I nuovi prodotti WAGO sono pensati per rispondere alle esigenze del mercato, che richiede sistemi I/O sempre più connessi e decentralizzati, tecnologie evolute per la gestione dei picchi di prestazioni e già pronte per il futuro dell’ingegneria meccanica.
Networking, analisi o aumenti di produttività: le esigenze della moderna ingegneria meccanica sono sempre più elevate. Ma insieme al partner giusto, capace di sviluppare le giuste soluzioni, le Aziende moderne possono fronteggiare con efficacia questi problemi. WAGO offre le migliori tecnologie per affrontare le sfide del settore in modo #openandeasy: il Time-Sensitive Networking (in breve TSN) combinato con OPC UA è una tecnologia emergente per il networking coerente, flessibile, potente e sicuro di macchine e sistemi. Con le nostre due nuovissime soluzioni di automazione “made for TSN”, WAGO I/O System Advanced e WAGO I/O System Field, il cliente sarà pronto a sfruttare gli imbattibili vantaggi di questo nuovo standard di comunicazione. Ma non è tutto: WAGO propone anche molte altre innovazioni per i progetti di automazione. Ad esempio la nostra ultima generazione di controller WAGO PFC200: con due interfacce aggiuntive, ti offre ancora più connettività e maggiore libertà. Inoltre, è ora disponibile con un modem cellulare 4G integrato per la comunicazione all’interno delle moderne reti LTE. A proposito di comunicazione, WAGO ha sviluppato vari profili di server OPC UA per i suoi controller, pannelli di controllo e varie funzionalità di sicurezza integrate. Queste recenti innovazioni posizionano perfettamente le soluzioni WAGO fra le migliori soluzioni di automazione già pronte ad affrontare i cambiamenti futuri. E non sarà isolato dall’automazione di fabbrica. Lo vediamo anche nella nostra automazione per edifici e reti elettriche, nonché nelle soluzioni di interconnessione elettrica e di interfaccia.
WAGO I/O SYSTEM ADVANCED: nuova tecnologia per portare le prestazioni al massimo!
Pronti per la moderna ingegneria meccanica: il nuovo WAGO I/O SYSTEM ADVANCED.
Con il WAGO I/O SYSTEM ADVANCED, WAGO ha la soluzione leader per l’automazione pronta per il futuro nell’ingegneria meccanica. Come gateway per il sistema I/O universale serie 750 di WAGO, il nuovo I/O System Advanced IP20 combina i comprovati vantaggi e funzionalità della serie 750 con un design nuovo ed ergonomico, meccanica anti-errore e prestazioni eccezionali. I risultati: tempi di reazione brevi, elevata sincronicità di trasmissione del segnale e utilizzo di bus di campo ETHERNET veloci (ad es. PROFINET, EtherCAT®, EtherNet/IP) e TSN in futuro. Questi vantaggi rendono I/O System Advanced il nuovo punto di riferimento per i sistemi di automazione industriale di fascia alta. Con il debutto di I/O System Advanced, WAGO sta rilanciando anche il controller PFC200 che abbina il design esterno del nuovo sistema alla tecnologia PFC già molto utilizzata nel settore. Il nuovo controller è un ponte verso varie tecnologie tramite il sistema operativo Linux® e la virtualizzazione Docker (IT), nonché il sistema di runtime IEC 61131 (OT). L’invio di dati al cloud e l’utilizzo di tutti i vantaggi del cloud computing sono semplici grazie a un gran numero di interfacce e ai più elevati standard di sicurezza informatica. Il cliente può scegliere di utilizzare WAGO Cloud o una soluzione esterna. Gli utenti beneficiano di tutti questi vantaggi senza investire una notevole quantità di tempo o denaro poiché I/O System Advanced supporta funzionalità PFC ben note e programmazione basata su CODESYS tramite e! COCKPIT. I configuratori e le opzioni dello strumento di ingegneria comprovati sono disponibili a questo scopo. In alternativa, il PFC può anche essere programmato utilizzando questo approccio aperto e il suo software può essere integrato o scambiato grazie a Linux®; inoltre, l’interfaccia Docker offre una soluzione semplice per l’integrazione di “software open source”. Utilizzando i cosiddetti container, è possibile integrare in PFC200 Advanced anche componenti software in esecuzione indipendente. Questo gateway per il sistema I/O universale serie 750 di WAGO consente di collegare direttamente tutti gli oltre 500 moduli, massimizzando il ritorno sull’investimento.
