica. Questa trasversalità lo rende un appuntamento imperdibile, capace di offrire una visione completa delle sfide e delle innovazioni che plasmeranno il futuro dell’industria a livello globale. A differenza di altri eventi più specializzati, Global Industrie adotta un approccio multi-settoriale, coprendo tutti gli ambiti dell’industria, dalla metallurgia alle nuove tecnologie, dalla logistica all’energia. Inoltre, il salone si alterna ogni anno tra Parigi e Lione, garantendo un ricambio costante di visitatori ed espositori e favorendo nuove collaborazioni. L’evento gode anche di una forte copertura mediatica, con partnership con BFM Business, RMC e Sud Radio. Trasmissioni in diretta, interventi di leader del settore e la presenza di influencer industriali aiuteranno a dare maggiore visibilità all’industria, raggiungendo un pubblico più vasto. Infine, Global Industrie non è solo una vetrina tecnologica, ma un vero motore di trasformazione industriale, che valorizza innovazione, formazione e trasmissione delle competenze, preparando il settore alle sfide del futuro.

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105