“Negli anni della crescita economica diffusa e rigogliosa- spiega il Prof. Sdogati, docente di economia internazionale del MIP- Politecnico di Milano- le imprese italiane esportavano sui mercati dei paesi ad alto reddito procapite, Europa, Stati uniti, Giappone. Con l’avvio della deindustrializzazione degli Stati uniti nella seconda metà degli anni settanta, e poi con la progressiva riduzione delle politiche commerciali protezionistiche a danno dei paesi a basso reddito procapite, la geografia della ripresa è venuta cambiando lentamente ma in maniera molto sensibile: è oggi evidente a molti che i paesi a più alto tasso di crescita del potere d’acquisto sono quegli stessi paesi che stanno assumendo un ruolo importante nella catena mondiale della produzione, dall’India al Brasile, dalla Malesia alla più nota Cina.”
“La crisi iniziata nell’estate 2007- continua Sdogati- nota ormai come ‘la Grande Recessione’, ha impresso una spinta forte al processo di redistribuzione della divisione internazionale del lavoro. Due sono le caratteristiche essenziali di tale processo: da un lato una nuova architettura dei processi produttivi che, dall’essere localizzati in un solo paese, sono ormai frammentati internazionalmente e costituiscono quella che possiamo chiamare ‘catena internazionale della produzione’; dall’altro, dalla redistribuzione del potere d’acquisto dai paesi ad alto reddito procapite a quelli a reddito procapite basso, o ‘emergenti’.
Le previsioni di crescita delle economie nazionali nel 2011 sono coerenti con questo modello: il Fondo Monetario Internazionale stima che gli Stati uniti cresceranno del 2,5% circa, la Germania del 2% o poco più, l’Italia dell’1%, la Russia del 4,5%, la Cina del 9%. L’Europa sarà dunque sempre meno attraente tanto come mercato di sbocco che come mercato di approvvigionamento; e il potere d’acquisto dei residenti salirà ben più lentamente che altrove.
In questa prospettiva, le imprese si stanno separando nettamente in due sottoinsiemi: quelle che continuano ad affidarsi al mercato locale, asfittico già da tempo e sempre più prono ad importare da paesi a basso costo per unità di prodotto; e quelle che hanno percepito, e accolto, la sfida della globalizzazione.
A questa seconda categoria di imprese il nostro corso offre le competenze strategiche e tecniche di supporto ad un processo di internazionalizzazione che esalti la loro competitività e la loro profittabilità negli anni a venire.”
Il Corso di Alta Formazione per l’Internazionalizzazione d’Impresa “Management of International Business” è promosso dal MIP School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con API- Associazione Piccole e Medie Industrie delle province di Como, Varese e Lecco, con il patrocinio ed il sostegno di Camera di Commercio di Como e la collaborazione di BANCA UBI e COMONExT.
“Il corso – spiega il Presidente di API COMO Giambattista Cerutti –è rivolto non solo agli imprenditori associati ad API ma indistintamente a tutte le aziende del nostro territorio e va a colmare un’esigenza manifestata da numerosi colleghi imprenditori, ovvero quella di un’adeguata formazione culturale e aziendale per l’approccio a nuovi mercati. E’ evidente, infatti, – prosegue il Presidente di API COMO – che un mondo in continua evoluzione e sempre più competitivo richieda strategie serie ed una preparazione minuziosa. Il corso che intendiamo proporre, va quindi a porsi obiettivi di importanza non secondaria e di grande valenza sociale”.
Il Corso è stato progettato in modo tale da essere utile non solo ad imprenditori e dirigenti d’azienda , ma anche a liberi professionisti e consulenti che desiderino affinare gli strumenti a loro disposizione in questa complessa materia. Per questa ragione sono stati coinvolti gli ordini professionali di Avvocati, per i quali la partecipazione al Corso permetterà il conseguimento di crediti formativi previsti dalla normativa, Dottori Commercialisti e Notai. Oltre al Certificato di Frequenza rilasciato dal MIP, a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni il corso rilascia crediti formativi spendibili per l’iscrizione al Percorso Executive ‘Pegaso General Management’ del MIP, per conseguire il titolo di Master universitario di II livello del Politecnico di Milano.
Il Presidente Cerutti tiene a sottolineare “l’estrema concretezza del corso” che, oltre alla didattica frontale, prevede esercizi in gruppi, studio di casi reali per applicare la teoria alla propria realtà aziendale. Ancora più importante, la quota di partecipazione al corso comprende lo sviluppo di un progetto di internazionalizzazione applicato alla propria realtà aziendale, con supporto di un tutor MIP per un periodo di 3 mesi.
Infine , l’iscrizione al corso offre la possibilità di partecipare alle iniziative “Doing Business in…” organizzate dal MIP presso prestigiose Business School estere (Doing Business in China a Shangai presso la Tongji University; Doing Business in India a New Delhi presso l’Indian Institute of Managament di Lucknow (Noida campus); Doing Business in Russia: Mosca, Lomonosov Moscow State University)
Il corso si terrà da Settembre 2011 a Giugno 2012 presso il Parco Scientifico Tecnologico COMONexT a Lomazzo (CO).
Per informazioni e iscrizioni: Silvia Folador, Coordinamento corsi Executive MIP. Email: sfolador@mip.polimi.it ; Tel. 02 23999187
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105