Basta una scheda di memoria da inserire nel Plc per mettere a disposizione dell’azienda un sistema di programmazione robotica completo utilizzabile tramite interfaccia Web.
Di Silvano Corridolo
I costi dell’hardware sempre più bassi stanno portando a introdurre i robot in aziende di dimensioni sempre più piccole. Il problema è che in molte realtà di medie e piccole dimensioni difficilmente è presente all’interno il know-how necessario alla programmazione di queste macchine. Il funzionamento di sistemi di automazione basati su robot richiede infatti in genere tre momenti di programmazione distinti: bisogna programmare il Plc di controllo, bisogna programmare il sistema Hmi, e infine bisogna programmare il robot vero e proprio. E ogni parte del procedimento richiede competenze diverse, rendendo complicato il processo e allungando i tempi per la messa in servizio.
Una possibile soluzione a questo problema la propone Asotech (www.asotech.com), una società d’ingegneria che opera dalle sedi di Sant’Ilario d’Enza (RE) e Modena, a cavallo fra la food valley e la motor valley, attiva fra l’altro nei settori dell’hardware e software industriale, della progettazione meccanica e di impianti, nella costruzione di prototipi, nelle simulazioni CFD e nel calcolo strutturale FEM/FEA.
Cosa è EasyRobots
La soluzione Asotech per la programmazione robotica si chiama EasyRobots (il sito dedicato è www.easy-robots.com). Si tratta di un’innovativa interfaccia operatore web based, che consente di programmare un sistema di automazione basato su robot antropomorfi in modo nettamente più semplice di quello “tradizionale”. Semplice perché è stata pensata fin dal principio per essere utilizzata da personale che non padroneggia le tecniche di programmazione dei robot antropomorfi, e nemmeno dei Plc.

EasyRobots, tramite un’interfaccia grafica gestibile da browser, e quindi accessibile per esempio da un qualsiasi tablet o notebook, consente di impostare completamente il funzionamento del robot antropomorfo, sia che si tratti di un industriale, sia che si tratti di un cobot. Dal sistema è possibile programmare traiettorie, sequenze, usare accessori e strumenti grazie a librerie di funzioni pronte (per esempio, in una demo vista durante la presentazione il robot montava una pinza Schunk), e unire le sequenze per creare attività complesse. Chi non si trova a suo agio con l’inserimento delle coordinate numeriche può anche registrare le traiettorie e i movimenti spostando fisicamente il robot. Tutto il sistema si installa semplicemente inserendo una CF Card all’interno del Plc che controlla il sistema di automazione, mentre non viene scritto codice nel robot.
Al momento, EasyRobots supporta i Plc di B&R (di cui Asotech è partner) ma in futuro verrà allargato anche a Plc di altri primari costruttori, come Rockwell e Siemens. Per quanto riguarda i robot, invece, a oggi sono supportati i controller della linea KRC4 dei prodotti Kuka, quindi potenzialmente tutti i robot Kuka che utilizzano quella famiglia di controller. EasyRobots verrà commercializzato tramite licenza d’uso – ovvero, il software rimane di proprietà di Asotech e l’utente acquista la licenza (una licenza per ogni singola applicazione) con un costo una tantum che dipenderà dal numero di licenze e dai moduli che si vogliono utilizzare in aggiunta al sistema di base – per esempio il modulo di guida manuale è opzionale, così come il modulo Dati e il modulo Safety, e così come sarà opzionale il futuro modulo per la visione robotica. Al costo base si deve sommare per il primo anno un canone per gli aggiornamenti e il supporto, canone che si potrà decidere se rinnovare o meno negli anni seguenti.


Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105