A Cebit 2017, dal 20 al 24 marzo ad Hannover, i protagonisti saranno: intelligenza artificiale, droni, robot antropomorfi, sistemi autonomi e Internet delle Cose, tutte espressioni dell’ondata di digitalizzazione che sta trasformando l’economia, le istituzioni e la società a ritmo vertiginoso.
Tra poco meno di otto settimane avrà inizio il CeBIT, che presenterà tecnologie dirompenti, nuovi modelli di business e scenari applicativi, tracciando il quadro completo della trasformazione digitale che sta investendo il nostro ambiente di vita e di lavoro. “Il CeBIT 2017 darà una connotazione concreta al concetto di digitalizzazione”, ha dichiarato mercoledì alla stampa Oliver Frese, del CdA di Deutsche Messe, in occasione della Preview del CeBIT. 3.000 aziende espositrici provenienti da 70 Paesi presenteranno esempi pratici di digitalizzazione, mentre un folto schieramento di startup proporrà modelli di business dirompenti e i relatori delle CeBIT Global Conferences esporranno le loro visioni sul futuro digitale.
Shinzo Abe – premier del Paese Partner di quest’anno, il Giappone – e la Cancelliera Federale Angela Merkel inaugureranno ufficialmente il salone il 19 marzo, nel padiglione 9 del quartiere fieristico, nel corso della Welcome Night, alla quale sono attesi oltre 2.000 ospiti. Dal solo Paese Partner arriveranno al CeBIT circa 120 aziende distribuite in tutti i settori espositivi.
Verranno presentati molti nuovi campi d’impiego dell’intelligenza artificiale e del cognitive computing. “Soprattutto nell’area business l’intelligenza artificiale può essere utilizzata in molti ambiti, ad esempio per analisi più complete dei big data o per innovativi metodi di collegamento dei set di dati. O ancora attraverso l’utilizzo di sistemi BOT nella comunicazione con il cliente”, ha spiegato Frese.
A questi temi spetterà un ruolo centrale anche nella cornice delle CeBIT Global Conferences (CGC), dove interverrà, tra gli altri, Ray Kurzweil, Director of Engineering di Google, uno degli esperti di intelligenza artificiale più quotati a livello internazionale. Sarà presente anche Michal Kosinski, ricercatore sociale ed esperto di psicometria della Stanford University. L’illustre professore ha sviluppato un metodo matematico grazie al quale è possibile scoprire i tratti psicologici di una persona attraverso i like di Facebook e altri dati di pubblico accesso. Il panel degli speaker include anche Edward Snowden, il più famoso “whistleblower” del mondo da quando ha segnalato intercettazioni di massa negli Stati Uniti. Snowden si collegherà alle Conferences via live-stream da Mosca.
“Ad Hannover si vedranno anche robot antropomorfi dotati di intelligenza artificiale e in grado di interagire con l’uomo.” Lo scienziato giapponese Hiroshi Ishiguro salirà sul palco delle CGC con il suo sorprendente, quasi inquietante, gemello digitale. “Il CeBIT darà così un importante stimolo alla discussione su quello che potrà accadere in futuro”, ha sottolineato Frese.
Anche per i droni verranno presentati diversi ambiti applicativi. “Soprattutto abbinati ad accurate analisi dei dati e ad altre tecnologie digitali, droni e sistemi autonomi hanno un importante potenziale di utilizzo nel mondo del lavoro. Con simili soluzioni integrate, sono impiegati già oggi per il controllo degli impianti industriali o nella logistica e nei trasporti, dove assicurano un eccellente livello di sicurezza e di affidabilità.” Lo stesso si può dire per la realtà virtuale. “Questa tecnologia è ancora giovane, ma si prospetta di grande utilità per numerosi settori industriali”, ha detto Frese, annunciando che applicazioni di tecnologie di realtà virtuale e di realtà aumentata saranno in mostra in una nuova area speciale del CeBIT ad esse espressamente riservata.
I droni sono anche componenti mobili di IoT (Internet delle Cose) – un aspetto delle loro caratteristiche che li rende idonei per nuovi modelli di business e per la creazione di valore aggiunto. “La connettività mobile 5G della prossima generazione renderà le reti più veloci, accelerando l’Internet mobile delle Cose. E questo favorirà applicazioni IoT completamente nuove come la guida autonoma”, ha spiegato Frese, anticipando che i visitatori del CeBIT potranno toccare con mano la pionieristica tecnologia facendo un giro di prova a bordo degli SmartShuttle a guida autonoma delle Poste Svizzere nel padiglione 13. Anche molte altre aziende presenteranno i loro nuovi sviluppi in questo settore. “La guida autonoma è l’espressione massima della digitalizzazione – e i visitatori del CeBIT potranno farne esperienza diretta”, ha detto Frese con entusiasmo.
Guida autonoma, altre applicazioni concrete e presentazioni speciali saranno incluse nell’Higlight Tour “discover d!conomy”. “Il salone intende dare così ai visitatori un chiaro panorama e consigli utili per la svolta digitale. I visitatori si renderanno subito conto che la digitalizzazione non solo assicura un importante vantaggio competitivo ma è anche semplice da implementare”, ha commentato Frese.
Numerose applicazioni già realizzate dimostrano che sia le aziende private sia la pubblica amministrazione stanno passando in fretta e senza grossi problemi al business data-driven. I visitatori del CeBIT potranno vedere queste applicazioni nell’area Digital Office, allestita al centro del padiglione 3. Il padiglione 5 proporrà invece il design di processo e i migliori applicativi per la pianificazione aziendale delle risorse (ERP). Verrà data ad esempio dimostrazione di come si possono digitalizzare le singole fasi di processo della catena del valore dell’industria automotive. Nel padiglione 6, infine, verrà trattato il tema della sicurezza, e quindi della lotta agli hacker e alla cybercriminalità.
Anche SCALE 11 – la piattaforma delle startup al CeBIT – sarà uno degli highlight della prossima edizione. Più di 400 giovani aziende di 40 Paesi dimostreranno come la digitalizzazione velocizzi e semplifichi la creazione di nuove imprese e lo sviluppo di nuovi modelli di business. Importanti società come Deutsche Bahn, Volkswagen e Mastercard presenteranno le loro iniziative a supporto delle startup. Sempre nel padiglione 11 saranno proposti anche nuovi trend. Vi si terranno conferenze su varie applicazioni digitali, inclusa la tecnologia blockchain, che rende possibili nuovi modelli di business. Giovani imprenditori saranno presenti anche nell’area Research & Innovation nel padiglione 6. Ad essi si affiancheranno importanti istituti di ricerca e università internazionali – e inoltre i finalisti del CeBIT Innovation Award 2017.
Per ulteriori informazioni www.cebit.de.
Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105