WAGO I/O SYSTEM FIELD (IP67) già pronto per il futuro dell’automazione delle macchine modulari
I moderni impianti di produzione decentralizzati richiedono soluzioni di automazione che garantiscano il più alto livello di connettività, fornendo al contempo le massime prestazioni al di fuori dell’armadio elettrico. WAGO ha sviluppato il suo I/O System Field con protezione IP67 per soddisfare queste esigenze sia nel presente che nel futuro, essendo aggiornabile: I/O System Field combina la velocità con i bus di campo basati su ETHERNET (ad es. PROFINET), tecnologie come OPC UA o Webserver e, in futuro, MQTT come protocollo di comunicazione, per la connettività cloud. Inoltre, il sistema è pronto per TSN, la tecnologia chiave per una rete end-to-end, flessibile, potente e sicura.
WAGO I/O System Field supporta tutti i principali standard ETHERNET, bus di campo e Industrial IoT. Per una maggior flessibilità, il sistema IP67 è disponibile in una serie di configurazioni per adattarsi perfettamente ad una specifica applicazione e macchina. Indipendentemente dalla variante, tutti sono dotati di alloggiamenti metallici completamente incapsulati per ambienti difficili, oltre che di alloggiamenti in plastica leggeri e non stampati con massa ridotta per applicazioni mobili. Il sistema comprende varianti di alloggiamento sottili e opzioni di montaggio laterale, che offrono più spazio e opzioni di protezione aggiuntive.
In combinazione con IO-Link, il nuovo sistema dimostra pienamente i suoi punti di forza come flessibile “distributore di I/O” sia per la raccolta dati che per la loro distribuzione. L’importante standard di comunicazione consente un flusso di dati senza soluzione di continuità dal livello del sensore al livello di controllo. Ciò semplifica notevolmente la configurazione ed il cablaggio. Inoltre, si aprono possibilità completamente nuove per la diagnostica, la parametrizzazione e l’identificazione dei dispositivi.
I sensori e gli attuatori sono collegati tramite cavi M8 e M12 disponibili in tutto il mondo. WAGO I/O System Field è alimentato tramite un connettore M12 ad alta corrente codificato a L, più piccolo ed economico rispetto alle soluzioni standard da 7/8 pollici o M23. Il suo design gli permette di fornire fino a 16 A, permettendo di collegare più potenza in meno spazio.
WAGO TOUCH PANELS 600: il Design elegante incontra le alte prestazioni
Operare, monitorare, visualizzare e diagnosticare nelle industrie manifatturiere, edili e di trasformazione. Oltre a un design accattivante e moderno, i nuovi touch panel di WAGO racchiudono alcune delle tecnologie più potenti del settore, consentendo agli utenti di integrare i loro macchinari con uno schermo tecnologicamente avanzato e visualizzazioni di alta qualità. I processori Cortex A9 Multicore ad alte prestazioni offrono velocità operative elevate grazie all’esecuzione parallela delle operazioni di calcolo. Funzionalità pratiche come la funzione di standby a risparmio energetico, sensori integrati per la regolazione automatica della luminosità e un design facile da montare rendono l’installazione e il funzionamento molto semplici. Tutti i pannelli sono dotati del sistema operativo Linux® già pronto a futuri aggiornamenti. Durante la configurazione con l’ambiente di sviluppo e! COCKPIT di WAGO, le visualizzazioni vengono create sulla base di tecnologie moderne come HTML5.
Sono disponibili tre differenti versioni pensate su misura per le diverse tipologie d’uso, come Web Panels, Visu Panels o Control Panels. Attraverso l’uso di una libreria, i pannelli di controllo di WAGO diventano controller touch IoT che inviano dati dal livello di campo al cloud. I metodi di crittografia SSH e SSL / TLS sono integrati per impostazione predefinita per stabilire connessioni HTTPS e FTPS sicure.
A seconda dell’applicazione, sono disponibili pannelli con touchscreen resistivi per applicazioni standard nell’armadio elettrico, pannelli multi-touch capacitivi con superfici in vetro e pannelli con omologazione navale per l’uso nella costruzione navale.
I pannelli della serie Marine sono disponibili completi di certificazione navale.
I Controller WAGO PFC 200 si rinnovano: più libertà con 4 porte Ethernet e due interfacce aggiuntive.
