Il 12 e 13 luglio 2013 Sardegna Ricerche ha realizzato, in collaborazione con l’Assessorato regionale della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio, la prima edizione dell’evento SINNOVA, il salone dell’innovazione in Sardegna. Alla manifestazione hanno partecipato, con un proprio stand espositivo, circa 100 imprese appartenenti ai settori ICT, Biomedicina e biotecnologie, Tradizionale, Energie rinnovabili e ambiente e Aerospazio, a cui si sono aggiunti 16 enti e organismi pubblici regionali, come ad esempio l’Assessorato regionale della Programmazione, il Comune di Cagliari, le Università isolane.
SINNOVA si è configurato non soltanto come una vetrina delle innovazioni sviluppate nell’Isola, ma anche come forum per il confronto e lo scambio di esperienze, rivolto a tutti gli attori dell’innovazione in Sardegna, con particolare riguardo alle imprese.
Oltre a poter esporre le proprie innovazioni di prodotto e di processo all’interno di stand espositivi e attraverso presentazioni in sale dedicate, le imprese hanno potuto confrontarsi con altri soggetti imprenditoriali e istituzionali, durante incontri one-to-one, e partecipare a workshop su tematiche di particolare interesse.
All’iniziativa hanno risposto circa 1000 visitatori che nel corso delle due giornate hanno partecipato ai workshop tematici organizzati parallelamente all’esposizione, hanno seguito le serate in piazza L’Unione Sarda, o hanno semplicemente visitato gli stand aziendali.
Notevole anche la partecipazione sul web: su Facebook sono state registrate numerose interazioni sotto forma di “like” a post e immagini sul tema (400) e condivisioni (95). Su Twitter sono stati contati circa 300 tweet sull’argomento e infine su Youtube quasi tremila visualizzazioni relative ai video della manifestazione.
Sinnova 2014
Come per la prima edizione, Sinnova 2014 sarà una vetrina delle innovazioni sviluppate nell’Isola e al contempo un forum per il confronto e lo scambio di esperienze, rivolto a tutti gli attori dell’innovazione in Sardegna, in particolare alle imprese. Quest’anno la due giorni si svolgerà il 27 e 28 giugno nella stessa sede della prima edizione. Circa 130 le aziende sarde che hanno scommesso sull’innovazione e che, insieme alla principali istituzioni regionali, avranno a disposizione un’area espositiva di oltre 2000 metri quadri.
I settori rappresentati saranno i seguenti: agroalimentare, biomedicina, biotecnologie, energie rinnovabili, ambiente, ICT e altri settori vari. Anche quest’anno saranno presenti enti e organismi pubblici: oltre all’Assessorato regionale della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio, al Comune di Cagliari, alle Università isolane e a Sardegna Ricerche, saranno presenti con un proprio stand la SFIRS, Banco di Sardegna e Banca di Sassari, Agris, Porto Conte Ricerche, CRS4, Centro Marino Internazionale. L’elenco è ancora in fase di aggiornamento.
È prevista un’area espositiva dove saranno allestiti stand tematici nei quali le imprese appartenenti ad uno stesso settore economico o a settori affini potranno presentare prodotti, processi e servizi innovativi. Potranno inoltre incontrare altre imprese, centri di ricerca e istituzioni per stringere accordi di partenariato e di collaborazione. Nell’area espositiva verrà dato spazio anche alle principali strutture pubbliche regionali che si occupano a vario titolo di innovazione a sostegno delle imprese.
Il programma, consultabile dal 4 giugno sul sito ufficiale dell’evento (www.sinnovasardegna.it), prevede inoltre una serie di iniziative sui temi dell’innovazione che si svolgeranno durante tutto l’arco delle due giornate tra la sala workshop e l’area FabLab. Nel primo spazio si terranno 10 workshop nel corso dei quali esperti di livello nazionale approfondiranno tematiche di attuale e concreto interesse per gli imprenditori. In particolare il tema principale intorno a cui ruota l’intero programma dei workshop è l’ecosistema dell’innovazione regionale e la sua importanza quale perno per la crescita della Sardegna.
La novità di questa edizione di Sinnova 2014 sarà l’area FabLab.
Uno spazio all’interno del Salone sarà allestito come un vero e proprio FabLab, nel quale i visitatori potranno scoprire le stampanti 3D e partecipare alla realizzazione di oggetti tridimensionali.
In programma inoltre numerosi laboratori per bambini e ragazzi.
Sempre nell’ambito delle attività collegate al FabLab Sardegna Ricerche, durante la due giorni è prevista, in chiusura del programma dei workshop, la premiazione di Make in Sardinia, una gara di creatività dedicata a tutti i maker dell’Isola con l’obiettivo di premiare ingegno e originalità.
Il FabLab Sardegna Ricerche è il primo fabrication laboratory della Sardegna. Si tratta di un laboratorio di digital fabrication ad accesso aperto in cui è possibile ideare e realizzare oggetti e invenzioni.
È accessibile a chiunque sia dotato di creatività, immaginazione, voglia di progettare e costruire in uno spazio condiviso.
I suoi spazi fisici sono suddivisi in tre aree distinte:
– AREA OFFICINA: open space dotato di attrezzature (fresatrici, laser cutter, ecc), e attrezzi da assemblaggio e lavoro
– AREA COWORKING: open space che ospita l’area elettronica (con schede Arduino e altri componenti), l’area stampa 3D, l’area vinyl cutter e altre piccole macchine
– AREA MEETING: spazio attrezzato adatto a riunioni, piccoli seminari, incontri.
Il FabLab Sardegna Ricerche, come tutti i FabLab, si ispira al modello dell’open source, in quanto ne condivide la filosofia incentrata sul libero scambio. Il suo obiettivo è promuovere l’innovazione tecnologica offrendo a tutti la possibilità di sperimentare nuove forme di creatività e condividendo i propri progetti in rete.
Infine, dal 16 giugno, sarà online Sinnova Sardegna, la community degli innovatori, iniziativa promossa da Sardegna Ricerche, la cui idea è nata in seguito all’interesse mostrato dalle imprese e dagli appassionati dell’innovazione per SINNOVA 2013.
La community darà continuità alle collaborazioni nate durante l’evento SINNOVA e consentirà alle imprese innovative sarde e agli stakeholder pubblici e privati di rimanere costantemente in contatto, perché l’innovazione si produce assieme.
Saranno inoltre facilitati incontri e partenariati tra imprese, raccolte nuove proposte e idee e, più in generale, si favorirà lo sviluppo di nuove iniziative legate all’innovazione.
TRASMISSIONE TELEVISIVA
Prima dell’evento è prevista una trasmissione televisiva di due ore, interamente dedicata a SINNOVA 2014, inserita all’interno del formar MONITOR di Videolina, condotta dal direttore dell’emittente, Emanuele Dessì.
Alla trasmissione parteciperanno 4 imprese espositrici, una per ciascun settore di riferimento, e 2 rappresentanti istituzionali. Sono inoltre previste interviste fuori campo a 4 ulteriori imprese.
CONFERENZA STAMPA DI LANCIO
Il programma prevede inoltre una conferenza stampa di lancio dell’iniziativa.

Per contattare la redazione di Innovareweb :
Via Spadolini 7, 20141 – Milano
Tel. +39 02 864105