L’ultima generazione di controller PFC200 di WAGO ora fornisce fino a quattro porte ETHERNET configurabili separatamente, che consentono l’implementazione di applicazioni con elevate esigenze di connettività. Le reti sulle porte possono essere configurate liberamente, e questo permette al controller di essere integrato con due porte sia in una rete estesa che in una rete locale più piccola. Le possibilità vanno dalla connessione a quattro reti diverse alla connessione di tutte e quattro le porte con altri switch.
Questa flessibilità può impedire l’uso di un interruttore aggiuntivo nell’armadio elettrico, come spesso accade. La funzionalità firewall integrata garantisce un’elevata sicurezza nelle reti locali. Le quattro interfacce sul PFC200 sono progettate come porte 100BASE-TX con prese RJ-45. Tutti sono supportati da protocolli ETHERNET comuni.
Le applicazioni tipiche di PFC200 si trovano nel controllo di macchinari e apparecchiature, nell’industria di processo e nell’automazione degli edifici. Il controller funziona con Linux® in tempo reale come sistema operativo e può essere programmato con le lingue IEC 61131-3.
WAGO CONTROLLER PFC200 CON 4G
La migliore soluzione per reti LTE: controller WAGO PFC200 con modem cellulare 4G
Il controller WAGO PFC200 è ora disponibile con un modem cellulare 4G integrato per la comunicazione all’interno di reti LTE. il grande vantaggio della comunicazione mobile è che i dati possono essenzialmente essere trasmessi in tutto il mondo. Il continuo sviluppo del comprovato PFC200 rende le soluzioni di automazione con connettività mobile già pronte per il futuro. La combinazione di controller e modem cellulare in un’unica soluzione compatta non solo consente di risparmiare spazio nell’armadio elettrico, ma offre anche numerosi vantaggi in termini di sicurezza informatica poiché non è possibile manomettere il modem. La nuova versione di PFC200 per reti LTE è particolarmente potente grazie all’hardware G2. La CPU Cortex A8 con 1 GHz offre una potenza di calcolo sufficiente per compiti di controllo complessi. Il PFC200 può connettersi a Internet tramite il modem cellulare. Le impostazioni della radio mobile possono essere configurate direttamente tramite la gestione basata sul Web del controller. E’ inoltre possibile abilitare sul controller i protocolli di telecontrollo IEC 60870-5-101, -103 e -104, importanti per l’industria energetica.
Profili server OPC UA con funzionalità di sicurezza
Comunicazione tramite OPC UA per controller e pannelli di controllo WAGO
Grazie alla sua architettura flessibile, pronta per le esigenze future ed espandibile, OPC UA è uno degli standard di comunicazione più importanti per le applicazioni di automazione. WAGO ha ora implementato vari profili server OPC UA per i suoi controller PFC e Control Panel. Ciò rende l’hardware di automazione WAGO adatto ai futuri standard di comunicazione. Le funzioni standardizzate, che aderiscono alle specifiche OPC UA, possono essere utilizzate facilmente e senza intoppi nelle applicazioni di automazione. WAGO propone OPC UA sui suoi controller PFC e pannelli di controllo con i diversi profili server: Nano, Micro o Embedded. Ciò consente una comunicazione personalizzata senza soluzione di continuità con clients OPC UA. Varie funzioni di sicurezza sono integrate nei profili. Questi includono comunicazioni crittografate tra server e client, autenticazione tramite nome utente e password e gestione dei certificati. Ciò consente la comunicazione sicura in applicazioni di automazione con OPC UA.
Modifica funzionalità BACnet
Estensione del firmware BACnet / IP per PFC200 e Touch Panel 600
BACnet è uno dei protocolli di comunicazione più comuni utilizzati nell’automazione degli edifici.
Consapevole di questo, WAGO offre ora un’estensione firmware per i suoi controller PFC200 e le unità Touch Panel 600; l’estensione può essere utilizzata su dispositivi esistenti aggiungendo una licenza specifica per BACnet / IP. Questa aggiunta consente di gestire un gran numero di oggetti BACnet con un solo controller PFC200 o Touch Panel 600. Con i potenti Touch Panel basati su Linux® e licenze BACnet, il controllo e la visualizzazione di grandi impianti di automazione degli edifici possono essere implementati su di una singola unità.
I dispositivi fungono da BACnet Building Controllers (BBC) per BACnet Revisione 14. La certificazione BTL significa che vengono soddisfatti i requisiti tipici riscontrati nelle gare d’appalto. WAGO offre due diverse licenze: una supporta fino a 256 oggetti BACnet e l’altra non ha limitazioni.

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105